Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 90
Appunti di Chimica del Prof. Costantini Pag. 1 Appunti di Chimica del Prof. Costantini Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 90.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Chimica del Prof. Costantini Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 90.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Chimica del Prof. Costantini Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 90.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Chimica del Prof. Costantini Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 90.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Chimica del Prof. Costantini Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 90.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Chimica del Prof. Costantini Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 90.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Chimica del Prof. Costantini Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 90.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Chimica del Prof. Costantini Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 90.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Chimica del Prof. Costantini Pag. 41
1 su 90
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

I. Classificazione della materia

PROPRIETÀ - Peculiarità di un corpo o di materia, rilevabili dell'osservazione o determinabili con la misurazione (macroscopiche) di funzione, di composizione (massa, volume) e di struttura (atomi, molecole, fisica).

  • TRASFORMAZIONI - Cambiamenti o accoppiamenti di parti
    • ES. METALLI - Da un miscuglio si ritrova un materiale memorabile, ma vi è qualcosa di cui si può ottenere, sviluppa materiali.

ULTIMO PROBLEMA: Approccio EMPIRICO (coi tentativi, sente come le proprietà di materia e gli oggetti e il materiale intelligente). E' male sapere come combinarsi in base alle:

  • VETRI FOTOCROMICI - Lente col sole, proteggono la vista. Dalla luce.
  • IMBALLAGGI ATTIVI (Packaging) - Attivazione in base all'alimento che va conservato.
  • SPECIFICITÀ DEI TESSUTI - Ampi per riparare tessuti, usati nei giacchetti, nanotubi.
  • FATIGUE (Capacità di far parte di sistemi pompanti) - Nanotubi.
  • Celle Fotovoltaiche - L'energia e bollette.

Ottimizzazioni che con un approccio INGEGNERISTICO causano il controllo delle proprietà funzionalità Applicabile

RENDIMENTO

Efficienza - Dispositivo mal efficienza. Multipli dei cavalli, biciclette Cambridge.

  • (I) COSTO
  • (II) BASSO IMPATTO AMBIENTALE

DA COSA DIPENDONO LE PROPRIETÀ?

Dalla COMPOSIZIONE - Insieme di ciò che è in parte la materia, manifesta e solido, non che determinare le sue proprietà

Dalla STRUTTURA - L'arm.sea organizzate e le entità microscopiche, anche quelle costitutive.

PROPRIETÀ E TRASFORMAZIONI <=> COMPOSIZIONE E STRUTTURA

MATERIA - Tutto ciò che occupa uno spazio fisico e ha una massa

PROPRIETÀ FISICHE

  • Osservabile e misurabile. Quelle con cui ci confrontiamo, materiali senza cambio, è la composizione, variabile alle determinate
  • ES. CALORE, PUNTO DI FUSIONE - Esempio la temperatura
  • P.S. Cambiano e imparano.
  • Ex. DIAMANTE e GRAFITE: Hanno le stesse proprietà chimiche (composizione) ma non fisiche (struttura).

PROPRIETÀ CHIMICHE

  • Aspese sul campione di materiali, implica cambio da composizione
  • EX. MANO e TORNE - Bruciano sulla mano.
  • RETTIFICA: composizione del materiale
  • Ex. pH (acide o basiche) Tinte diverse

PROPRIETÀ INTENSIVE vs PROPRIETÀ ESTENSIVE

  • Dipendono della composizione indipendente dall'essere quantità della sua quantità
  • Ex. TEMPERATURA
  • Dipendere solo alla composizione ma che alla sua quantità
  • Ex. VOLUME

SCIENTIFICO-SPERIMENTALE ⇨ È scienze che provengono e si applicano esclusivamente esistere scientifico-sperimentale (wcivilo).

  • LEGGE ⇨ assodare (osservarle sempre)
  • TEORIA ⇨ assodare previso (teoria)
  1. APPROCCIO EMPIRICO ⇨ osservare il fenomeno naturale dei scientifici molteplici cambiamenti
  2. ESPERIMENTO ⇨ pianificazione controllata del fenomeno nelle molteplici condizioni (limitatore veros)
  3. RACCOLGO DATI ESAMI RISULTATI PRODYNO ⇨ elaborazione sistematica del fenomeno

Le applic. e funzioni teoria è verità stessa di “TEORIA” Le singole teorie di formazioni esclusive (essere verità le leggi che bisogna io sinvelo?) vi vera TEORIA (2 fuser, cerivion del parsoch lasaguma lost).

Società dei legge, che le teorie meno scuro verificato delle persone del passato nel tempo (es. il cerifilo e Re) Sulle delle parole peritose ai cose non sono imitabili.

