Anteprima
Vedrai una selezione di 17 pagine su 76
Paniere di Chimica generale e inorganica con domande a risposta multipla - 2024/25 Pag. 1 Paniere di Chimica generale e inorganica con domande a risposta multipla - 2024/25 Pag. 2
Anteprima di 17 pagg. su 76.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di Chimica generale e inorganica con domande a risposta multipla - 2024/25 Pag. 6
Anteprima di 17 pagg. su 76.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di Chimica generale e inorganica con domande a risposta multipla - 2024/25 Pag. 11
Anteprima di 17 pagg. su 76.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di Chimica generale e inorganica con domande a risposta multipla - 2024/25 Pag. 16
Anteprima di 17 pagg. su 76.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di Chimica generale e inorganica con domande a risposta multipla - 2024/25 Pag. 21
Anteprima di 17 pagg. su 76.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di Chimica generale e inorganica con domande a risposta multipla - 2024/25 Pag. 26
Anteprima di 17 pagg. su 76.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di Chimica generale e inorganica con domande a risposta multipla - 2024/25 Pag. 31
Anteprima di 17 pagg. su 76.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di Chimica generale e inorganica con domande a risposta multipla - 2024/25 Pag. 36
Anteprima di 17 pagg. su 76.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di Chimica generale e inorganica con domande a risposta multipla - 2024/25 Pag. 41
Anteprima di 17 pagg. su 76.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di Chimica generale e inorganica con domande a risposta multipla - 2024/25 Pag. 46
Anteprima di 17 pagg. su 76.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di Chimica generale e inorganica con domande a risposta multipla - 2024/25 Pag. 51
Anteprima di 17 pagg. su 76.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di Chimica generale e inorganica con domande a risposta multipla - 2024/25 Pag. 56
Anteprima di 17 pagg. su 76.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di Chimica generale e inorganica con domande a risposta multipla - 2024/25 Pag. 61
Anteprima di 17 pagg. su 76.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di Chimica generale e inorganica con domande a risposta multipla - 2024/25 Pag. 66
Anteprima di 17 pagg. su 76.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di Chimica generale e inorganica con domande a risposta multipla - 2024/25 Pag. 71
Anteprima di 17 pagg. su 76.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di Chimica generale e inorganica con domande a risposta multipla - 2024/25 Pag. 76
1 su 76
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

H

Na

02. Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio la differenza tra la carica di uno ione poliatomico e gli stati di ossidazione degli atomi che lo costituiscono?

La carica di uno ione poliatomico è una proprietà dell'intero ione mentre gli stati di ossidazione sono assegnati ad ogni singolo atomo

La carica di uno ione poliatomico non è una reale proprietà fisica, mentre gli stati di ossidazione degli atomi sono proprietà fisiche reali

Lo stato di ossidazione dello ione è uguale alla sua carica

La carica di uno ione poliatomico è una proprietà fisica, mentre gli stati di ossidazione degli atomi non sono proprietà fisiche reali

03. Qual è l'ordine di legame per una molecola biatomica del secondo periodo che contiene 3 elettroni negli orbitali molecolari di antilegame e sei elettroni negli

orbitali molecolari di legame?

l'ordine di legame è 2

l'ordine di legame è 5

l'ordine di legame è 1.5

l'ordine di legame è 1

04. Secondo il principio dell'Aufbau:

gli elettroni vengono disposti occupando prima gli orbitali ad energia minore

gli elettroni vengono disposti occupando prima gli orbitali ad energia maggiore

gli elettroni occupano prima gli orbitali liberi siano ad energia minore o maggiore

gli orbitali vengono disposti occupando prima gli elettroni ad energia maggiore

05. Quanti elettroni deve acquistare l'atomo di fosforo per completare l'ottetto, ricordando che fa parte del V gruppo della tavola periodica?

