I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Chimica farmaceutica

Esame Chimica farmaceutica e tossicologica 2

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. G. Balboni

Università Università degli Studi di Cagliari

Appunto
5 / 5
Appunti di chimica farmaceutica e tossicologica 2 sulla parte 1 basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Balboni dell’università degli Studi di Cagliari - Unica, facoltà di farmacia, Corso di laurea magistrale in farmacia. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Metodologie sintetiche e analitiche in chimica farmaceutica

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. F. Cateni

Università Università degli Studi di Trieste

Appunto
Appunti di metodologie sintetiche e analitiche in chimica farmaceutica sui seguenti argomenti: sintesi asimmetrica, addizioni a carbonilici, sostituzione enolati chirali, reaz. aldoliche asimmetriche, addizioni a doppi legami, riduzione ossidazione. Quaderno di lab.
...continua

Esame Chimica Farmaceutica e Tossicologica I

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. M. Macchia

Università Università degli Studi di Pisa

Appunto
5 / 5
Flashcard da stampare e da utilizzare per ripassare/studiare tutti i composti e le sintesi oggetto di esame. Le molecole sono corredate da uno schema rapido per la memorizzazione e alcuni dettagli su SAR e MOA. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Macchia.
...continua

Esame Chimica Farmaceutica e Tossicologica I

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. M. Macchia

Università Università degli Studi di Pisa

Appunto
4 / 5
Appunti completi del corso di Chimica Farmaceutica e Tossicologica I comprensivi di strutture dei vari composti e sintesi, oltre a schemi a colori. Le strutture sono tutte disegnate al PC. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Macchia.
...continua

Esame chimica farmaceutica e tossicologia I

Facoltà Farmacia

Appunto
4 / 5
Gli appunti contengono tutto ciò che è stato detto a lezione e sono stati integrati con immagini ed informazioni prese dalle dispense e dal libro. Consistono in una parte iniziale di introduzione che rimanda alla Farmacologia per poi proseguire con le varie classi di farmaci introdotte da una panoramica sul sistema biologico sul quale agiscono. Farmaci colinergici (agonisti/antagonisti nicotinici e muscarinici); Dopaminergici (anti-Parkinson, antipsicotici, antidepressivi); Gabaergici (benzodiazepine, barbiturici, antiepilettici); Analgesici; Anestetici locali; FANS; Antistaminici.
...continua

Esame Tecniche e legislazione farmaceutica

Facoltà Medicina e chirurgia

Appunto
Appunti di tecniche e legislazione farmaceutiche sulle tecnologie formulative basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni dell’università degli Studi di Brescia - Unibs, facoltà di medicina e chirurgia, Corso di laurea in farmacia. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Laboratorio di preparazioni estrattive e sintesi dei farmaci

Facoltà Farmacia

Appunto
3 / 5
Appunti di Laboratorio di preparazione estrattiva e sintesi dei farmaci (PESF) con immagini. Facoltà di chimica e tecnologie farmaceutiche, Università degli Studi di Urbino Prof. Bedini. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.
...continua

Esame chimica farmaceutica e tossicologia I

Facoltà Farmacia

Appunto
3 / 5
Appunti di Chimica e tecnologia farmaceutiche I, con immagini. Facoltà di Chimica e Tecnologie Farmaceutiche (CTF), università di Urbino Prof. Spadoni. Programma diviso in due parti: 1. Parte generale: recettori, enzimi, interazioni, proprietà chimico-fisiche, farmaci agonisti e antagonisti, farmacocinetica e metabolismo, pro-farmaci, isosteria. 2. Parte sui farmaci: farmaci colinergici, farmaci dopaminergici, farmaci attivi sul gaba, farmaci antistaminici, analgesici, fans, anestetici locali. Sintesi di alcuni farmaci.
...continua

Esame tecnologia farmaceutica

Facoltà Farmacia

Appunto
3,5 / 5
Appunti di tecnologia farmaceutica su Legislazione e laboratorio galenico basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Casettari, dell’università degli Studi Carlo Bo - Uniurb, facoltà di farmacia. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Tecnologia e Legislazione farmaceutica con laboratorio di preparazioni galeniche

Facoltà Farmacia

Appunto
3 / 5
Appunti di tecnologia e legislazione farmaceutica con laboratorio di preparazioni galeniche basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Casettari, dell’università degli Studi Carlo Bo - Uniurb. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Tecnologia e Legislazione farmaceutica con laboratorio di preparazioni galeniche

Facoltà Farmacia

Appunto
4 / 5
Appunti per l'esame di tecnologia e legislazione farmaceutica con laboratorio di preparazioni galeniche basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Casettari, dell’università degli Studi Carlo Bo - Uniurb. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Processi laboratorio chimica farmaceutica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Sinicropi, dell’università degli Studi della Calabria - Unical, facoltà di Farmacia e scienze della nutrizione e della salute, Corso di laurea magistrale in chimica e tecnologia farmaceutiche. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Metodi analitici per le biotecnologie farmaceutiche

