Anteprima
Vedrai una selezione di 9 pagine su 38
Appunti Drammaturgia della TV Pag. 1 Appunti Drammaturgia della TV Pag. 2
Anteprima di 9 pagg. su 38.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Drammaturgia della TV Pag. 6
Anteprima di 9 pagg. su 38.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Drammaturgia della TV Pag. 11
Anteprima di 9 pagg. su 38.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Drammaturgia della TV Pag. 16
Anteprima di 9 pagg. su 38.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Drammaturgia della TV Pag. 21
Anteprima di 9 pagg. su 38.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Drammaturgia della TV Pag. 26
Anteprima di 9 pagg. su 38.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Drammaturgia della TV Pag. 31
Anteprima di 9 pagg. su 38.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Drammaturgia della TV Pag. 36
1 su 38
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

ABC

Nasce dalla NBC blue radio Network e inizia le sue trasmissioni nel 1948, si

caratterizza dalla serialità televisiva. ABC è il primo canale che attua un’alleanza con

uno studio cinematografico che è la Disney mandando in onda il suo programma

Disneyland nel 54, una sorta di promo per i parchi a tema. Si caratterizza per una forte

iconografia estetica con Batman super fumettistico, Vita da Strega. Negli anni 70-80 la

serialità televisiva si concentra su un passaggio più nostalgico ed è legata a

programmi con rinnovamento dei format con ___. ABC viene acquistata dalla Disney

nel 96 negli anni 0 troviamo Lost, che va configurando come alcuni ritengono uno dei

testi che più ha unito a instaurare quella logica di complex tv e transmedia

storytelling.

NBC

National Broadcasting Company tra le prime emittenti a iniziare le sperimentazioni nel

39, prime trasmissioni regolari nel 41. ognuno di questi network rappresenterà in

qualche modo un mom di maggior rilevanza sugli altri. Serialità e tonight show alla

nbc sitcom fino ad arrivare negli anni 90 in cui si configura come rete tentativo di

rinnovamento della serialità con Friends, E.R., Will & Grace, per poi arrivare a serie

come Heroes, The Office.

CBS

Prima come network radiofonico. Responsabile della prima sitcom moderna americana

I Love Lucy, prima a sperimentare la tv a colori, tra gli anni 60-70 guida una svolta di

amggior impegno per quanto riguarda la tv americana, un tentativo di rendere la

serialità considerata leggera vicino a temi dell’attualità. Svolta dei police procedurals

(CSI, Criminal Minds).

Altri network che nascono successivamente: Fox nasce nel 1986 e si concentra su

programmi estremamente Pop e irriverenti sia per quanto riguarda le sitcom come

Sposati con figli sia con il grande successo della Fox con The Simpsons. Anche

attraverso un deciso rilancio con i teen drama negli anni 90 e nuove serie che hanno

sottolineato l’evoluzione del linguaggio tv come X Files sia per la evoluzione narrativa

che la serie ha avuto in sé, X files nasce come serie inc ui era possibile seguir egli

episodi isolatamente, per poi passare a un formato fortemente serializzato legato allo

sviluppo di trame orizzontali. CW ultimo network a nascere, pubblico, giovanile.

PBS, network dedicato al servizio pubblico controllato da enti pubblici, locali,

università.

The network era: Anni 50.

Quella che caratterizza la prima era della tv americana è quella dell’era dei network, è

interessante vedere come la tv si struttura in questi anni sul modello radiofonico

anche degli stati uniti, c’è una diretta dipendenza dalla trasmissione radiofonica per

questo venivano inizialmente trasmessa da NY (RCA). A differenza di quella europea

inizia a sviluppare molto presto quei generi televisivi che erano modelli culturali molto

diffusi all’interno dell’industri americana, il western, il poliziesco a cui si affianco alcuni

generi più specifici come il medical drama o la soap opera che si sposta dalla radio alla

tv. I quiz si spostano dalla radio alla tv. Aspetti più vicini ad un impianto prettamente

teatrale. Mancano dei format specifici quindi si va a prendere dalla radio ma poi si

sviluppano format molto più orientati alla tv. Istanza da parte degli studi

cinematografici; l’industria cinematografica (ormai stabilmente a Hollywood) non è

così immediatamente coinvolta su questo, un po’ perché la vede come potenziale

minaccia. Ma poi gli studios entrano nel business della produzione per esempio la

