Anteprima
Vedrai una selezione di 7 pagine su 30
Esercizi Chimica  Pag. 1 Esercizi Chimica  Pag. 2
Anteprima di 7 pagg. su 30.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi Chimica  Pag. 6
Anteprima di 7 pagg. su 30.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi Chimica  Pag. 11
Anteprima di 7 pagg. su 30.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi Chimica  Pag. 16
Anteprima di 7 pagg. su 30.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi Chimica  Pag. 21
Anteprima di 7 pagg. su 30.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi Chimica  Pag. 26
1 su 30
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

A

decorrono +

che

reazioni +

:

sono 902 6C02

CCsHo GH28

+

B +

Per 302 750mLan

1CcHy

Avogrado XmLa

di

il principio : :

=

: Va Van 750mL mL

2250

3 3 =

=

= .

B

Per 2CHo 902

Avegrado mLan XMLa

di

il 500

principio : :

=

: Vo Van mL mL

9 9 2250

500 =

=

= .

. 2

2

Calcolare molecolare combustione

completa

quanto la

utilizzato

deve miscela

origeno per

essere di una

Le

costituita decorrono

40mL

70 idrogeno

Nano

mL

da mL

di di

Carbonio

di

di reazioni

50 monossido che

e . seno :

,

702 4CO2

2CcHo

A GHeO

+

+

2C0 2CO2

02

B +

2Hz 2HaG

02

c + 702

2Catto 3

50 MLcano

A XMLo

:

=

:

Va 7 175mL

50ml

= . =

2

2CO

& 102 70mLc XMLor

=

: : Va 230mL

35mL

175mL 20ml

+

+ =

=

Va 35mL

70m)

1

= . =

2 40mLm

2H2

C 102 XmLan

=

: :

Va 40mL 20mL

1

= =

. 2 EQUILIBRIO CHIMICO

2HI ,

Data la Te

Hz mol

8 di

10

panendo

reazione reagire idrogeno

garosa + a e

.

94 721k Calcolare

2 mol formano

temperatura mol

alla la

all'equilibrio prodoto

di

iodio 64 di

5

di si .

. .

,

K

equilibrio

Costante di .

H2 Yi

Je 2HI

+ sulle moli convertite

poi

che

ragiona verrane

94 V

8 2

18 molarità

i 1

assumendo

- in =

. .

M 82

2

2 82

- - .

. 64

5

eg 28

5 0 12 .

. . 12

fla

H2 2HI

CHI H 64H

1 H2 5

64 X

5

x :

=

: :

=

: .

.

82 82

64

X 2 X

1

5 2

=

= =

. .

. . HI " mol/12)

15

k 64 50 2

= =

= . .

12 mol/12)

15 mol (0

28

Ha la . .

2502 Or 2503

+

Po arm)

Kp (11 75 50

3

=

.

= = .

? am)

(2

13 am)

85 66

P Por . .

- 10mol

98

7 92

419 g 7

glmal

Mcoa 5

MM

M =

= . .

= .

. .

mol/L

10

7

V 31

COC mol

Mca 5

5 10

2

= =

= .

. .

. . moll)"

CO 10

20 1 (1

k CO 9

02 10

+ 6 02

- = . = .

= . .

3

.

6 10 mel/(

·

COS

i2 --

5 10

.

. 823k

10 =

10" 910" RT)

" 10 10 L

9 Kp

9

1 1 K . 6

1 82

02

- = ·

. . .

= .

. . .

. 10

10"

29 10

6 9

10 9 1

1

. .

.

. .

.

Assuno 1 L

V

= HeO

CHECOOH CHECOOCeHs

CeHsOH

+ +

1

2

i 667

667

0

+ 0

667

667

0 0 +

M - .

- .

.

. 667

333

0 667

0 0

eq 333

0 . .

.

.

