I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Chimica organica

Esame Chimica organica

Facoltà Ingegneria dei processi industriali

Dal corso del Prof. G. Resnati

Università Politecnico di Milano

Appunto
4 / 5
Appunti di Chimica organica per l'esame del professor Resnati. Il documento è schematico e descrive i seguenti argomenti: la chiralità molecolare, sistema r ed s, composto meso e miscela racemica, isomeri, stereoisomeri, diastereoisomeri, enantiomeri.
...continua
Appunti di Chimica organica per l'esame del professor Resnati su tutto ciò che c'è da sapere sugli Alogenuri Alchilici: Nomenclatura, Proprietà chimiche e fisiche, isomeria, tutte le reazioni e meccanismi di reazione schematizzati in un unico riassunto. SN2 ed SN1 con i loro meccanismi ed è spiegato quando avvengono, reazioni effettuate solitamente dai nucleofili, Fattori che influenzano il meccanismo di reazione SN1 o SN2, Confronto fra le due sostituzioni (SN1 ed SN2), beta-eliminazione (deidroalogenazione): quando avviene, meccanismo di reazione, le basi più comuni; E1 ed E2: quando e come avvengono, meccanismo di reazione, come scegliere quale avviene; Competizione fra sostituzione ed eliminazione: quando avviene l'una e l'altra (e nello specifico SN1 o SN2, E1 o E2) per alogenuri primari, secondari e terziari. Ho fatto questo riassunto molto schematico per avere sott'occhio quando avvengono le varie reazioni visto che, almeno a me, tutto ciò ha creato un po' di confusione e non è sempre semplice capire quale delle reazioni avviene con questo tipo di composti. Questo riassunto mi ha aiutato molto e spero che aiuti anche voi!
...continua
Appunti di Chimica organica per l'esame del professor Resnati su tutto quello che c'è da sapere sui composti aromatici: Aromaticità, orto meta e para, tutte le reazioni e meccanismi di reazione schematizzati in un unico documento. Tra gli argomenti trattati anche: sostituzione elettrofila aromatica, alogenazione, nitrazione, solfonazione, alchilazione ed acilazione di Friedel-Crafts. Gli effetti dei gruppi sostituenti nelle reazioni: tabella + schema
...continua
Appunti di Chimica organica per l'esame del professor Resnati su tutto quello che c'è da sapere su Alcoli, Fenoli, Eteri e Tioli (almeno, per l'esame del professor Resnati): Alcoli: gruppo funzionale, acidità e basicità, reazioni (con metalli, conversione in alogenuri alchilici, disidratazione catalizzata da acidi, ossidazione ad alcoli primari e secondari); Fenoli: acidità, reazioni; Eteri, Epossidi, Tioli.
...continua
Appunti di Chimica organica per l'esame del professor Resnati su tutto quello che c'è da sapere sulle Ammine, le Aldeidi ed i Chetoni: Ammine: Basicità, Proprietà chimiche e fisiche, tutte le reazioni e meccanismi di reazione schematizzati in un unico documento. Reazioni: con acidi forti, ammine aromatiche + acido nitroso (HNO2), da ammina aromatica a fenolo, sale diazo. + H3PO2 Aldeidi e Chetoni: reazioni: addizione nucleofila, addizione di alcoli, tautomeria cheto enolica, addizione di ammoniaca (formazione di Immine), condensazione aldolica, ossidazione e riduzione, reattivo di Tollens, Addizione di Grignard, formazione di Cianidrine.
...continua
Appunti di Chimica organica per l'esame del professor Resnati su tutto quello che c'è da sapere sugli Acidi Carbossilici ed i loro derivati: Proprietà chimiche e fisiche, tutte le reazioni e meccanismi di reazione schematizzati in un unico riassunto. Reazioni: formazione di sali, riduzione, esterificazione di Fischer, conversione in alogenuri acilici, decarbossilazione; derivati degli acidi carbossilici ed alogenuri acilici.
...continua
Riassunto di Chimica organica per l’esame della professoressa Floris. Gli argomenti trattati sono i seguenti: nomenclatura delle classi di composti principali, stereochimica (conformazioni, R-S, D-l, proiezioni di fischer, centri chirali, ecc), Regole di risonanza, Teoria(UV, cinetica, meccanismo di reazione, multistadio, collisioni, stato di transiozione), effetto dei sostituenti, reazioni composti principali e non (alcani, cicli, alcooli, ossidazione, Eteri, Ammine, aldeidi e chetoni, ac. carbossilici e derivati, riduzione), reazioni specifiche, caratteristiche spettrali
...continua
Appunti di Chimica organica per l'esame del professor Fontana in cui vengono descritti in maniera chiara e lineare i principi di reattività,le reazioni di sintesi e i loro meccanismi di reazione. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la preparazione degli alcheni, le reazioni, la regola di Hoffmann.
...continua
Appunti delle comuni reazioni radicaliche studiate nella chimica organica per l'esame del professor Fontana. Gli argomenti trattati sono i seguenti: le reazioni radicaliche, il meccanismo, la reazione, la stereochimica, la regiochimica, la clorurazione alcani.
...continua

