Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Stemperatura, cioè esiste un limite fisico al di sopra del quale l'acqua presente sotto forma di vapore precipita
dal mio sistema aria-vapore, al di sotto del quale invece il vapore acqueo può essere presente senza dare fenomeni di precipitazione. In particolare il valore massimo di vapore acqueo che può essere contenuto nell'aria è legata alla temperatura che ha aria. La temperatura che ha l'aria determina quella che è la pressione di saturazione del mio sistema acqua-aria allora io definisco come umidità di saturazione un rapporto e in particolare il rapporto tra prodotto del peso della massa molecolare dell'acqua per la pressione di saturazione dell'acqua a quella temperatura diviso il peso molecolare medio dell'aria per la pressione di saturazione dell'aria, quindi la differenza tra pressione totale meno pressione di saturazione dell'acqua.
× % &=$ ×( − % & )!
Noi abbiamo una
Temperatura a cui si trova il sistema aria-acqua, se questa temperatura fosse elevata l'aria trattiene bene l'umidità, appena questa temperatura diventa più bassa il vapore acqueo contenuto nell'aria non può essere più trattenuto e si verifica la precipitazione ovvero la formazione di goccioline di acqua liquida, questo perché la temperatura determina quella che è la pressione di saturazione. Più è alta la temperatura e più l'aria può mantenere il vapore, appena la temperatura inizia a calare l'aria non può più trattenere l'umidità e quindi si verifica il fenomeno della precipitazione ovvero, come detto prima, la formazione di goccioline liquide. L'umidità percentuale viene definita attraverso il rapporto tra l'umidità assoluta presente al numeratore e l'umidità di saturazione presente al denominatore.
)' ()(*+ -./-0*'+1- ( )= × 100,' ()(*+ )( 2+*'.+4(30- ( )$Questo rapporto viene espresso in forma percentuale. L'umidità relativa invece è il rapporto tra la pressioneparziale che ha l’acqua nell'aria e la pressione di saturazione dell'acqua nell'area e cioè la massima pressionedi saturazione a quella temperatura e la pressione parziale effettiva che invece ha l'acqua.( ),' ()(*+ .-1+*(7+ ( )= × 100% &Quindi la pressione parziale dell’acqua può raggiungere la pressione di saturazione senza mai poterlasuperare quindi quando l’umidità relativa è del 100% significa che io praticamente ho sicuramente laprecipitazione del vapore acqueo sotto forma di goccioline. Quando l’umidità relativa è molto bassa vuol direche il vapore è trattenuto bene nell’aria quando questo numero è molto alto invece significa che siamoprossimi alla
pressione di saturazione e quindi che sono possibili fenomeni di precipitazione. Un altro parametro molto importante è il calore specifico perché l'aria mi serve per conferire calore al sistema che devo essiccare. Se io ho un'aria umida il calore specifico è dato dalla somma di due fattori: il calore specifico dell'aria e il prodotto tra l'umidità di base secca (X) per il calore specifico dell'acqua (Cacqua).
Se un'aria ha poca umidità, e in particolare supponiamo per ipotesi che non c'è umidità, X è uguale zero e il calore specifico dell'aria è semplicemente il calore specifico dell'aria che ha un valore a una certa temperatura. In presenza di una certa quantità di vapore acqueo il calore specifico dell'aria cambia in relazione a quanto vapore acqueo è presente, cioè il numero che assume la parte
temperatura dell'aria (T). Quindi l'entalpia della miscela acqua-aria sarà data da: H = C * T Dove C è il calore specifico dell'aria e T è la temperatura dell'aria. Per calcolare il calore specifico dell'aria umida, dobbiamo considerare anche il contributo del calore specifico dell'acqua. Quindi il calore specifico dell'aria umida sarà dato da: C' = X * C + Cw Dove X è l'umidità presente nell'aria e Cw è il calore specifico dell'acqua. In generale, più è umida l'aria, maggiore sarà il contributo del calore specifico dell'acqua e quindi il calore specifico dell'aria umida sarà elevato. L'entalpia della miscela acqua-aria è l'energia totale che possiede la miscela e viene utilizzata per scopi di essiccazione. In generale, si desidera che l'entalpia sia elevata perché si utilizza l'aria come mezzo essiccante e l'aria deve essere in grado di trasferire il calore al mezzo liquido da cui si vuole estrarre l'umidità. Inoltre, l'aria deve essere in grado di trattenere l'umidità sotto forma di vapore. L'entalpia è data dal prodotto tra il calore specifico dell'aria umida (C') e la temperatura dell'aria (T). Quindi l'entalpia della miscela acqua-aria sarà: H = C' * TLa temperatura a cui è il sistema acqua-aria a questo si somma l'entalpia che ha l'acqua presente nell'aria che è data dal prodotto tra l'umidità base secca (X), calore specifico dell'acqua (C) e la temperatura a cui si trova il sistema. Inoltre si somma ancora il prodotto tra acquaΔHv (calore latente di vaporizzazione legato alla quantità di acqua presente nel sistema) e l'umidità di base secca (X). (/-0*+1 (+)-11+ (2/-1+ +.(+ - +/;'(<ℎ) = × *) + × / × *B + (∆Descrivo i trasferimenti del calore e di materia che avvengono in modo simultaneo. In particolare, la temperatura di bulbo umido che avviene bagnando il prob di misura con lo stesso liquido che si sta facendo evaporare non è altro che un modo per indicare la velocità con cui si sta trasmettendo il calore dal mezzo essiccante al materiale e la velocità con cui la materia si trasferisce dal materiale al mezzo essiccante.
(K = h × A + K × (Xb - Xi) × ∆T)
(Q = -I × A + K × (Xb - Xi) × ∆T)
(h × A + K × (Xb - Xi) = I × (Xi - Xb) × ∆T)
Ti = temperatura iniziale; Tb = temperatura bulbo umido; K = coefficiente di scambio di materia; Xb = umidità alla temperatura bulbo umido; Xi = umidità iniziale.
Questa equazione è un modo per calcolare, per una miscela, qual è il suo calore specifico medio. In questo caso, noi ci riferiamo all'aria umida che è una miscela aria-acqua ma che può essere adottata come.
efinizione per qualsiasi altro tipo di miscela. La prima equazione mi rappresenta il trasferimento di calore quindi il calore viene ceduto dal gas a liquido e faccio riferimento alla legge d