Le teorie si basano su un MODELLO

  • RAPPRESENTAZIONE SEMPLIFICATA ma efficace dei fenomeni (es. Asia) ↗
  • Deano epistemico dei color protechi che osservano un fenomeno quindi lo sceloritto come carta d’un grave (planahiy mesanto)

TEORIA ATOMICA di DALTON (1766-1844)

Allisce di Dalton vi sono 2 leggi giudice:

  1. Legge della CONSERVAZIONE delle MASSE di Lavoisier di nato (1743-1794) nissionistien (Pinondo) = immissionster

I de nutrienti possono sospissa una frazioneo cioè che si crea configurazione in masseto, si spinge rendeno la stesse mseuse Perre

Cioè qui la masse non sio perno ni polestitono

  1. Legge della PROPORZIONE DEFINITE di ROUST

Si roverbe tu nell’acqua versiano due moli ui micasculbo (mannsi ovoditivve). Ne scopianio infatti dịcepating (la quantavo ma ach).

  • (P) MI. IV
  • 13 196 H2O 96.035 MIDE
  • 29894 SIDOE
  • 188 A169: La29 88.01 141
  • B

Sempre = K ↔ Questo solo la massa stabile la % seme cambìe

TEORIA ATOMICA di DALTON ⇨ posa su su POSTULATI (= indassuribili)

  • la materia è fatte di particelle innascensibile disercutt TEST
  • Gli attomi di una STESSASERIE sono valutabilo loro hanno la stesse MASSA
  • Gli attorem sono INDIVISIBILI INDISTRUTTIBILI aiemcharco fitreemento scalavano un RAPPORTO TRA NUMERI INTERI PICU!!

Cifre Significative

7 4 5 6 9 > 5 cifre significative

1ª cifra significativa è la prima cifra da sinistra a dx che non si zero

Ultima cifra significativa è l'ultima cifra scritta a dx e non zero

Ex 7500 > 2 cifre

0,0683 > 3 cifre (le cifre dopo la virgola sono sempre significative)

50600,0 6 cifre

Questi numeri valgono sono solo per effettuare una misura (nessuna uguaglianza)

Ex 700 kg > 1 cifra (la prima per cui gli altri sono effettivamente 700 ± 7,00 - 12 kg

M₂ = 16,024 > Praticare con le unità minime non lasciare le (tele2) = (misura)

M₃ = 16,0 kg > Devo togliere le lla non certa e approssimata

Il risultato ha tante cifre significative ex Densità - Massa 50,0 Volume 41,5

102 3 cifre > Non corretto > Deve avere 2 cifre

PLANCK VS EINSTEIN

  • Introduì il concetto: Quantizzare l'energia su pacchetto → ora si parla di fotoni.
  • Si ebbe poi conferma con l'effetto Compton (1923).

Se il fotone si comporta come i corpi avendo certe quantità di moto.

L'esperimento per deviare una radiazione passante a elettroni.

Se il fotone che si muove con massa elevata (essendo grande l'energia interiore, ma non veloce) avrebbe grande quantità di moto.

Però da quel fenomeno si comporta come onda perché come fumere di fotoni.

Consi: esiste un modello corpuscolare e uno elettromagnetico.

SPETTRI DI EMISSIONE DEI GAS

Preso un gas (H il più semplice), osserviamo strano comportamento.

  • Preso del mio gas ho messo in un tubo o vetro chiuso.
  • Alla cui estremità opposta due elettrodi tra i quali esiste differenza potenziale detta V.
  • Se il mio gas nel tubo avrà la sua bassa pressione (il poco) condurrà una voltaggio al potuto (è stretto) il tubo e il minimo potrà condurre.
  • Dentro al tubo metto una sostanza polar (come fosse spessi, un ottenezzo una fascio orientato rispetto alla luce sopra parallela).
  • Avruli, pochi metto ottica che scompense la luce visibili ma di facilità una lastra fotografica.
  • Vedo più eboli struttura plasma visibili.

Cambiando il gas, cambiano anche velocità i frequenze emesse, non sempre visibile. Magri giri, che mal visibili prendiamo la fase look decis: L'osuma segnia per avesse un impianto importante. Succede anche nel nostro sistema.

Come si giustifica ciò?

Allora immantinente capiamo perché possono emettere luce.

  • Applicare una differenza di potenziale, mette in risonanza rumpia elettrica (il elettronico, però) risuoneranno tale esempio che assottigliamo solo favore di luca (visibile e non visibile).

Il fotone dire quindi. Sicura mussa solo alcuni raggunzi che si muovano dei elettoroni riconcessi solo cent milioni di energia ed al nouvo suite di stessi portini gli stessi (presca serie alcuni pacchetti).

Nesseq così la SCALINATA QUANTICA (per la quantizzazione dell'energia).

Dettagli
Publisher
A.A. 2015-2016
90 pagine
2 download
SSD Scienze chimiche CHIM/03 Chimica generale e inorganica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Antonella912 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Chimica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Napoli Federico II o del prof Costantini Aniello.