Esame Chimica organica II

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. P. Crotti

Università Università degli Studi di Pisa

Appunto
3,5 / 5
Appunti dettagliati del corso tenuto dal professore Crotti. Il documento presente inoltre contiene argomenti sviluppati e spiegati in modo chiaro. Utile per ogni facoltà. Tra gli argomenti trattati: aromaticità reazioni e sintesi dei composti policiclici, gruppi protettivi, reazione aldolica, Claisen, Darzens, Knoevenagel, reazioni pericicliche (Diels-Alder) e elettrocicliche, sintesi amminoacidi e proteine, zuccheri, composti eterociclici aromatici.
...continua

Esame Chimica organica

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. G. Cerioni

Università Università degli Studi di Cagliari

Appunto
5 / 5
Appunti di Chimica organica per l'esame del professor Cerioni. Tra gli argomenti trattati vi sono i seguenti: - definizione della sintesi di Williamson; - i protagonisti della sintesi di Williamson; - esempio di applicazione di questa sintesi; - scelta tra due reazioni evidenziate.
...continua

Esame Chimica organica

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. I. Bruno

Università Università degli Studi di Salerno

Appunto
Appunti di Chimica organica sugli aldeidi e i chetoni basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Bruno dell’università Salerno - Unisa, Facoltà di farmacia, Corso di laurea magistrale in Farmacia. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Chimica organica

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. G. Cerioni

Università Università degli Studi di Cagliari

Appunto
3,5 / 5
Appunti di Chimica organica per l'esame del professor Giovanni Cerioni. Nel testo vengono esposte le regole della nomenclatura attraverso una tabella riassuntiva. Per ogni classe viene esposta la struttura, il suffisso e il prefisso corrispondente. Infine è disponibile il prospetto delle pKa.
...continua

Esame Chimica organica

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. G. Cerioni

Università Università degli Studi di Cagliari

Appunto
5 / 5
Appunti di Chimica organica per l'esame del professor Cerioni. Tra gli argomenti trattati vi sono i seguenti: gli acidi inorganici, gli acidi organici, gli cidi carbossilici, gli alcoli, gli acidi sulfinici e sulfonici, i protonati d'azoto, gli idrocarburi.
...continua

Esame Chimica organica

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. G. Cerioni

Università Università degli Studi di Cagliari

Appunto
4,5 / 5
Appunti per l'esame di Chimica organica del professor Giovanni Cerioni. Tra gli argomenti trattati vi sono una tabella che mostra, in base a diversi acidi, i valori di pKa e la susseguente base coniugata. Gli acidi mostrati sono svariati (più di venti) e ne viene mostrata la composizione.
...continua

Esame Chimica organica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Mordini

