I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Storia e istituzioni dell'america del nord

Appunti di Storia degli Stati Uniti d'America sulla dichiarazione di indipendenza degli Stati Uniti: storia, analisi, commento basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Testi dell’università degli Studi di Pisa - Unipi, facoltà di Lettere e filosofia, Corso di laurea in storia. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Storia degli Stati Uniti d'America

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. A. Testi

Università Università degli Studi di Pisa

Appunto
Appunti di Storia degli Stati Uniti d'America basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Testi dell’università degli Studi di Pisa - Unipi, facoltà di Lettere e filosofia, Corso di laurea in storia. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Storia degli Stati Uniti d'America

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. A. Testi

Università Università degli Studi di Pisa

Appunto
4,5 / 5
Appunti di Storia degli Stati Uniti d'America basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del professore Testi dell’università degli Studi di Pisa - Unipi, della Facoltà di Lettere e filosofia, del Corso di laurea in storia. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Storia e Istituzioni dell'America del Nord

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. R. Baritono

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
Appunti di Storia e Istituzioni dell'America del Nord sull'immigrazione in America del Nord. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il patrimonio culturale degli immigrati, la definizione di patrimonio culturale, il patrimonio culturale e desideri umani, i quattro desideri fondamentali.
...continua

Esame Gli Stati Uniti nel XX secolo

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. D. Fiorentino

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunto
5 / 5
Riassunti schematici del libro di Arnaldo Testi "Il secolo degli Stati Uniti", dalla guerra fredda fino a G. W. Bush, integrati da appunti di storia americana tratti dal libro di Mario Del Pero "Libertà e impero", per il corso di "Gli Stati Uniti nel XX secolo" del Prof. Daniele Fiorentino. Al loro interno sono trattati i seguenti argomenti: la guerra fredda, the age of consensus, la presidenza Eisenhower, la counterculture, John F. Kennedy e la nuova frontiera, Lindon Johnson e la "Great Society", la guerra nel Vietnam, Nixon, Carter, Reagan e la reaganomics, la caduta del muro, George Bush sr. e la guerra in Iraq, Clinton, G. W. Bush e la lotta al terrorismo.
...continua

Esame Gli Stati Uniti nel XX secolo

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. D. Fiorentino

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunto
3 / 5
Riassunti schematici del libro di Arnaldo Testi "Il secolo degli Stati Uniti", dal progressismo fino alla Seconda Guerra Mondiale, integrati da appunti di storia americana tratti dal libro di Mario Del Pero "Libertà e impero", per il corso di "Gli Stati Uniti nel XX secolo" del Prof. Daniele Fiorentino. Al loro interno sono trattati i seguenti argomenti: il progressismo, Theodore Roosevelt, Woodrom Wilson, la Prima Guerra Mondiale, il manifest destiny, gli anni '20, la consumer culture, il melting pot, la grande depressione, Franklin Delano Roosevelt e il New Deal, la Seconda Guerra Mondiale.
...continua

Esame Gli Stati Uniti nel XX secolo

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. D. Fiorentino

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunto
3 / 5
Dispensa al corso di "Gli Stati Uniti nel XX secolo" del Prof. Daniele Fiorentino. Trattasi del celebre discorso al Congresso del 1941 del presidente degli Stati Uniti Franklin Delano Roosevelt sulle "quattro libertà". Al suo interno egli proclamava il diritto di ogni uomo alla libertà di parola ed espressione, alla libertà di religione, alla libertà dal bisogno e alla libertà dalla paura.
...continua
Dispensa al corso di "Gli Stati Uniti nel XX secolo" del Prof. Daniele Fiorentino. Trattasi del discorso del 2 aprile 1917 del presidente degli Stati Uniti Woodrom Wilson al Congresso, con il quale egli illustrò i pericoli per la democrazia americana insiti nell'imperialismo tedesco e che di fatto portò a breve alla dichiarazione di guerra alla Germania.
...continua
Dispensa al corso di "Gli Stati Uniti nel XX secolo" del Prof. Daniele Fiorentino. Trattasi del discorso del 25° presidente degli Stati Uniti William McKinley pronunciato nel 1899 all'Home Market Club di Boston, rigurdante l'invasione delle isole Filippine da parte dell'esercito statunitense all'interno della guerra ispano-americana, con la quale gli Stati Uniti inaugurarono la loro politica coloniale ed in cui emerge il concetto di "manifest destiny", destino manifesto.
...continua