vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Termodinamica
Un sistema termodinamico è una porzione dell’Universo soggetto a studio termodinamico. Tutto ciò che
non fa parte del sistema termodinamico viene chiamato ambiente e rispetto l’interazione con esso possiamo
distinguere i vari sistemi:
- Aperto: scambia energia e materia con l’ambiente;
- Chiuso: scambia energia ma non materia con l’ambiente;
- Isolato: non scambia energia e materia con l’ambiente.
Le trasformazioni termodinamiche si hanno di vari tipi:
- Isobara: trasformazione a pressione costante;
- Isocora: trasformazione a volume costante;
- Isoterma: trasformazione a temperatura costante;
- Adiabatica: trasformazione che non cede calore con l’ambiente.
Le trasformazioni possono essere reversibili, se, dopo aver avuto luogo, possono essere invertite riportando
il sistema e l’ambiente nelle condizioni iniziali senza alcun cambiamento (solo se attraversa infiniti stati di
quilibrio ed avviene in un tempo pressochè infinito), o irreversibili, se si compiono in un tempo finito ed
hanno solo come stato d’equilibrio quello finale della reazione.
Uno stato di equilibrio è lo stato in cui i parametri (o variabili di stato) che definiscono lo stato
termodinamico non cambiano nel tempo: un sistema all’equilibrio è in un equilibrio dinamico!
Una reazione è detta endotermica se il sistema acquista calore e esotermica se il sistema perde calore.
Primo Principio
L’energia interna di un sistema, che è somma di tutte le energie istantanee del sistema stesso, è una
funzione di stato (dipende solo dallo stato iniziale e finale del sistema) estensiva (dipende dalla quantità del
sistema considerato) che vale: Δ