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
5 / 5
Appunti completi per il corso di Chimica organica del prof Mordini. I temi trattati sono: - rischiami di chimica generale - acidi e basi - gruppi funzionali - alcani - alcheni - alchini - benzeni e derivati - composti carbonilici e carbossilici - ammine, acidi nucleici, lipidi ed amminoacidi
...continua

Esame Chimica organica

Facoltà Agraria

Dal corso del Prof. A. Dossena

Università Università degli Studi di Parma

Appunto
4 / 5
Esercizi di Chimica organica elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Dossena, della Facoltà di Agraria, del Corso di laurea in scienze gastronomiche. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Chimica organica

Facoltà Agraria

Dal corso del Prof. A. Dossena

Università Università degli Studi di Parma

Appunto
Prova d'esame del 17 Luglio 2015, completa di tracce e svolgimento corrette sulla base delle slide di lezione del professore. 1) Scrivere le forme ioniche prevalenti della etilammina e dell'amminoacido glicina (R = H) a pH = 7. Quale delle due molecole sarà più solubile in acqua a questo pH? Perchè? 2) Scrivere il meccanismo della reazione (fig.) indicando il prodotto principale che si forma scaldando l'ambiente di reazione. Date il nome IUPAC a reagente e prodotto e scrivere il reagente nella sua forma a sedia. 3) Mettere in ordine di punto di ebollizione crescente le seguenti molecole, spiegando BENE le motivazioni in base alla vostra scelta: 4) Spiegare perchè l'idrogenazione incompleta di un acido grasso insaturo porta alla formazione di acidi grassi trans. 5) Scrivete il mannosio (epimero in 2 del glucosio) in forma lineare e nelle forme cicliche piranosidiche. Scrivre l'etil-b-mannopiranoside; cosa succede se questa molecola viene messa a contatto con acqua acida? Scrivete il meccanismo della reazione ed i prodotti. 6) Scrivete il meccanismo della reazione (fig.) indicando il prodotto principale. Date il nome IUPAC a reagente e prodotto e discutete per entrambi gli aspetti stereochimici.
...continua
In queste pagine è racchiusa la prima lezione di chimica organica tenuta dalla prof. Richichi mercoledì 11marzo 2015, nel corso di SFA a Firenze, chiarendo i concetti che lei ha espresso e integrandoli con il libro. 23 pagine utilissime perché CI SONO LE DOMANDE CHE CHIEDE LA PROF LE RISPOSTE, E IL RAGIONAMENTO CHE C'è DIETRO: essendo un corso molto di ragionamento e poco di memoria, abbiamo rivisto a lezione ogni concetto importante a partire dall'atomo stesso, senza dare nulla per scontato, soprattutto se si viene da un corso di chimica Inorganica che ci ha lasciato delle lacune, così vengono chiariti molto bene concetti che ci sono SUBITO UTILI PER CAPIRE L'ANDAMENTO DELLE REAZIONI in chimica organica e come mai avvengono in quel certo modo. Cosa c'è in queste pagine: PRINCIPI FONDAMENTALI spiegati in modo chiaro che ci fanno capire la struttura e la reattività delle molecole organiche! 1. La tavola periodica 2. La struttura dell’atomo 3. Energia di un orbitale atomico: livelli energetici dei gusci 4. Regole di riempimento degli orbitali 5. Saper vedere gli orbitali e gli elettroni nella tavola periodica 6. Configurazione elettronica: il Carbonio 7. I legami : perché e come avvengono? 8. Il legame ionico : tra chi avviene, e perché ? 9. Il legame covalente 10. Il caso particolare del carbonio! 11. Orbitali del carbonio 12. La molecola del metano 13. Il perché dell’ibridazione –l’ ibridazione sp3- il legame singolo 14. Ibridazione sp2- il legame doppio 15. Ibridazione sp- il legame triplo
...continua

Esame Chimica organica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. N. Taddei

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
5 / 5
Appunti di Chimica organica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del professore Taddei dell’università degli Studi di Firenze - Unifi, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Corso di laurea in infermieristica. Scarica il file in formato PDF!
...continua