Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 2
Chimica Organica - chiralità molecolare Pag. 1
1 su 2
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Chirurghi pureopare.

Isomeri:

composti differenti con lo stessa formula molecolare

  • Isomeri costrituzionali:

    atomi legati in modo differente
  • Stereoisomeri:

    atomi legati nello stesso modo ma orientati in modo differente nello spazio
    • Enantiomeri:

      le molecole sono immagini speculari non sovrapponibili

      sempre in coppia

    • Dissistemologieni:

      non immagini speculare, imgano na stessa configurazione in uno e disposizione diversa nel estro estonsi.

Quantiomero -> C legato a 4 gruppi diversi

Sterococentro -> Atomo di carbone stereogenico legato a 4 gruppi diversi

Sistema R, S

  1. ordine di priorota dei gruppi legati, bosato sul numero atomico
  2. Gruppo a priorota basso -> lontano

1, 2, 3 -> Ordoto -> R

Antiordoto -> S

*Stereocogemi possone per una molecola con più di uno stereocentrato

lstereocentru = 2M steneghsosr

t2 = 2 sterneochiero storppie di emantiomeni

sinerolosiartecienso -> stereoisomer che non sono immagini speculari uno dell’attro

Dettagli
Publisher
A.A. 2013-2014
2 pagine
SSD Scienze chimiche CHIM/06 Chimica organica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher smilke di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Chimica organica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Politecnico di Milano o del prof Resnati Giuseppe.