Disney entra nel 54 per promuovere inizialmente il parco a tema. La diffusione della tv

anche in USA era lenta, si passa dal 9% della popolazione nel 1950 fino a BOH.

Mancano dei format specifici quindi si segue in diretta in studio di format teatrali.

Spettacoli di varietà nel quale vi è la coesistenza di più programmi. La caratt

prettamente visiva di questi spettacoli era un approccio teatrale: lo studio non è

proprio uno studio tv ma c’è un palcoscenico, delle quinte, un sipario, ma c’è un

pubblico dal vivo. Altri ibridi, ci sono varietà che incorporano al loro interno come

frammento dei brevi sketch che riassumono la forma embrionale della sit-com. è

interessante vedere come l’informazione e la politica abbiano un ruolo rilevante in

USA. Nel 1952 la campagna televisiva di Eisenhower. Inizio dell’uso pressante della tv

per quanto riguarda la propaganda politica, anche qui cambia in modo drastico il tipo

di comunicazione che si vuole veicolare verso il potenziale elettore con la lingua

commerciale della televisione. Un tipo di comunicazione in cui si annulla il messaggio

politico ma attira i votanti con lo stesso linguaggio con cui si vende una zuppa in

scatola. Nixon nella campagna del 1952 in cui lui era il candidato come vice

presidente, fa una cosa anomala, compra uno spazio che apparteneva alla fascia

oraria della prima serata per rivolgersi direttamente agli elettori, quello che passa poi

alla storia come il Checkers Speech. Non c’erano ancora i dibattiti, si rivolge agli

elettori in questo spazio in cui è piuttosto rigido e fermo i primi minuti e poi si alza,

sembra saper usare la televisione attraverso la gestione dello spazio, viene chiamata

in causa la moglie che da l’idea della moglie di famiglia. si chiama Checker Speech

perché riguarda un’accusa grave rivolta a Nixon accusato per aver usato i fondi usati

per la sua campagna elettorale per scopi personali, dice di aver ricevuto un regalo

dalla campagna e che non vuole restituire il cane di sua figlia Checkers. riesce a

discolparsi di questa accusa avendo un’idea familiare meno rigida e diventa celebre

per il nome del cagnolino. Queste campagne portano la vittoria a entrambi. Il 1953

insediamento in diretta televisiva del Presidente Eisen., NBC, e Regian Elisabetta, dalla

BBC e altre enti europee. La politica non può far a meno della televisione.

Gli elementi della informazione non sono così connaturati nella tv americana a diff

degli emittenti europei che hanno dei specifici obblighi a cui farsi perché sottoscrivono

degli accordi di servizio che li obbliga ad avere una quantità prestabilita di

informazione. La CBS si pone decisamente più all’avanguardia sia con la creazione di

programmi specifici con Six minutes, e nel 1951 con il programma giornalistico che

farà scuola, diretto da Edward R Murrow, conduce un’inchiesta sul Senatore McCarthy

che grazie a questo programma di informazione lo smaschera e lo mette davanti le

sue contraddizioni.

