vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
O
es. l’atomo di ossigeno : A=16, Z=8
8
12 12
C
l’atomo di carbonio : A = 12, Z = 6, più semplicemente solo C (si legge: “carbonio-12”)
6
❖ Possiamo inoltre parlare di nuclide: cioè un atomo caratterizzato da un determinato numero atomico Z
e da un determinato numero di massa A.
❖ Gli atomi di un dato elemento che differiscono esclusivamente per il numero di neutroni prendono il
nome di ISOTOPI. Essi hanno:
DIVERSO NUMERO DI MASSA MA UGUALE NUMERO ATOMICO
Esistono in natura diversi tipi di isotopi:
Elemento Isotopi % nuclidi in natura
1
Idrogeno 99,985
H: idroge
no
2 0,015
H: deuteri
o
3 -4
≈10
H: trizio
Azoto 99.634
14 N 0.366
15 N
Carbonio 98.90
12 C 1.10
13 C tracce
14 C
Ossigeno 99.762
16 O 0.038
17 O 0.200
18 O 197
es: Quanti protoni, neutroni ed elettroni ci sono nell’ Au (oro) ?
Soluzione: Dall’elenco degli elementi ricavo che il numero atomico dell’oro è 79.
Quindi il numero dei protoni = numero degli elettroni = 79. Numero dei neutroni = 197-79 = 118
• Tutti gli elementi sono scritti nella cosiddetta TAVOLA PERIODICA DEGLI ELEMENTI nella quale, oltre ad
essere presente il nome e il simbolo di ogni elemento, sono riportate tutte le loro caratteristiche più
importanti.
Dato che solo i gas nobili si trovano normalmente in natura sotto forma di atomi isolati, per gli altri elementi
possiamo parlare di MOLECOLE e di IONI: MOLECOLE
❖ Ogni molecola è costituita da un insieme di atomi uniti tra loro da legami chimici.
❖ Le MOLECOLE sono la più piccola entità di una sostanza e hanno composizione e proprietà chimiche
uguali a quelle della sostanza stessa.
❖ Le molecole di un elemento contengono .
es: l’Ossigeno, così come lo si rinviene nell’aria, è costituito di molecole composte da
coppie di atomi dell’elemento. La forma molecolare dell’ossigeno si rappresenta mediante
la formula chimica O dove il pedice indica che nella molecola dell’ossigeno ci sono due
2
atomi dell’elemento, per questo la molecola si dice biatomica.
L’ossigeno esiste anche in una seconda forma, il cosiddetto ozono, la cui molecola è
triatomica (costituita da 3 atomi di ossigeno), la cui formula è O .
3
Gli elementi che si presentano normalmente sotto forma di molecole biatomiche sono:
Nome dell’elemento Formula
L’idrogeno H
2
L’ossigeno O
2
L’azoto N 2
Gli alogeni F , Cl , Br , I , At
2 2 2 2 2
❖ Le molecole dei composti contengono .
Per esempio: La molecola dell’acqua è costituita di 2 atomi di idrogeno
e 1 di ossigeno e si rappresenta con la formula chimica H O.
2
La maggioranza delle sostanze a carattere molecolare contiene
solamente non metalli. IONI
❖ Mentre nel corso delle reazioni chimiche, il nucleo rimane inalterato, gli atomi, invece, acquistano o
cedono uno o più elettroni (attraverso il processo di ionizzazione).
Infatti, NEI PROCESSI CHIMICI SONO COINVOLTI SOLO GLI ELETTRONI: PROTONI E NEUTRONI NON
PARTECIPANO
Se ad un atomo, ordinariamente neutro, si tolgono o si aggiungono elettroni, la particella che ne risulta
avrà una carica elettrica e si dirà IONE.
❖ IONE quindi è un atomo o un gruppo di atomi legati tra loro, con carica elettrica positiva o negativa:
- Si dice catione o ione positivo un atomo che ha perso uno o più elettroni esterni
- Si dice anione o ione negativo un atomo che ha acquistato uno o più elettroni esterni
Formazione di uno ione
❖ In generale:
- Gli ATOMI METALLICI cedono gli elettroni.
- Gli ATOMI NON METALLICI acquistano gli elettroni.
❖ La carica elettrica di uno ione si rappresenta mediante un esponente:
- Esponenti come: +, 2+, 3+ denotano la perdita di uno, due o tre elettroni
- Esponenti come: -, 2-, 3- denotano l’acquisto di uno, due o tre elettroni
es 1): L’atomo di sodio (atomo metallico) possiede 11 elettroni e 11 protoni. Esso è in grado di cedere un
+
elettrone. Lo ione risultante avrà così 11 protoni e 10 elettroni il che gli conferirà una carica elettrica 1 .
+
Na
Questo ione si rappresenta come
es 2): L’atomo di cloro (atomo non metallico) possiede 17 elettroni e 17 protoni. Esso è in grado di
acquistare un elettrone. Lo ione risultante avrà così 17 protoni e 18 elettroni il che gli conferirà una carica
-
elettrica 1 . -
Cl
Questo ione si rappresenta come