8

4

2

3

06. Quale atomo ha una configurazione elettronica 1s 2s 2p ?

2 2 5

Azoto

Neon

Ossigeno

Fluoro

07. Lo ione I- è diverso da I perché ha:

meno protoni

piu protoni

meno elettroni

più elettroni

08. Quale definizione di catione è sbagliata?

metallo che tende a perdere gli elettroni nel livello con n maggiore

ione con carica positiva

metallo che tende a raggiungere la configurazione del gas nobile che lo segue

elemento che cede uno o più elettroni

09. Quale definizione di anione è sbagliata?

metallo che tende a raggiungere la configurazione del gas nobile che lo segue

non metallo che tende a raggiungere la configurazione del gas nobile che lo segue

ione con carica negativa

elemento che acquista uno o più elettroni

10. Quale è la disposizione più stabile degli elettroni secondo la regola di Hund?

per un dato sottolivello, il numero minimo di elettroni appaiati con spin opposto

per un dato sottolivello, il numero minimo di elettroni spaiati con la stessa direzione di spin

per un dato sottolivello, il numero massimo di elettroni spaiati con la stessa direzione di spin

per un dato sottolivello, il numero massimo di elettroni con spin opposto

11. Come si chiama il principio con cui si assegnano gli elettroni agli orbitali?

Aufbau

principio di esclusione di Pauli

regola dell'ottetto

configurazione degli orbitali

12. Secondo il principio di esclusione di Pauli è possibile affermare che:

due elettroni dello stesso atomo non possono avere la stessa sequenza n, l, ml, ms

due elettroni dello stesso atomo non possono avere la stessa sequenza n, l, ml

due elettroni dello stesso atomo non possono avere la stessa sequenza n, l, ml ma stesso ms

due elettroni dello stesso atomo possono avere la stessa sequenza n, l, ml, ms

13. Cosa afferma il principio di esclusione di Pauli?

un orbitale può contenere al massimo due elettroni di spin opposto

un orbitale può contenere tre elettroni a spin alternato

un orbitale può contenere un elettrone

un orbitale può contenere due elettroni

14. Descrivere le regole per la definizione della configurazione elettronica di un elemento.

15. Scrivi la configurazione elettronica dell'atomo di Fluoro, F, con la rappresentazione mediante quadratini e freccette

16. Scrivi la configurazione elettronica dell'atomo di Ossigeno,O, con la rappresentazione mediante quadratini e freccette

17. Scrivi la configurazione elettronica mediante quadratini e freccette di un atomo avente configurazione 1s 2s 2p . Di che atomo si tratta?

2 2 3

18. Scrivi la configurazione elettronica mediante quadratini e freccette di un atomo avente configurazione 1s 2s 2p . Di che atomo si tratta?

2 2 6

Lezione 008

01. In base al concetto di elettronegatività dati gli elementi K, Ca, Ti, Fe, Cu del 4° periodo della tavola periodica stabilire qual'è l'ordine crescente di

elettronegatività.

Ca, Ti, Fe, K, Cu

Ti, Fe, Cu, K, Ca

Cu, Fe, Ti, Ca, K

K, Ca, Ti, Fe, Cu

02. Quali delle seguenti specie è più paramagnetica?

Cr 3+

Cr 2+

Mn

Mn

03. Quali delle seguenti non è una formula per uno ione comune?

2-

O +

K

3-

S -

Cl

04. Quale dei seguenti elementi ha maggiore energia di ionizzazione EI?

Ar

S

O

F

05. Quale dei seguenti elementi ha maggiore energia di ionizzazione EI?

S

Ar

F

O

06. I seguenti elementi sono stati disposti in ordine di dimensione crescente. Scegliere fra le seguenti sequenze quella corretta.

K>Al>Na>B>C

Na<K<Al<B<C

C<B<Al<Na<K

Al>B>C>K>Na

07. in base alla definizione di affinità elettronica perchè questa proprietà diminuisce drasticamente passando dal litio al berillio?

Gli elettroni del litio e del berillio occupano un orbitale s e uno p ma l'energia di legame degli elettroni del litio è maggiore perchè appartiene al primo gruppo della tavola

periodica

Gli elettroni presenti nel litio hanno una energia di legame maggiore rispetto a quelli che si trovano nel berillio

L'elettrone in più presente nel litio accede all'orbitale 2s mentre nel berillio accede al 2p e gli elettroni 2s sono legati più saldamente dei 2p.

L'elettrone in più presente nel berillio accede all'orbitale 2s mentre nel litio accede al 2p e gli elettroni 2s sono legati più saldamente dei 2p.

