vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Varie
Z = Numero ATOMICO ovvero numero protoni A = Numero di MASSA numero protoni + neutroni(nucleoni)
Relazione di planck ΔE = hν = hf h = 6,63 • 10-3 Principio di indeterminazione di Eisenberg Δx(inc. posizione) • Δ(mv)(inc. moto) ≥ h/4π Debroglie ipotizza il dualismo delle particelle λ = h/p = h/mv
Schrodinger funzioni d’onda che descrivono gli orbitali n → numero quantico principale n = 1 … ∞ l → numero quantico secondario l = 0 … n − 1 m → numero quantico magnetico m = −l . . . 0 … + l s → numero di spin s = ± 1/2
Riempimento orbitali: Metodo del AUFBAU
- Principio della minima energia
- Principio di Pauli
- Regola di Hund
Energia di prima ionizzazione valore massimo in alto a destra (Tavola periodica) Affinità elettronica escludendo i gas nobili massimo valore in alto a destra (Tavola periodica)
Teoria VESPR
Steric. Number = N° Atomi legati al centrale + N° doppietti solitari
SN = 2 Lineare SN = 3 Trigonale planare SN = 4 Tetraedrica SN = 5 Bipiramidale Trigonale SN = 6 Ottaedrica
L’elettronegatività di Mulican Χ = ( Ie + Eeai )/2 L’elettronegatività di Pouling | ΧA − ΧB | = √Δ → Δ = DAB − √ DAA DBB = (Energia legame covalente − media geometrica)
Percentuale di componente IONICA %C..I. = (1 − e(Δ/2)2) * 100
Ibridazione
SP → permette 2 legami π (TRIPLO legame) SP2 → permette 1 legame π (DOPPIO legame) SP3 → non permette nessun legame π (SINGOLO legame)
Celle ELEMENTARI
C Cubica Corpo Centrato(CCC) Cubica Facce Centrate(CFC)
Atomi per cella 1 2 4 Coordinazione 6 8 12 Impaccamento 52,4% 68% 74%