Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Parte Applicativa
Formule Chimiche
Elementi: Sostanze pure che la filtrazione depura nel semplice italiano.
Es.: O2, P4, S8, H2, He (Peso molec. atomosolido)
Metalli → Atomi singoli: hanno massa vicinissima (es. Fer.).
Composti
- Non nucleare (es. Composti ionici)
- Che atomi sono elettricamente carichi.
- Questi atomi sono elementi neutri.
Esempio: Cloruro di sodio → Na+, Cl-
Formula chimica minima (o empirica): Minima che compatti possano avere.
- Molecolare → Le entità costituenti sono molecole (più sostanze: comune)
Es. Glucosio (C6H12O6)
F. Molecolare → C6H12O6 Atomi costituenti e loro quantità.
F. Minima → (CH2O) (Minimo rapporto di combinazione). 1:2:1
Es. Acqua - Peso Molecolare: 18,016 u.m.a.
H2O → Peso della formula (H12,017 = 16,00 + 2,008 x 18,016 u.m.a.)
Es. Glucosio: PM = (30,017)
(CH2O) → Peso Min: + 2H, 16,00 + 1,008 + 12,017 = 30,017
Per avere la formula molecolare divide il PM di (18,0/30,017 = 6) e moltiplica di più per il risultato (6)
(CH2O)(x6) = C6H12O6
MOLE
- Non è un concetto chimico, ma MATEMATICO, come l' dozzina vuol dire 12, così mole vuol dire 6,022.1023 (NUMERO DI AVOGADRO)
- Peso atomico = Peso in uma
-Tipo atomica = Quanti pesi atomici diversi ci sono in un campione di materia
- Quindi pesa una mole si atomi di ?
- Atomo di idrogeno peso in UMA = 1 UMA | Massa = 1 g. 6,022.23 1,008 = 1g/mole
- Una mole= 6,022.1023 atom di peso 1 umale
- Ex ossigeno | M= 1 | 2 = 1/2 = 16,00 | 1.6655.10-24 g 0,022 23/16,000 g Una mole O pesa 16,000 p
- Al contrario, se io ho un campione e gli dicono se da una mole 0 prodotto O
- Calculo il peso molecolare se sono
- Mole molecolare= Com e quanti modi di molecole ci sono a chi campo di materia
- Quindi, una mole di mole id abdacur (mpp) = 18,016.1.6655.9.19
- Peso molecolino di H20
- Ex ammoniaca (NH3) -->
lm.393p quanti musi vi sono?
- M 1=(17,031g/1m,00g
- M= 1+3H
- 43 : 1,008 = 17.034pp P15 34.
- 34.2 = Kcal 17,034
- E goli quanti modi di azote o glierati?
- ampo d ito cuolimé o H3=
Peso Azzurro ( H20 a% zucura massa in una di una molecola H20 = 2.H2 + 8.16 + 1.008
Poi scopri quante mole zu sono:
BILANCIAMENTO REAZIONI CHIMICHE E CALCOLO STECHIOMETRICOPARTE APPLICATIVA
Le informazioni concatenano successive composizioni definite e costanti di elementi e materia.La formula chimica del composto viene detta formula minima.La formula chimica del composto è detta molecolare.
exC3H8 + O2 → CO2 + H2O
Come si bilancia?
Metodo di vista:
- Si bilanciano prima quelli che compaiono una volta sola e non sono in forma molecola C (CH2 O)1
- H (m CH4)2 → sostituzione
- O (m2 CO2) (O4)
I coefficienti (1-2-1-2) sono coefficienti stechiometrici. (Conviene non usare modificati per moli) Valori delle quantità analitiche bilanciati: CH4 Moltep. Num. Molecole O2 prodotto: 2CO2 e 2 H2O
CALCOLO STECHIOMETRICO
Conoscere le quantità di moli di un passo sapendo le quantità degli altri Molle.