I programmi in diretta a partire dagli anni 50 iniziano ad essere sostituiti dai

programmi registrati su pellicola e interviene la collaborazione degli studios

cinematografici, subaffittano gli spazi di produzione alle società televisive. I

programmi in diretta sono sostituiti a da western e avventura girati su pellicola. Sono

interessanti programmi che cercano di uscire da questi limiti come una serie

Gunsmoke che cerca di unire il tema tradizionale del western a elementi vicini

all’attualità. Nel frattempo a livello storico c’è il primo lancio nello spazio dei russi, e i

missili di Cuba. La gente inizia a guardare sempre più sitcom. La tv segue quella che è

la least-objectionable programming che prevede un contesto in cui ci sono solo 3

network a spartirsi la totalità del pubblico televisivo, la gente tendeva a parlare di ciò

che riteneva meno riprovevole. La produzione televisiva va ad adeguarsi a qualità

bassa che non giova alla qualità delle produzioni. Un ruolo interessante lo hanno in

realtà alcuni programmi specifici che permettono di ampliare il discorso. I Love Lucy

rappresenta uno dei programmi più innovativi, una delle prime sitcom che si sposta a

Los Angeles negli studios e registrato in pellicola, è un programma fortemente

autoreferenziale si parla molto di tv, si incentra sulla coppia di Lucy Ball e il marito.

Lucy e Io che viene prodotto dalla ___ entertainment, con la loro compagnia di

produzione, fino a quel momento le sit com precedenti erano recitate dal vivo e

avevano un aspetto più vicino al varietà, quello che è interes notare è come in questa

fase ci sia stata una iniziale apertura verso la generalità, se prima c’erano più

stereotipi, dalla seconda metà degli anni 50 in poi si rapp famiglie borghesi, wasp. La

tv americana è prevalentemente bianca che non rappresentava la società americana

reale. Immagini che diventano stereotipi culturali, la scena dei cioccolatini di Love

Lucy vien ripresa in Will & Grace e nella campagna pubblicitaria dell’ultima stagione di

Mrs. Maisel. Questa prima Golden Age della tv finisce nel 59 secondo alcuni per due

motivi: da un lato viene scoperto lo scandalo dei quiz, Twenty One protagonista è

Charles Van Doren ricercatore alla Columbia e proveniente da una famiglia di

intellettuale, eroe del piccolo schermo, confessa che gli venivano fornite in anticipo le

risposte alle domande. Secondo scandalo che determina un progressivo ripensamento

di alcuni programmi, una serie rielaborazione del genere gangster The Untouchables

(1959-1963 ABC), per quanto fosse una serie di buon livello era non gradita a famiglie

per l’eccessivo tasso di violenza. In questa fase termina il primo idillio con la tv. Gli

anni 60 si aprono con un’attenzione nuova legata alla preoccupazione della cultural

wasteland, per la qualità di programmi non così eccelsa, un richiamo a portare

l’attenzione all’effettiva situazione politica e sociale contemporanea.

29/04

L’approccio iniziale al quiz portava a quel tipo di idea di educazione che in teoria la

televisione voleva dare ai suoi spettatori, considerava un tipo di approccio che

mostrava persone estrem competenti ad un argomento. Il passaggio avrà una

collocazione feriale, soprattutto nella fascia della mattina a quella serale. Più

recentemente si sono affermati dei format di successo mondiale come Chi vuol essere

milionario, ma soprattutto a parte alcuni eventi legati a specifici momenti come le

raccolte fondi Telethon fa passare il quiz in fascia di prime time, si è collocato

prevalentemente nel serale. Il varietà è in fascia prime time. Uno dei generi che più ha

sofferto soprattutto nel passaggio post network sono i varietà. Il varietà nasce come

genere jolly per la tv degli esordi, nella mancanza di format pensati specificatamente

per la tv si guardava ad altri media, il teatro di varietà funzionava bene, manteneva un

forte impianto scenografico teatrale, c’era un vero e proprio palco dove si esibivano gli

artisti. Ci sono numeri musicali, comici, ospiti famosi, una parte ludica come i varietà

degli anni 60 Canzon

Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
38 pagine
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-ART/06 Cinema, fotografia e televisione

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher carolaina.5 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Drammaturgia della televisione e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Torino o del prof Simonigh Chiara.