=-

K HeO

CHECOOH CHECOOCeHs

CeHsOH

+ +

3

1

i Ex Ix

X

X

M -

- 3 x

x

91 xx

-

-

k x)3x:

((1

x=

= 4 x)(3 mal

903

0x

12

16 + 0

= =

-

= = - .

x)

(1 x)(5 -

- HeG

CHECOOH CHzCOOC2H5

CeHsOH

+ + 10

1

1

i - X

X X

X

M -

- X

1

+x 10

eq X 1 X -

-

k x)3x

*

X)(10

( 4

x) 4x(1 mal

10

10x 596

10 15x

X 0x

+ 0

+

- +

- =

= =

= = -

- .

x(1 x)

- SOLUBILITÀ

EQUILIBRI DI

Calcolare Pelle le

la del solubile

solubilità sale molari

concentrazioni

in pura degli

e

poco

acqua

(Kpssa 10-5)

Pl 70

CC 1

ioni e = .

. .

Pelle Pl" 20-

+

25

S C

+

Per

Kps

definizione Kps

Consideriamo di

la : =

(25)" 453

kps S =

= .

=

S Kps5 = 10

7010-5)/4

(1 1 62 mol

.

=

. .

Quindi S

Pb" 10 moll

1 62

=

= .

: .

C 10

24

25

- mol

3

= .

.

Calcolare la

prodoto solubilità

di PbIz

il sapendo che quantità

del sul di

minima sciogliere

necessaria per

acqua

Completamente tale ml

sale

24g

0 350

di è

.

POIz Pe" 27-

+

S 2S

MMoz 2) 461

(126

207 9 g/mal

2 + =

= .

. . "mol

24g/461

m/MM glma 10

21

5

Mas =

0

= .

= .

.

S m/V /0

10 10 3mol/L

3501 49

mol 1

21

5

= = =

. .

. .

.

" 103)"

(2S) 45

kps 45 4 (2

S 108

S

Pb" I - 49 1 32

= =

= . .

. .

=

.

=

= . .

Calcolare Mg" (POul

la dello sale

satura Mgs

solubile

soluzione

concentrazione nel

molare poco

in

ione una

Calcolare sale

.

solubilizzare di

volume di completamente

il

inoltre 2mg

minimo acqua necessario per

(K 10-24)

04

1

=

prigspo .

. . 2 PO

"

Mgz(POnl 3 Mg +

35 25

10855

(35)" . (23)

Km = = "

"

S 10

0610" 6 mol

Km/100 26

/108

1

= =

= .

.

.

Mg (6

35 10 mol/) 5

3 mol

26 88 -

= 1 10

= =

. .

.

.

MMigran 24 g/mol

262

= . 10

7

10-3g/262 gimal mol

M/MM 84 61

Migra 2

= = = .

. . .

7 21

Cr mol MV 2

m M

= =

= =

=

= .

Calcolare la 10 .

M

solubilità Mglle

Agle

di soluzione di concentrazione 4

a

pura in

in acquosa

acqua una

e .

IK pega 10-20)

77

1

= .

.

Agle +

Ag c

+

SS

Kps 52

S S =

= . 10

10

Kps

3 mol/ (solubilità

33 pura

1

77

1 in acqua

= =

= .

.

. . La

MgC2 dall'effeto dello

completamente Agle

H2O di

solubilità

.

è solubile

sale influenzata C

è ione

in

un comune

" Agle

MgC2 C ag"

Mg ce

+ < +

10 2(4

2(4 4

in

M) 10-

+

. .

4

km 10

Y(Y 4) 84

2(4 -

10 +

+ =

= -

. Y" 10-2 km

84 0

+ =

. -

Y 10-18

10"

34 77 0

+ 1 =

-

. .

.

Y 10-9M AgCl

solubilità

La di

2 2 diminuisce

= >

.

.

Il °

PbSO C Determinare

di .

25

prodoto volubilità e

di aggiungendo

6

uguale 10. di

18

1 5

a se

a mg

, . .

.

