Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
Chimica: atomo, tavola periodica, elettronegatività: nozioni di base Pag. 1
1 su 3
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

vede l’elettrone comportarsi sia come onda che come corpuscolo), e può assumere

unicamente due valori, ± ½ , i quali, per via del principio di esclusione di Pauli, devono

necessariamente presentare segno opposto in elettroni presenti in uno stesso orbitale,

in quanto, quest’ultimi, quando appartenenti ad uno stesso atomo, non posso avere tutti

i numeri quantici uguali.

Gli orbitali con l=0 vengono definiti orbitali s, indicati con la lettera s, davanti alla quale

viene aggiunto il numero quantico principale, ossia 1. Essi possiedono una forma sferica,

e rappresentano lo stato fondamentale (1s).

Quelli con l=1, invece, sono chiamati orbitali p, indicati sempre con tale lettera con in

più il numero quantico principale e le lettere x,y,z, per distinguere i singoli orbitali

degeneri (2p , 2p , 2p ).

x y z

Gli orbitali con l=2, sono distinti con la lettera d, indicati con il valore del n davanti la d,

e le lettere xy, xz, yz, x y e z successivamente ad essa, per differenziare i vari valori

2 2 2

assunti da m ; si avranno, per tanto, gli orbitali 3d , 3d , 3d , 3d e 3d .

z2

l xy xz yz x2y2

Fra i maggiormente diffusi si hanno, infine, gli orbitali f, caratterizzati da l=3 e n=4,

questi sono utilizzati dagli elettroni degli atomi più pesanti e possono descrivere sette

orbitali.

La configurazione elettronica rappresenta l’intero elenco degli orbitali pieni di un

atomo, essa segue delle regole fondamentali, per il giusto riempimento dei vari livelli

Dettagli
Publisher
A.A. 2016-2017
3 pagine
SSD Scienze chimiche CHIM/03 Chimica generale e inorganica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher mf6 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Chimica generale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi del Molise o del prof Scienze chimiche Prof.