Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 42
Analisi dei farmaci biotecnologici Pag. 1 Analisi dei farmaci biotecnologici Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 42.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Analisi dei farmaci biotecnologici Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 42.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Analisi dei farmaci biotecnologici Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 42.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Analisi dei farmaci biotecnologici Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 42.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Analisi dei farmaci biotecnologici Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 42.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Analisi dei farmaci biotecnologici Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 42.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Analisi dei farmaci biotecnologici Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 42.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Analisi dei farmaci biotecnologici Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 42.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Analisi dei farmaci biotecnologici Pag. 41
1 su 42
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

FARMACI BIOTECH

ANALISI DEI Mab

profdi

Farmacibiotech sono proteine

fusione citochine ormoni

Farmacobiologico è ottenuto con sole tecniche di estrazione, farmaco biotech è ottenuto con manipolazione

produzione farmacibiotech necessita di

sia

insulina umana ricombinante

espressione

in microrganismi

Sist di purificazione da microrganismi

metodi analitici

qualità

modifiche post traduzione

proteine ricombinanti in prodotti eterogenei che presentano varietà di modifiche chimiche date dai processi

fenomeni di aggregazione con precipitazione

può essere troppo dannoso se anticorpi localizzano e non neutralizzano

invece in altre casi possono provocare malattie autoimmuni

I fenomeni di immunopenicità possono essere causati da alcune classi di antibiotici perché si legano a proteine

per

Farmaci molto complessi quindi la valutazione del solo prodotto finale non può garantire la qualità, sicurezza ed efficacia

perché non si sa il vero principio attivo tra le varie proteine che lo costituiscono

processogarantisceilprodotto

riproducibilità

Biosimilaritàtrafarmacibiotech

ottenuti indiversecondizioni conprocessidiversimastesso

ferie

Anticorpi monoclonaliconiugati confarmaciADCs

farmaco legatocovalentemente a anticorpotramiteunospaziatore nobile laeatabletimer

riconoscono antigeni

x distribuzione cellspecificadelfarmaco

Moltousatiinterapia

oncologica confarmaci

citotossici x chemioterapia

tumorassociated

antigen permette

riconoscimento e

andatosifarmaco

cosisn i efficiatedosi

e 4tolleranza

lagenerazione coniugo

attraverso LysIN

Hd

xchèlegameefacileMA

viè variabilitàdelnodi

farmaci anticorpoquindiscarsasitospecificità e possibilità di influenzare

Cupè basica

importante x solubilitàinHd e

dell'anticorpo

punto

repulsioneelettrostatica

nnappagarsi

Svantaggio è rompereponti S s destabilizzandoanticorpoMAposso

controllaremondanitànodifarmaci anticorpoquindi buonositospecificità Cyssitrovanonell'hingx legare

catenepesanti e Koper escarsa influenza sul punto

isolletico

Nextseqdariconosciutadaunenzima

cani

a

3 generazione coniuga attraverso sitispecifici come

ai ingegnerizzatinell'Mab selencistine

HannocostomaggioreMAelevatasitospecificitàdiconiugazione e bassavariabilità delnodi farmaci

anticorpo

aspettare cheanticorpo vengadegradato

stabile Adldeve

che

Spaziatore sitilabilisensibili ariduzioni disolfurogruppiidrolizzabili x variazioniPHOseqpeptidi

2agenerazione coniugo attraverso Cys

gli

I idrolizzabili

XNazenzimatica

Qualita Adc

quantita farmaco anticorpo CDAR droptoantibodyratio definisce dose

quantita farmacotarget deveessere minx latossicità e nn deve 4neltempoxchè

coniugazione sia consideratastabile

distribuzione farmacolegato

DOP distribution

of payloads

legamentospecificorichiesto

x nninterferireconsitoriconoscimento diantigene

punto isolletico legameconfarmacitipofili puòalterare lacarica

aggregazione

precipitazione

o

pesomolecolare legameconfarmacitipofili puòindurreformazionemonoapprepati

seq ad

La coniugazione non deve alterare la struttura dell'anticorpo, se non la presenza di payloads.

Quindi scopadeverima.

Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
42 pagine
SSD Scienze chimiche CHIM/08 Chimica farmaceutica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher G.Gaia di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Metodi analitici per le biotecnologie farmaceutiche e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Milano o del prof Regazzoni Luca Giovanni.