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. L. Regazzoni

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
Tecniche spettroscopiche: in assorbimento e emissione + esercizio. Tecniche elettroforetiche: mobilità complessiva, per componente frizionale e per carica + western blot + esercizio. Tecniche cromatografiche: esclusione, affinità, scambio ionico, ripartizione + esercizio. Spettrometria di massa: analisi qualitative e quantitative + esercizio.
...continua

Esame Metodi analitici per le biotecnologie farmaceutiche

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. P. Mussini

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
Appunti di Elementi di chimica analitica e strumentale. Termodinamica chimica: coefficiente attività. Elettrochimica: pila. Equilibri acido-base, diagrammi speciazione, curve titolazione. Complessi. Potenziometria: elettrodi ISE. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Biotecnologie farmacologiche e tossicologiche

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. M. Camera

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
5 / 5
Terapia personalizzata: chemioterapia. Modelli animali geneticamente modificati: gene transfer, gene targeting. Aterosclerosi e metodologie. Proteomica e metodologie. Anticorpi monoclonali e policlonali. Metodi di studio di funzionalità piastrinica: aggregometria, citofluori etria. Basi molecolari per terapie personalizzate.
...continua

Esame Impianti dell'industria farmaceutica

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. A. Barba

Università Università degli Studi di Salerno

Appunto
3,5 / 5
Grandezze fisiche (si). Sistemi chiusi e aperti. Condizioni di stato stazionario e regime transitorio. Schemi di processo. Norme unichim, layout di processo. Fluidi di servizio. Bilanci di materia e di energia. Processi basati su operazioni unitarie di velocità. Processi basati su operazioni unitarie di equilibrio. Processi e apparecchiature per lo scambio termico. Fenomeni di trasporto del calore. Coefficienti di scambio. Equazione di progetto di uno scambiatore. Bilanci di energia. Apparecchiature.processi e apparecchiature per la concentrazione per evaporazione di solvente. Processi e apparecchiature. Concentratori a singolo effetto, effetti multipli. Tabella del vapore saturo. Applicazione di bilanci di materia e di energia. Processi e apparecchiature per l’essiccamento. Metodi di essiccamento. Igrometria dell’aria. Apparecchiature. Processi e apparecchiature per la estrazione. Estrazione liquido-solido: principi e apparecchiature. Estrazione liquido-liquido: principi e apparecchiature. Processi e apparecchiature che coinvolgono i materiali solidi. Proprietà dei solidi granulari. Macinazione, apparecchiature. Trasporto, apparecchiature. Stoccaggio dei solidi. Ausiliari di scarico e dosatori. Miscelazione, apparecchiature.
...continua

Esame Chimica farmaceutica e tossicologia

Facoltà Farmacia

Appunto
5 / 5
Appunti basati sulle lezioni del professor Bottegoni dell'anno accademico 20/21. Completi di immagini, reazioni e tutte le sintesi dei farmaci che interessano al professore. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Bottegoni.
...continua

Esame Analisi strumentale dei farmaci

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. A. Spadaro

Università Università degli Studi di Catania

Appunto
5 / 5
- Introduzione all'analisi strumentale - Definizione di cromatografia, di fase mobile e di fase stazionaria - Parametri cromatografici: Fattore di Capacità; Tempo di ritenzione; Selettività; Efficienza: teoria dei piatti, equazione di Van Deemter; Risoluzione e asimmetria dei picchi cromatografici; Fattori extra-colonna - Cromatografia su strato sottile (TLC) - Cromatografia su colonna - Cromatografia di adsorbimento e di ripartizione - Cromatografia di scambio ionico - Cromatografia di esclusione molecolare - Cromatografia di affinità + determinazione delle interazioni farmaco/proteina bersaglio mediante cromatografia di affinità, per lo sviluppo di nuovi farmaci - Gascromatografia (GC) - Cromatografia liquida ad alta prestazione (HPLC) e UPLC - Separazione cromatografica enatioselettiva: metodo diretto con uso di fasi stazionarie enantioselettive; metodo indiretto con derivatizzazione con reagenti a stereochimica definita. - Elettroforesi Capillare (EC) - Analisi di sostanze in matrici complesse: reparazione del campione; metodi di estrazione classici (liquido/liquido e liquido/solido); estrazione con fluidi supercritici (SFE); estrazione in fase solida (SPE) - Convalida del metodo analitico: linearità, precisione, accuratezza, riproducibilità, limite di rivelabilità (LOD), limite di quantificazione (LOQ)
...continua

Esame chimica dei prodotti cosmetici

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. M. Centini

Università Università degli Studi di Siena

Appunto
Appunti di Legislazione cosmetica, cosmeticovigilanza ed introduzione basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Centini, dell’università degli Studi di Siena - Unisi, facoltà di farmacia, Corso di laurea magistrale in farmacia. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Alimentazione per il benessere e l'attività fisica

Facoltà Psicologia

Appunto
3,5 / 5
Visita il mio profilo tramite il seguente link: https://www.skuola.net/universita/utente/setdomande/materiale per altri file/panieri con tutte le risposte aperte e chiuse degli esami di Scienze dell’Esercizio Fisico e la Salute LM67 o Scienze Motorie E-Campus. Tutti i file sono in formato PDF e compilati mediante slide/lezioni erogate dalla piattaforma E-Campus.
...continua