08. In base all'andamento periodico del'elettronegatività disporre i seguenti elementi in ordine decrescente di elettronegatività: Na, P, N, Al

N>P>Al>Na

P>N>Al>Na

N>Al>P>Na

N>P>Na>Al

09. Descrivere per grandi linee la periodicità degli elementi.

Lezione 009

01. A cosa corrisponde il numero di elettroni di valenza nei gruppi principali (gruppi A)?

all'orbitale più esterno

al livello energetico

al numero del periodo

al numero del gruppo

02. Il candidato indichi in quale delle seguenti sostanze il legame è dovuto principalmente a forze elettrostatiche:

acido cloridrico

cloruro di sodio

anidride nitrica

diamante

03. Quale tre le seguenti non è una denominazione delle categorie di legame?

legame metallico

legame covalente

legame ionico

legame singolo

04. Quale è la definizione di legame ionico?

uno o più elettroni di valenza si trasferiscono da un atomo all'altro

messa in condivisione degli elettroni di valenza

gli elettroni di valenza si organizzano in modo che si verifichi tra di loro una forza attrattiva netta

gli atomi sono ionizzati, gli elettroni di valenza sono messi in comune fra tutti gli ioni e distribuiti in tutto l'elemento

05. Quale è la definizione di legame covalente?

gli elettroni di valenza sono condivisi tra gli atomi che formano il legame

uno o più elettroni di valenza si trasferiscono da un atomo all'altro

gli elettroni di valenza si organizzano in modo che si verifichi tra di loro una forza attrattiva netta

gli atomi sono ionizzati, gli elettroni di valenza sono messi in comune fra tutti gli ioni e distribuiti in tutto l'elemento

06. Quali elementi tendono a formare legami covalenti?

non metalli

ioni

metalloidi

metalli

07. Come è definito il legame metallico?

uno o più elettroni di valenza si trasferiscono da un atomo all'altro

gli atomi sono ionizzati, gli elettroni di valenza sono messi in comune fra tutti gli ioni e distribuiti in tutto l'elemento

gli elettroni di valenza si organizzano in modo che si verifichi tra di loro una forza attrattiva netta

gli elettroni di valenza sono condivisi tra gli atomi

08. Il candidato indichi che legame si forma tra un metallo alcalino ed un alogeno:

covalente polare

metallico

ionico

dativo

09. Nella molecola CO che tipo di legame è presente?

2

due legami semplici

due legami ionici con condivisione di due coppie di elettroni condivise

un legame covalente doppio tra carbonio e ossigeno

due doppi legami covalenti tra carbonio e ossigeno

10. Cosa è un ibrido di risonanza?

strutture ben descritte dalle strutture di Lewis

una combinazione delle possibili strutture che descrivono molecole in cui c'è almeno un legame multiplo dalla posizione non definita

un movimento di elettroni tra gli atomi in molecole in cui c'è almeno un legame multiplo dalla posizione non definita

strutture molecolari in cui ci sono delle coppie elettroniche

11. Come si forma un triplo legame?

da due coppie di elettroni condivise tra tre atomi

solo tra elementi metallici

dalla condivisione di tre elettroni

dalla condivisione di tre coppie di elettroni

12. La regola dell'ottetto vale per tutti i gli elementi?

vale solo per i gas nobili che hanno l'ottetto completo

no, solo per il primo e secondo gruppo

no, ma tendenzialmente per gli elementi del secondo periodo

si per tutti

13. Come si traduce il termine lone pairs?

coppia solitaria di legame

coppia solitaria di non legame

coppia di elettroni

coppia di legame

14. Cosa è sbagliato nella seguente affermazione: "Gli atomi formano legami allo scopo di soddisfare la regola dell'ottetto"?

Il fattore principale per il quale gli atomi formano legami è la diminuzione della loro energia potenziale. La regola dell'ottetto è solo un metodo semplice per prevedere le

combinazioni di atomi che avranno una energia potenziale più bassa quando si legano.

La regola dell'ottetto è solo un metodo semplice per prevedere le combinazioni di atomi che avranno una energia potenziale più bassa quando si legano.

Uno dei fattori per i quali gli atomi formano legami è la loro affinità elettronica. La regola dell'ottetto è solo un metodo semplice per prevedere le combinazioni di atomi

che avranno una maggiore affinità elettronica.

Uno dei fattori per i quali gli atomi formano legami è la diminuzione della loro energia di legame. La regola dell'ottetto è solo un metodo semplice per prevedere le

combinazioni di atomi che avranno una energia di legame più bassa quando si legano.

15. Per quale motivo gli atomi nella formazione dei legami tendono a realizzare l'ottett

Dettagli
Publisher
A.A. 2024-2025
76 pagine
SSD Scienze chimiche CHIM/03 Chimica generale e inorganica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Uhtred_ di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Chimica generale e inorganica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Vagnini Manuela.