vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
CHIMICA
A causa del moto caotico degli e- la carica elettrica della
Forze di molecola può risultare sbilanciata; per questo istante si crea un Tra molecole apolari: aumentano
London dipolo elettrico (temporaneo) che genera un campo elettrico all’aumentare della massa
capace di rendere polari le molecole vicine, ovvero di imprimere molecolare delle molecole e
un momento dipolare indotto. Tra un dipolo temporaneo e dannosi che molecole polari,
l’altro si stabiliscono forze attrattive dette appunto Forze di come O2 o N2, possano esistere
London (dovute all’attrazione dei dipoli temporanei di molecole allo stato condensato.
vicine).
Si forma quando H si trova tra due atomi
Legame a molto elettronegativi. E’ un legame
idrogeno Nell’acqua: è il responsabile della sua alta temperatura
dipolo permanente che si forma dalla di ebollizione e causa la minore densità e il maggiore
diversa elettronegatività tra l’atomo di O e volume del ghiaccio rispetto a quello dell’acqua.
quello di H (l’H rimane con una carica …
parzialmente positiva). Mantiene le Negli idruri: H+elementi del 5°-6°-7° gruppo hanno
molecole più distanti tra loro rispetto ad temperatura di ebollizione più elevata
altri tipi di legame, per questo il ghiaccio è
meno denso dell’acqua.
Generalmente,
I Gas Composti da
elementi e composti particelle che si Le particelle si muovono in linea
gassosi a T° Il volume delle
comportano come retta finché subiscono un urto. Gli
ambiente e P particelle è
oggetti rigidi e urti sono perfettamente elastici e
atmosferica sono trascurabile rispetto
sferici in costante sono le uniche interazioni tra le
costituiti da al volume a
moto casuale particelle (non sussistono forze
molecole covalenti disposizione del
(browniano) attrattive o repulsive tra le
a basso peso gas.
omogeneo in tutto il particelle).
molecolare e sono volume del gas.
non metalli. Macroscopicamente
Temperatura indica la capacità di
un sistema di
E' una misura trasferire energia E’ una proprietà fisica dei corpi e si può misurare
diretta dell’energia termica. L’energia attraverso scala assoluta o in scale relative:
cinetica media delle termica fluisce …
particelle. spontaneamente da Kelvin (K): T[K]=T[°C]+273,15
… sistemi a T° più ]=9T[°C]/5+32
Fahrenheit (°F): T[°F
Ec=3/2kT° elevata a sistemi a Celsius (°C): punto congelamento H2O vale 0°C,
dove T° più bassa.
k=1,38x10^-23 quello di ebollizione 100°C
Quando i due corpi
CostanteBoltzmann raggiungono =T°
sono in equilibrio
termico. La pressione atmosferica:
Pressione La P del gas sulla parete del recipiente è 1Pa= 1 kg/ms
determinata dal n° di urti delle molecole di 1 atm = 760 mmHg = 760 torr
gas con la parete per unità di tempo per 1mmHg = 1 torr
unità di superficie, ovvero dalla frequenza 1 atm = 10^5 Pa
degli urti per unità di superficie. 1 bar = 10^5 Pa
Leggi dei P·V = n·R·T
Gas Ideali Legge isoterma di Boyle
La pressione di una certa quantità di gas a T°=costante è inversamente proporzionale al suo volume
n, T=costanti————> P1·V1=P2·V2
Legge isocora di Gay-Lussac (Amontons)
La pressione a V=costante è direttamente proporzionale alla temperatura assoluta. Aumentando la
temperatura, aumenta la velocità delle particelle, ovvero aumenta la frequenza degli urti per unità di
superficie e aumenta dunque la pressione.
n, V=costanti ————-> P1/T1=P2/T2
Legge isobara di Charles
Il volume a P=costante è direttamente proporzionale alla temperatura.
n,P=costanti————> V1/T1=V2/T2
Legge di Dalton delle pressioni parziali
La pressione totale esercitata da 2 o più gas è uguale alla somma delle pressioni parziali dei gas
componenti. La pressione parziale di un gas ideale è quella che eserciterebbe se occupasse da solo
il recipiente.
Pi=niRT/V
4
CHIMICA
Legge di Amagat dei volumi parziali
Si definisce volume parziale Vi il volume che l’i-esimo componente di una miscela di gas dovrebbe
occupare per esercitare in esso la stessa pressione che la miscela esercita nell’intero volume, V, in
cui è contenuta (T° costante).
Pi/Ptot = Vi/Vtot = ni/ntot = Xi dove Xi è la frazione molare
Legge di Graham
Diffusione: processo di dispersione Effusione: fuga di una sostanza (nel vuoto) attraverso un
graduale di una sostanza in una regione foro di piccole dimensioni (orifizio).
inizialmente occupata da un’altra Velocità di effusione gas è
sostanza. ∝
Velocità di diffusione gas è 1/√densità o 1/√MM
∝ 1/√densità o 1/√MM Strutture di massimo
impacchettamento:
Si definisce stato standard la condizione di gas ideale a pressione di 1 atm, temperatura
Stato -Esagonale compatto
convenzionale di 273,15 K (ovvero 0 °C) e volume molare 22,414L/mol (volume occupato da una
Standard -Cubico compatto
mole di sostanza). -Cubico a corpo centrato
I gas reali non sono comprimibili come quelli ideali e il loro volume è maggiore di quello atteso per i
Gas Reali -Cubico semplice
gas ideali. Cubico a facce centrate
P·(V - n·b) = n·R·T Fattore di compressione Z: è una
La pressione di un quantità che nei gas ideali =1.
