Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Analgesici Narcotici (oppioidi)
μ (MOP)δ (DOP)k (KOP)OPL-1 (NOP)
In genere un farmaco agisce su un recettore o un enzima.
In elenco sono presenti i recettori per gli oppioidi, i quali sono analgesici e quindi utili contro il dolore che può essere lieve, intermedio o forte. Nel dolore lieve o medio vanno bene i FANS (farmaci antinfiammatori non steroidei) come l'aspirina. Mentre nel dolore forte vanno bene i narcotici o oppioidi, posso utilizzarli in dolore tumorale o nei malati terminali. Quando non c'è più niente da fare, si somministra un oppioide in genere la morfina per alleviare il dolore.
OEL (NOP) è un recettore nuovo (che non considereremo) al quale si lega una molecola denominata nococetina.
Gli altri 3 recettori sono molto più importanti: Il recettore MOP dà un tipo di analgesia sovraspinale e a tale recettore si lega la morfina ma anche l'eroina, la quale è un derivato illegale della morfina.
Il recettore K (KOP) dà un tipo di analgesia sottospinale.
Il recettore M (MOP) dà analgesia e euforia e quindi significa che si può andare facilmente incontro ad abuso. (Il farmaco mi fa stare bene e cerco di farmelo somministrare altre volte.)
Il recettore K (KOP) dà analgesia e disforia, quindi se mi inietto un farmaco che si lega al recettore K non sento dolore, ma non vado incontro ad abuso (non cerco di farmi iniettarlo nuovamente).
MOP poiché anch'esso fa "stare bene" e dà una sensazione di piacere ma fa stare male; l'euforia è l'opposto della disforia.
Il recettore δ (delta) e' un recettore a parte in quanto non è implicato un granché nell'analgesia ma è implicato nel fenomeni depressivi. Tuttavia non ci sono farmaci che sfruttano questo di esso delle molecole esogene su che si legano al recettore, si rimane fino ai giorni nostri legare di farmaci che si legano ai recettori μ (mu).
Importanti sono i recettori μ (mu) e i recettori κ (kappa)
Oppioidi endogeni
La morfina è stata isolata molto tempo fa, quando ancora non si conoscevano i recettori oppioidi, chiedendosi: a che servissero i recettori oppioidi nel nostro corpo si andarono alla ricerca di qualcosa che si legasse a questi recettori oppioidi.
Isolati:
- Endorfina
- Met-encefalina
- Leu-encefalina
- B-endorfina
- Dinorfina A - (1-17)
- Dinorfina B - (1-13)
Le encefaline sono agonisti soprattutto dei recettori δ (delta) e un pochino dei recettori (Muj)
Le endorfine sono piu u che δ e anche le endorfine (non riportate in tabella)
Le dimorfine invece sono agoniste dei recettori: κ (κappa)
Quando parliamo di sostanze endogene all'interno del nostro organismo non e' mai un antagonista. Nel nostro organismo non ci sono molecole antagoniste.
Differenza tra agonista e antagonista:
- L'agonista attiva il recettore
- L'antagonista blocca il recettore
Tebaina (Semisintesi)
Tutti questi composti hanno una struttura simile alla morfina, partendo dalla codeina. L'unica differenza con la morfina è la presenza di un etere metilico (—OCH3) più un gruppo ossidrile. Quindi sostituendo il gruppo ossidrile con un gruppo metossilico il composto non viene più usato come analgesico ma come antagonista o anche come morfina e amnissivo ma se ho la ossidrile unione adatta la codeina, e non la morfina. Quindi se l'oppioide non viene bene come analgesico inpeghiamo sull'effetto amnissivo. La sostituzione dell'—OH con il metile determina una riduzione dell'attività analgesica. Gli altri due alcaloidi epovina e tebaine presentano i doppi legami spostati rispetto a quelli di morfina e codeina presentano 2 centri chirali in meno. Queste 3 sostanze (tebaine e codeina) differenziano solo per i due doppi legami, se ho questione 2 uguale? Inoltre non hanno effetti analgesici, non sono attivi minimì, ma sono usati solamente per fare altri oppioidi quanti, sono utili solo dal punto di storia sintetico e non farmacologico.
