Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
METODOLOGIE FARMACOLOGICHE
le amiche si arriva al leadcompoundchepoiverràtestato
Fasepreclinica sperimentazione invitro e suanimali di tab Ovviamenteprimaidentifico
Faseclinica suuomo FaseN dopoimmissioneincommercio
il principioattivo
Applicando
i
riposizionamento riprendere un brevetto anchepiausatonell'uomo xusarloxaltriscopi
Bioassay dosaggio biologico
attraversolarisposta biologica
svilupponuovi farmaci
determinazionequantitativadella
opotenza di unasoftvalutata
sempliceveloce specifico
Modellianimati riproducibili maneggevoli
dimensioniadattexprelevarecampionineltempo
opportuni
cancro
vaccini
t
il
x
usato
ma
b biotechIvansperici
topo è
ratto coniglio a antiseri arrrosclerosi siusa il coniglioWatanabe cani a emofilia
user storeprone sviluppa ischemia cerebrale
tumoralecheuccide ccnpiangheransi
Xdiabetetrattorottoconstrepitomotocima tanti
Sperimentazioneclinica devevalutare in modo scientificamentecorretto il lunzionamentodelfarm
base di partenza è
La conoscenza della patologia dei trattamenti esistenti della tossicità è dimostrata essere superiore del nuovo farmaco. Fase I: su 50 volontari sani per confermare dati farmacocinetici, dinamica e dose tossica. Fase III: su pazienti malati da centinaia a migliaia. Fase I: in commercio per valutare effetti collaterali individuali perché pazienti di base a 3 rispettano criteri di inclusione ed esclusione come età, altre patologie e farmaco sorveglianza. È regolamentato e approvato dal comitato etico. Prima fase definita pianificata, la ricerca segue il codice di Norimberga e la dichiarazione di Helsinki. Il protocollo di ricerca è valutato direttamente dal direttore scientifico, medico, avvocati e infermieri. È preservato dal comitato etico per preservare il paziente e l'etica della ricerca. Totale: sida e gruppo di trials randomizzati. Non si sceglie a caso placebo o farmaco di controllo. Trials controllati. Pazienti. Placebo. Controllo. PERSONALIZZATA TERAPIA: farmaci o metodi con chemioterapia antitumorale correlati a predizione dello stato di malattia e risposta al cancro.più idrofobica ibridizzazionemRNA conprobes marcati radioattivamente autoradiografia rivelazione bande corrispondentiaRNA esposto film ray x 2 sequenziamento del DNA metodo Sanger didesossinucleotidi marcati radioattivamente terminazionedella reazione di polimerizzazione gel elettroforesi rivelazione bande corrispondentiaDNA esposto film ray x 3 PCR amplificazione del DNA utilizzando primers specifici denaturazione del DNA riscaldamento a 95°C ibridizzazione dei primers a temperatura inferiore alladissociazione estensione del DNA da parte di una DNA polimerasi ripetizione del ciclo di denaturazione, ibridizzazione e estensione amplificazione esponenziale del DNA 4 western blot elettroforesi del proteine su gel rivelazione delle proteine tramite anticorpi specifici marcati con enzimi o fluorocromi visualizzazione delle bande corrispondenti alle proteine 5 immunofluorescenza rivelazione delle proteine tramite anticorpi specifici marcati con fluorocromi visualizzazione delle proteine tramite microscopia a fluorescenza 6 citometria a flusso analisi delle cellule in sospensione utilizzando un citometro fluorocromi marcati rivelazione delle caratteristiche delle cellule 7 microscopia a campo oscuro visualizzazione delle cellule tramite un microscopio a campo oscuro 8 microscopia a campo chiaro visualizzazione delle cellule tramite un microscopio a campo chiaro 9 microscopia a fluorescenza visualizzazione delle cellule tramite un microscopio a fluorescenza 10 microscopia elettronica visualizzazione delle cellule tramite un microscopio elettronicotropponobile
aprono
metto a contattoconsonda
marc