b= costante di van Tra le molecole dei gas reale è più Nei gas reali
der Waals per la gas reali vi sono bassa di quanto Z= PV/RT
correzione del forze di repulsione e atteso per un gas dove V è il volume molare reale.
volume attrazione. ideale. (Z<1 forze attrattive, Z>1 forze
repulsive)
Equazione di Van Der Waals
(P + a·n^2/V^2)·(V − n·b) = n·R·T
Il punto di ebollizione di un liquido misura La costante b indica invece le dimensioni di una
indirettamente la forza di attrazione (a) tra particella (repulsioni). E’ il volume molare, scrive la
le particelle. Esprime l’intensità delle presenza di forze repulsive.
interazioni tra le molecole del gas.
Le particelle
I Solidi tendono a disporsi Al massimo
Sostanza in cui nel modo più impacchettamento
esiste una compatto possibile si oppongono vari Il bilanciamento energetico tra la
disposizione (massimo fattori come la tendenza al massimo
ordinata delle unità impacchettamento). direzionalità delle impacchetamento e le proprietà
costitutive della Maggiore è il n° di forze di coesione, la specifiche delle particelle da
sostanza, che si particelle, maggiore forma non sferica origine ad una grande varietà di
ripete è il n° di interazioni delle particelle p la strutture cristalline.
periodicamente in e quindi minore diversa dimensione
3D l’energia di esse.
complessiva del
sistema.
Solidi Metallici: Reticolo cristallino: insieme
hanno buona infinito di punti con una
conducibilità Solidi Ionici: conducono elettricità solo disposizione geometrica che è
elettrica e termica e allo stato liquido, gli ioni + e - si trovano sempre la stessa in tutto lo
gli e- più esterni di sui nodi del reticolo cristallino tra cui spazio. I punti del reticolo sono
ciascun atomo del agisce il legame ionico. L’interazione è costituiti da una base (racchiusa
cristallo sono liberi adirezionale. Le sfere corrispondono agli all’interno di una cella unitaria)
di muoversi. Hanno anioni, i cationi invece si collocano nelle cioè da un insieme di una o più
cationi tutti identici cavità della struttura compatta formata dai entità molecolari per cui la
con interazione soli anioni. struttura atomica dei cristalli è
adirezionale. definita dal reticolo o dalla base
del reticolo.
Sostanza in cui esistono unità costitutive
I Liquidi Possono essere volatili (legami deboli tra le molecole) e
in completo disordine ed embrioni di non volatili (legami forti tra le molecole).
struttura cristallina. 5
CHIMICA
Tensione Tensione di vapore: un sistema
Superficiale: le tende spontaneamente a
molecole situate Viscosità: è la trasformarsi in stati di > disordine,
sulla superficie del resistenza di un in particolare lo stato liquido tende
Capillarità:
liquido risentono liquido a fluire. E’ a diventare gassoso. A questa
fenomeno che
dell’attrazione di dovuta alla forza di tendenza si oppone quella di
provoca
quelle sottostanti e attrazione configurarsi nello stato di minima
l’innalzamento o
di quelle laterali. La intermolecolare tra energia, che tra i due è quello
l’abbassamento del
tensione le lamine di fluido. liquido. La tensione di vapore è la
livelli all’interno di
superficiale è >opposizione al pressione esercitata dalle
un capillare dovuto
l’energia richiesta movimento delle molecole che evaporano da un
alle forze di
per aumentare molecole implica liquido in un recipiente chiuso
adesione tra le
l’area della una >viscosità. La quando la velocità di
molecole del liquido
superficie di un viscosità di molti evaporazione e quella di
e la superficie del
liquido di una unità liquidi diminuisce condensazione si eguagliano. Un
contenitore.
di area. Essa all’aumentare della liquido quindi bolle quando la sua
cresce con le forze temperatura. tensione d vapore è uguale alla
di coesione. pressione che l’ambiente esterno
esercita su di esso.
Sono sostanze Se una sostanza
Sostanze ibride: solidi possiede forma e
Amorfe Esistono stati intermedi tra solido e liquido dette
macroscopici con volume propri ma mesofasi, costituiti da sostanze macroscopicamente
struttura non presenta una liquide e microscopicamente parzialmente cristalline.
microscopica disposizione delle Una mesofase può avvenire quando le molecole hanno
liquida. unità costitutive forma anisotropa (proprietà per cui un materiale ha
geometricamente caratteristiche che dipendono dalla direzione lungo la
ordinata in alcuna quale vengono considerate)
direzione si dice
amorfa.
Cristalli Liquidi: sostanze che possiedono un ordine a lungo raggio imperfetto in almeno una
direzione spaziale (simile ai liquidi), ma un ordine relativo alla posizione o all’orientazione almeno in
un’altra direzione.
Esistono tre tipi Fase smectica: Fase colesterica: Fase nematica: cristalli liquidi
comuni di fasi molecole molecola che dotati di ordine nell’orientazione
liquido-cristalline: organizzate in strati. assume un delle molecole ma non nella
orientamento ad posi