PESO 25C formerá

mL di

100 precipitato

a un

si

acqua

a .

PlSOn Po ,

So

+

MMrso 27 g/mol

303

= . 10

10 g/303

m/MM g/mol mol

5

Mesa 6

27

18 1

=

= = . .

. . .

So

Poiché PbSA Po Pb"

la So "

Q

calcolare

sechiometria della

per

= possiamo

= .

reazione :

, ,

= 104)

16 1 =

= .

. 18-7

72

3

= .

.

quindi

Q Kps fernerà precipitato

si

>

EQUILIBRI ACIDO-BASE

Calcolare M

pl soluzione di

di

il acido 0 5

nitrico

una .

HNO3 H2O Hz0t NOs

+ +

HNOz HzO" HNOs

dissociato

completamente quindi

forte

acido

e acqua

, in =

un Hz0t

log log

pH 3

0

5

0

= = =

- - .

.

Calcolare di

pl .

GM

il di di

soluzione sodio

idrasido 0

una .

NaOH Nat Oh-

+ OH NaOH

completament

base

NaOH soluzione 6M

forte dissociata

è 0

=

:

, in =

una acqua .

log

OH

-log 0 6

pOH 22

0

= =

= - . .

9

14 78

p0H

pH =

= - .

Calcolare 10

H200H Ka 78

ph 1

soluzione

di sapendo

,

il che

di 0 14

una = .

.

.

HOOH HeO H3Ot debole

HCOOH

H200- acido

e

, un

+

i 0 1 -

. Y

n Y Y

+

- +

29 1- Y

0 Y

Y

.

Ka Y 10

H30 + HC00 78

1

= .

=

= .

Y

0 1

HCOOH -

. 42

4(0

1 78 4)

10 - 1 =

. -

. . 103

Y -" 78

4 0

78 1

1

+ 10 =

. - .

. . pH log(4

log + 3)

10 - Hz0

M 13

4

Hz0t

i 37

13 10 - 2

= =

=

= =

-

. -

-

. . .

Calcolare 109

(Kaso

ipobromoso

di soluzione 001

moli

ph 4

acido

contenente in di

0 di

il 8 acqua 5

2

.

una = .

. . .

HBrO H2O Bro-

Hot

+ +

i 0 -

2

. X

r X

x

-

29 xx

0 2- x

.

HBrO m/V 4) mol

mot

0 0

= 0 2

= =

. . ?

Ka 10 dell'acido-10

H30t xh

Bro Approssimazione Il

concentrazione termine

Ka domina

al

X

e

= :

= 2-X

0

HBrO tae può rimaso

essere

.

ka x 10-9

2

2

0 5

= = .

. . 5) 4

10 - 5 log(2

HaO 6

23

2 pH

+

% -

23 10

10

2 5 =

2

0

x = =

= . .

= . . -

. . .

. .

Si 5)

(Kb

M NHz

calcoli di soluzione

pH

il 0 di

550 85 ·

1 10

una = .

. .

NHut OH

NHa HaO

+ +

i -

550

0 .

n X

X

- X

eg 0 550 X X X

-

. x Si

Kb NHugh 10-5

85 può

1 approssim

e a

=

= .

= .

A

550

0 -

. 10

5 OH

85 19

10- 0

1

X 550 3

=

= .

.

. =

.

. . 10)

-log (3

poH 19 2 50

=

= .

. .

pkw

pH pOH 2

14 50

11

50

=

= =

- - .

.

Una benzonico Determinare la

soluzione pH dissociazione

95

020M la 2

di costante di

0 .

acido =

un .

.

dell'acido

. HaOt

HeO CsHsCOO-

CoHsCOOH +

+

: -

0 020

.

n X X

- +

29 0 020-x X x

. 14 195 3 M

H30t

log

Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
30 pagine
SSD Scienze chimiche CHIM/03 Chimica generale e inorganica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher arianna3006 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Chimica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bologna o del prof Rampazzo Enrico.