I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Spadaro Angelo

- Introduzione all'analisi strumentale - Definizione di cromatografia, di fase mobile e di fase stazionaria - Parametri cromatografici: Fattore di Capacità; Tempo di ritenzione; Selettività; Efficienza: teoria dei piatti, equazione di Van Deemter; Risoluzione e asimmetria dei picchi cromatografici; Fattori extra-colonna - Cromatografia su strato sottile (TLC) - Cromatografia su colonna - Cromatografia di adsorbimento e di ripartizione - Cromatografia di scambio ionico - Cromatografia di esclusione molecolare - Cromatografia di affinità + determinazione delle interazioni farmaco/proteina bersaglio mediante cromatografia di affinità, per lo sviluppo di nuovi farmaci - Gascromatografia (GC) - Cromatografia liquida ad alta prestazione (HPLC) e UPLC - Separazione cromatografica enatioselettiva: metodo diretto con uso di fasi stazionarie enantioselettive; metodo indiretto con derivatizzazione con reagenti a stereochimica definita. - Elettroforesi Capillare (EC) - Analisi di sostanze in matrici complesse: reparazione del campione; metodi di estrazione classici (liquido/liquido e liquido/solido); estrazione con fluidi supercritici (SFE); estrazione in fase solida (SPE) - Convalida del metodo analitico: linearità, precisione, accuratezza, riproducibilità, limite di rivelabilità (LOD), limite di quantificazione (LOQ)
...continua