vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
N.B. Un atomo, di qualsiasi elemento, ha tre componenti: protoni, neutroni ed elettroni;
queste tre componenti sono qualitativamente identiche in tutti gli atomi di qualsiasi specie
chimica. Ciò che distingue un atomo di un dato elemento dall’atomo di un elemento diverso
è dunque il numero delle componenti, nello specifico, il numero dei protoni. Il numero dei
protoni in un atomo determina la specie atomica, è dunque la sua “carta d’identità”.
Elettroni ruotanti attorno al nucleo, carichi negativamente; la carica elementare negativa
attribuita a ciascun elettrone è in numero uguale a quello delle cariche positive presenti nel
nucleo stesso.
Protoni e neutroni hanno masse approssimativamente simili; in unità SI, la massa del protone è
−27 −27
10 10
1.67262 X kg, e la massa del neutrone è 1.67493 X kg. Gli elettroni, al contrario,
−27
10
hanno una massa quasi trascurabile di 0.00091 X kg.
In unità atomiche (o relative) all’elettrone è assegnata una carica -1 ed al protone è assegnata una
carica +1; i neutroni non hanno carica.
Massa (kg) Massa (uma) Carica (relativa) Carica (C)
1.67262 X 1.00727 +1 +1.60218 X
Protone −27 −19
10 10
1.67493 X 1.00866 0 0
Neutrone −27
10
0.00091 X 0.00055 -1 -1.60218 X
Elettrone −27 −19
10 10
IL SISTEMA ATOMO E’ NEL SUO COMPLESSO ELETTRICAMENTE NEUTRO.
Il numero delle cariche positive che risiedono nel nucleo è bilanciato da un numero identico di
cariche negative attribuite agli elettroni.
LA STRUTTURA ATOMICA PUO’ CONSIDERARSI UNA STRUTTURA VUOTA.
I raggi degli atomi (considerati in prima approssimazione di forma sferica) sono dell’ordine di
−8 −12 −13
10 10 10
cm, e quelli dei nuclei dell’ordine di / cm; pertanto meno di un
bilionesimo del volume dell’atomo è occupato da materia (nucleo).
GLI ELETTRONI SONO IN MOTO (meccanica newtoniana) ATTORNO AL NUCLEO POICHE’
UN SISTEMA DI CARICHE ELETTICHE FERME NON PUO’ ESSERE IN EQUILIBRIO.
Un modello dinamico in disaccordo con la teoria elettromagnetica classica di H. Lorentz.
Gli elettroni in moto attorno al nucleo (campo elettrico nucleare) dovrebbero irradiare onde
elettromagnetiche perdendo continuamente energia e cadere in tempo brevissimo sul nucleo.
Nella realtà il sistema nucleo-elettroni è stabilissimo.