I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Cardiologia

Appunti di Cardiologia su: Introduzione all'elettrocardiografia con principali anomalie bradi- e tachi-cinetiche basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Parati dell’università degli Studi di Milano Bicocca - Unimib. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Cardiologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. G. Parati

Università Università degli Studi di Milano - Bicocca

Appunto
Appunti di cardiologia sulle valvulopatie basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Parati dell’università degli Studi di Milano Bicocca - Unimib, facoltà di Medicina e chirurgia, Corso di laurea magistrale in medicina e chirurgia. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Cardiologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. G. Parati

Università Università degli Studi di Milano - Bicocca

Appunto
Appunti di cardiologia su Ipertensione arteriosa primaria e secondaria; fisiopatologia, manifestazioni cliniche e diagnosi basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Parati dell’università degli Studi di Milano Bicocca - Unimib, facoltà di Medicina e chirurgia, Corso di laurea magistrale in medicina e chirurgia. Scarica il file in formato PDF!
...continua
L’utilizzo del monitoraggio elettrocardiografico prolungato o monitoraggio Holter è uno strumento particolarmente affidabile e non invasivo nel riscontro dei disturbi del ritmo e può fornire non solo informazioni in merito ai tipi di ritmo che si avvicendano durante la giornata, ai parametri dell’attività cardiaca e ad eventuali episodi patologici, ma produrre anche, tramite utilizzo di un software dedicato che analizza gli intervalli di tempo tra un battito e l’altro nell’arco delle 24 ore, delle rappresentazioni grafiche che possono in maniera rapida ed efficace aiutare il cardiologo nel raggiungimento della diagnosi. In questa tesi viene presa in considerazione una particolare rappresentazione grafica ottenibile previo monitoraggio Holter, il grafico di Poincaré o Poincaré plot, all’interno del quale gli intervalli di tempo tra un battito e l’altro estrapolati dall’attività giornaliera cardiaca, a seconda del ritmo o dei ritmi presenti possono organizzarsi in figure o pattern più o meno caratteristici. Lo scopo di questo studio retrospettivo è analizzare la composizione e l’assetto dei pattern del Poincaré plot in relazione al tipo di ritmo fisiologico o patologico sottostante in una popolazione mista di cani a cui è stata corrisposta una diagnosi ecocardiografica. I pattern sono stati classificati e sono state considerate analogie e differenze in attinenza agli studi già condotti in medicina umana (Esperer et al., 2008) e veterinaria (Moise et al., 2010; Gladuli et al., 2011) e, laddove fossero stati riscontrati nuove tipologie di pattern, essi sono stati a loro volta classificati, caratterizzati ed è stato loro attribuito un nuovo termine. I risultati all’interno della popolazione di studio hanno evidenziato prevalenze simili nei confronti sia delle cardiopatie che delle aritmie ad esse associate rispetto a quanto già riportato in letteratura. In merito ai pattern del grafico di Poincaré, per ognuno di essi è stata calcolata la resa diagnostica nel riscontro del tipo di ritmo, in termini di sensibilità e specificità. Tre pattern (comet, torpedo e fan) si sono dimostrati i più affidabili e in particolar modo il pattern fan è risultato altamente sensibile e specifico (Se e Sp = 100%) nel riscontrare la fibrillazione atriale o un’aritmia atriale multifocale (AAM). Il pattern parallel bands è stato per la prima volta riscontrato in questo studio ed è stato associato a bradiaritmie. Per tale pattern non è stata, però, condotta un’indagine statistica poiché rinvenuto solamente in due soggetti.
...continua

Esame Cardiologia

Facoltà Seconda medicina e chirurgia

Appunto
4 / 5
Riassunti di Cardiologia derivanti dall'unione di appunti e studio del libro basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1, facoltà Seconda medicina e chirurgia. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Cardiologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. A. Verzoni

