Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
Chimica Organica - reazioni: acidi carbossilici e derivati Pag. 1
1 su 3
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Acidi carbossilici

-C=OOH

Additivi > Acidi deboli Ma → più forti degli alcoli

Sostituzione al carbonio in α con -OH, -NH2, -Cl, -F notoriamente ossidati

Reazioni

  1. Con le basi > Sali

R-C=OOH + NaOH → R-C=OO-Na+ + H2O

Basi forti, NaOH, KOH

Con ammoniaca (NH3) senza ammonio

Con bicarbonato e carbonato di sodio

OH3COOH + NaHCO3 → CH3COO-Na+ + CO2 + H2O

  1. Riduzione

-C=OOH è un gruppo molto resistente alla riduzione; viene ridotto solo da LiAlH4 (inerte)

→ 1) LiAlH4 in etere 2) H2O

→ + HCOH + LiOH + Al(OH)3

  1. Esterificazione di Fisher

Acido carbossilico + alcol H2SO4 → estere

CH3-C=OOH + EtOH ⇒ H2SO4 CH3-C=OOCH2CH3 + H2O

Oss il gruppo -OR dell'alcol va a sostituire il gruppo -OH dell'acido.

Sostituzione nucleofila acida

Dettagli
Publisher
A.A. 2013-2014
3 pagine
SSD Scienze chimiche CHIM/06 Chimica organica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher smilke di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Chimica organica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Politecnico di Milano o del prof Resnati Giuseppe.