CH4 + 2O2 → CO2 + 2H2O
MCH4 = 16,01g MO2 = 32,00g
Arte transforzione unit. mCH4 = (MO2/gcm)
Chimicamente una molecole reagie 1 mol b lec (.C e marginato), Dopo ello sacordo l'ossigeno che limita e trasforma unidades e Mimpires, sono kirali qui importa un componente ritual inquimatamante mquímia dell'indiciano.
4 Step Indiviare reucente Themathico con αλλά τθα fronde εν prima nu divisa, υπάρχει το
Me U < Ti e χοέ και τα Can.Cursors inmuclar. Cross metorenisce imperiel ut ets secondo
5. EScelato U
Gas
MISCELA GASSOSA = Somma tutte sostanze (sistema omogeneo con due o più sostanze)
p ∙ V = n ∙ R ∙ T Poiché le sostanze ideali in calcolo la pressione con p V = n R T
GAS A = na GAS B = nb GAS C = mm = ma + mb = mn
p = pa + pb + pe la somma di tutti i contributi (pressione parziale) Pressione parziale
pa = pa + Pe
PV = n ∙ RT P1V1 = m1 ∙ RT P2V2 = m2 ∙ RT
Legge a Dalton Stabilisce la corrispondenza tra sistema le pressioni parziale, che le produce.
(A) PV = n ∙ mRT PV2 = m2 ∙ RT
(B) P = m2 ∙ mRT(tot) emissione
Porta relazioni
Volume parziale
= Come se (A)(B)D = Approssimare delle pressioni che è un contenitore (se (RT) dovute alla contenitore) per il prodotto il numero atomico.
p(PS) anche tra il volume espansioni)
- Pi.Vi = m1 ∙ RT
- PAV1 = n ∙ RT
- P2.V2 = m2 ∙ RT
DENSITÀ DI UN GAS (o miscela gassosa) ideali.
= P ∙ m / V m = M / V P ∙ V = m ∙ R ∙ T
P = P1(m / RT diremmo rapporto prodotto atomica.
∂ (P > 0 per (T ⊃ 0)) (C ∩ T = ∂)
Gas A / Gas B = P / T
Analisi Indiretta
Es. 1 Miscela 8,00 g
Comuni Trattamento Ammonio Na2SO4 (0,5 M) Sali Tossici Totale Sodio m/m = 2
x + y = 8,00
x/58,45 + y/120,38 = 0,111
x = 8,00 - y (8,00 - y) / 58,45 + y / 120,38 x / 58,45 = 0,111
%NaCl = Massa campione / Massa campionetot * 100 %NaCl = 100 - 100
62,5%
Es. 2 Miscela 5,00 g
CH4 + 2 O2 ⇒ CO2 + 2 H2O C2H6 + 7/2 O2 ⇒ 2 CO2 + 3 H2O
x + y = 5,00
y/16,04
x/16,04 + y/30,07
Tensione di vapore (P0)
Ex. 1
V: 100,0 l
T: 25°C → 298 K
mH2O = 100,0 g
Determinare la Tensione di vapore dell'acqua P0H2O(l) ?
► Pressione di vapore
Peso = stabilito equilibra fra H2O(l) con: Pressione ambiente = Tensione di vapore
P0H2O(l) = VmP0H2O(l)
Vt= 0,034 ATM
=> Pressione esercitata dall'acetone
Ex. 2
V: 100,0 l
T: 25°C → 298 K
macetone = 30,0 g
P0 = 800 torr
P0acetone = 800 torr = 1,053 atm
Aria saturata di acetone
A che volume bisogna portare il sistema mantenendo che vapore di 90% è acetone?
Aria saturata di acetone - Quantità di vapore di acetone non regolarissima che legge per esplorare la tensione di vapore tra vapore acqueo e pressione acetone
Pi = pressione
VE = 1,53; 0,08211; 298 Laboratorio = 5,392 = 1
P0totale = 1,53 atm