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
Appunti di Cardiologia basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Verzoni, dell’università degli Studi di Milano - Unimi, della facoltà di Medicina e chirurgia, Corso di laurea in fisioterapia. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Una tesina di cardiologia su come effettuare, in maniera corretta, una riabilitazione nei confronti di un paziente affetto da Infarto Acuto del Miocardio. La tesi è basata sulle lezioni del prof. Pica dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1, facoltà Prima Medicina e Chirurgia, Corso di laurea in infermieristica. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di Cardiologia. Indice:disturbi NSA, disturbi della conduzione, bav I II(mobitz I e II) e III(completo) gr, complessi prematuri(extrasistoli), tachiaritmie, tachicardie, fibrillazioni e flutter. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof.
...continua
Appunti di cardiologia su: Sindromi coronariche acute: Angina: stabile e instabile (UA) Infarto miocardico acuto, (nstemi e stemi) Definizione, segni e sintomi, diagnosi, trattamento farmacologico e chirurgico, dell'università degli Studi Magna Graecia - Unicz. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Scompenso cardiaco(insufficienza cardiaca), segni e sintomi,trattamento acuto e cronico, classificazione, scompenso diastolico e sistolico,diagnosi, trattamento farmacologico e chirurgico. Appunti per esame cardiologia medicina specialistica di infermieristica ed altre prof sanitarie. Utile come base per preparare l'esame di cardiochirurgia e per ripetere per i concorsi.
...continua

Esame Cardiologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. G. Di Sciascio

Università Università Campus Bio-medico di Roma

Appunto
5 / 5
Appunti di cardiologia: lezione frontale integrata con studio autonomo dal libro di testo di riferimento e con articoli di PUB MED. Ottimo per: preparare l’esame; preparare il test di abilitazione; preparare il concorso nazionale di specializzazione.
...continua

Esame Cardiologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. G. Di Sciascio

Università Università Campus Bio-medico di Roma

Appunto
4 / 5
Appunti di cardiologia: lezione frontale integrata con studio autonomo dal libro di testo di riferimento e con articoli di PUB MED. Ottimo per: preparare l’esame; preparare il test di abilitazione; preparare il concorso nazionale di specializzazione.
...continua

Esame Cardiologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. G. Di Sciascio

Università Università Campus Bio-medico di Roma

Appunto
4,5 / 5
Appunti di cardiologia: lezione frontale integrata con studio autonomo dal libro di testo di riferimento e con articoli di PUB MED. Ottimo per: preparare l’esame; preparare il test di abilitazione; preparare il concorso nazionale di specializzazione.
...continua

Esame Cardiologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. G. Di Sciascio

Università Università Campus Bio-medico di Roma

Appunto
4 / 5
Appunti di cardiologia: lezione frontale integrata con studio autonomo dal libro di testo di riferimento e con articoli di PUB MED. Ottimo per: preparare l’esame; preparare il test di abilitazione; preparare il concorso nazionale di specializzazione.
...continua

Esame Cardiologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. G. Di Sciascio

Università Università Campus Bio-medico di Roma

Appunto
5 / 5
Appunti di cardiologia: lezione frontale integrata con studio autonomo dal libro di testo di riferimento e con articoli di PUB MED. Ottimo per: preparare l’esame; preparare il test di abilitazione; preparare il concorso nazionale di specializzazione.
...continua

Esame Cardiologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. G. Di Sciascio

Università Università Campus Bio-medico di Roma

Appunto
4 / 5
Appunti di cardiologia: lezione frontale integrata con studio autonomo dal libro di testo di riferimento e con articoli di PUB MED. Ottimo per: preparare l’esame; preparare il test di abilitazione; preparare il concorso nazionale di specializzazione.
...continua

Esame Cardiologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. G. Di Sciascio

Università Università Campus Bio-medico di Roma

Appunto
3 / 5
Appunti di cardiologia: lezione frontale integrata con studio autonomo dal libro di testo di riferimento e con articoli di PUB MED. Ottimo per: preparare l’esame; preparare il test di abilitazione; preparare il concorso nazionale di specializzazione.
...continua

Esame Cardiologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. G. Di Sciascio

Università Università Campus Bio-medico di Roma

Appunto
3 / 5
Appunti di cardiologia: lezione frontale integrata con studio autonomo dal libro di testo di riferimento e con articoli di PUB MED. Ottimo per: preparare l’esame; preparare il test di abilitazione; preparare il concorso nazionale di specializzazione.
...continua

Esame Cardiologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. G. Di Sciascio

Università Università Campus Bio-medico di Roma

Appunto
4 / 5
Appunti di cardiologia: lezione frontale integrata con studio autonomo dal libro di testo di riferimento e con articoli di PUB MED. Ottimo per: preparare l’esame; preparare il test di abilitazione; preparare il concorso nazionale di specializzazione.
...continua
Appunti di cardiologia sulle malattie valvolari basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Fedele dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1, facoltà Seconda medicina e chirurgia, Corso di laurea magistrale in medicina e chirurgia. Scarica il file in formato PDF!
...continua