Effetti Collaterali:
- L'effetto collaterale principale corrisponde anche al più pericoloso ed è rappresentato dalla depressione del centro del respiro (diminuzione numero intensità degli atti respiratori) può portare alla morte da overdose al oppiule.
- Rallentamento della motilità gastrointestinale stipsi vomito poichè uno dei farmaci più venduti è l'imodium che contiene le opercomide oppioide usato in caso di diarrea. L'imodium non è in grado di passare la barriera ematoencefalica quindi non determina euforia e clor di segue avere tolleranza dipendenza etc. L'imodium cura la dierrea ed il pallikkiaratt fisiologico. La cucina e ematoencefalica, come fanno tanti gli altri oppioidi e la stipsi può essere curativa in caso di diarrea utilizzando l'imodium.
SINTESI DELLA BUPRENORFINA
METILVINIL CHETONE
TEBAYNA
reattivo di GrignardTERT-BUTIL BROMURO
dopo legame (ponte)all'interno dell'esagonochiamato endoetilene
INTERMEDIO(DA NON FARE!!)
Il tert-Butile attacca il chetoneche diventa OH e abbiamolegato il tert-Butile.
ACE+Ce è un reattivo cheserve a togliere il metilelegato all'azoto
L'idrogenoe carbonioPalladiatoriduce ilponteendeilene ponteendoetilene
Il destrometorfano è contenuto in una specialità chiamata, ad esempio, Bronchenolo. Il destrometorfano quindi è un farmaco antitussivo. Il destrometorfano, come la loperamide, in modo in cui viene pubblicato in televisione ha una struttura oppioide, ma viene pubblicato in televisione, come mai? Il destrometorfano ha struttura che deriva dagli oppioidi, ma non giace sui recettori oppioidi. Se lo voglio che il destrometorfano vada sui recettori oppioidi, devo avere il battaglie di scarpa. Altrimenti lui va ad agire direttamente su certi obiettivi tossici.
farmaci ambeteri anfioteri
AMMINA III (BASE)
FENOLO (ACIDO)
N
H_2C
HO
H
MORFINA ANALGESICO OPPIOIDE
ANFIOTERO vuol dire che nella molecola c'è contemporaneamente un centro basico e un centro acido. Il fenolo è la parte gamma, III, è la parte basica.
Somministrando la morfina per via orale, quando il farmaco arriva nello stomaco, viene salificato. L'ammina III formando il corrispondente sale poco assorbibile. La maggior parte del farmaco non viene assorbita e, ancora, nell'intestino dove l'acqua più basica l'ammina, l'intera, non è più salificata ma viene salificato, facendo anch'esso poco assorbibile. Se voglio somministrare per via la morfina, per via orale, devo usare il dosaggio di 60 mg/ml, dei 10 mg, che si somministrano usualmente per via parenterale.
La morfina data per via orale è meno assorbita, cioè devo aumentare il dosaggio e questo vale per tutti i farmaci che.
SINTESI DEL FENTANILE
NH2 Anilina
Na CN, BU3, H+Soda o cianoboro idruro in ambiente riducente
N-BENZIL PIPERIDONE
L'N-benzil piperidone lo facciamo reagire con l'anilina in ambiente clucurante. L'intermedio che si forma lo facciamo reagire con anidridi propanoica. L'NH attacca il carbonile ed esce acido propanoico
H2, Cl/PolIdrogenazione usando come catalizzatore il palladio. In questo modo togliamo il benzile
A questo punto facciamo un'idrogenazione usando come cat. il palladio. In questo modo togliamo il benzile legato all'azotoOttengo questa struttura. Ultimo passaggio faccio reagire con il fenil etil cloro
BENZENILECLOMUR
Ho il mio NH attacca questo e esce il Hentany l Fentanile