vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
CARDIOMIOPATIA RESTRITTIVA.
È rara ma è importante dal punto di vista fisiopatologico e clinico.
Definizione.
È una malattia del muscolo cardiaco caratterizzata da un modo di riempirsi in modo restrittivo. C'è una riduzione del volume
diastolico di uno o entrambi i ventricoli mentre l'aspetto di funzione sistolica e lo spessore parietale sono normali. L'eziopatogenesi
di questa cardiopatia è ignota. In alcuni si presenta come una malattia familiare.
Cardiomiopatia restrittiva primaria.
È caratterizzata da un' alterata funzione diastolica ventricolare in assenza di un grado d' ipertrofia parietale che possa spiegarla. La
funzione sistolica è di solito normale. L'eziopatogenesi di questa cardiopatia è ignota. In alcuni si presenta come una malattia
familiare.
Anatomia patologica.
I ventricoli sono normali per dimensioni, con pareti di spessore normale o poco aumentato. L'endocardio, il pericardio e le valvole
sono normali, mentre gli atri sono dilatati. All'istologia il reperto più frequente è la fibrosi interstiziale.
Fisiopatologia.
La cardiomiopatia restrittiva è caratterizzata da ridotta distensibilità di entrambi i ventricoli che si traduce in un aumento della
pressione telediastolica, di solito più rilevante a sinistra. L'aumentata rigidità non è imputabile all'ipertrofia di parete e ha come
substrato la fibrosi e il disarrangiamento del miocardio. La funzione sistolica è conservata o modicamente ridotta. L'aumento della
pressione negli atri, che si dilatano, e dei distretti venosi sistemico e polmOllare.
Quadro clinico.
I sintomi più frequenti sono l'astenia e la dispnea da sforzo.
Diagnosi.
Obiettivamente sono spesso presenti i segni periferici dello scompenso del cuore destro e/o sinistro. Di comune riscontro è la
presenza di III e/o IV tono. La radiografia del torace dimostra una cardiomegalia di grado di solito modesto, riferibile a dilatazione
biatriale; in alcuni casi è evidente stasi venosa polmonare. All'ECG il referto più frequente è rappresentato dall'ingrandimento
biatriale. L'ecocardiogramma documenta l'ingrandimento degli atri in presenza di ventricoli apparentemente normali.
L'ecocardiografia Doppler dimostra un rapido e quasi completo riempimento del ventricolo con un contributo atriale molto ridotto.
Malattie secondarie del miocardio con fisiopatologia di tipo restrittivo
ENDOCARDITE DI LOFFLER ED ENDOMIOCARDIOFIBROSI
L'endocardite parietale fibroplastica (endocardite di Loffler) dei climi temperati e l' endomiocardiofibrosi dei climi tropicali erano
ritenute un tempo malattie distinte. Attualmente vengono considerate stadi diversi dello stesso processo morboso. La malattia
compare nel contesto di una sindrome ipereosinofila. L'ipereosinofilia può essere idiopatica o manifestarsi in corso di leucemia,
neoplasie o malattie allergiche.
AMILOIDOSI CARDIACA.
È caratterizzata dall'infiltrazione nell'interstizio di immunoglobuline o altre fibrille proteiche non immunoglobuliniche. Può
comparire in corso di malattie infettive croniche, di mieloma multiplo o come malattia eredofamiliare; esiste inoltre una forma senile.
La sostanza amiloide si deposita tra le miocellule, nell'interstizio e nella parete dei vasi. Sebbene nella maggior parte dei casi l'
amiloidosi cardiaca si presenti con un quadro di dilatazione ventricolare e ridotta funzione sistolica, in alcuni pazienti è presente una
fisiopatologia di tipo restrittivo.
Altre forme secondarie.
I emocromatosi è una malattia sistemica caratterizzata da deposizione intracellulare di ferro all'interno di fegato, cuore, pancreas e
gonadi. L'eccessivo deposito di ferro a livello del cuore, si traduce funzionalmente in un quadro di cardiomiopatia specifica dilatativa
o restrittiva. La malattia di Fabry è caratterizzata da accumulo intracellulare di materiale glicolipidico. La malattia di Gaucher
determina ridotta distensibilità ventricolare ed è dovuta ad accumulo di cerebrosidi per deficit dell'enzima beta-glucoridasi.
Altre malattie infiltrati ve sono le glicogenosi, in particolare il tipo II (malattia di Pompe), e le mucopolisaccaridosi, in particolare la
malattia di Hurler.
Diagnosi differenziale.
Quando si parla di restrizione si finisce a parlare di costrizione. Il problema è differenziare tra restrizione cardiaca e costrizione
pericardica. La restrizione è irreversibile, mentre la costrizione è reversibile perchè ha un trattamento chirurgico. Lo scompenso
cardiaco è di tipo diastolico: la diastole non funziona. Il paziente avrà dispnea da sforzo. Con l'andare del tempo se si sviluppa una
ipertensione atrerioso-polmonare avrà anche scompenso cardiaco destro.
Nell'ambito della diagnosi c'è il segno di Kussmaul: normalmente in inspirazione c'è un aumento di ritorno venoso che determina da
un lato aumento dell'onda a, ma aumento della profondità dell'onda x, per cui c'è una riduzione della pressione venosa media
giugulare. Nella restrizione cardiaca la pressione venosa giugulare aumenta, invece di diminuire. Questo perchè il ventricolo destro
non riesce a gestire il ritorno venoso. Si osserva sia nella restrizione che nella costrizione.
Può avere una componente genetica, ma cmq è rara.
Il grafico a sinistra è una registrazione di pressione intracavitaria. C'è una variazione delle pressioni intracavitarie in relazione al
respiro. Avviene in entrambi i ventricoli, quindi c'è qualcosa che li colpisce entrambi. Il Dip plateau o segno della radice quadrata
è un segno che si vede nella restrizione e nella costrizione di un ventricolo che si lascia riempire all'inizio, ma a costo che ci siano
alte pressioni alle spalle, poi si arresta la possibilità di riempirlo perchè le pareti sono molto rigide. La curva ventricolare sale
gradualmente fino alla telediastole; invece qui abbiano un brusco aumento e poi un plateau.
Restrizione Costrizione
C'è una deposizione di calcio ubiquitaria e tutte le
Tutti i problemi diastolici tendono a concentrarsi sul cuore sinistro. cavità sono strette.
Si misura una pressione atriale sinistra > di quella destra di 5mmHg Pressione uguale tra gli atri.
Pressione Adx < 15mmHg dopo terapia diuretica: abbasso al volemia, Pressione Adx > 15mmHg nonostante la terapia
riduco il carico al ventricolo sx e quindi anche all'atrio dx. diuretica.
Equalizzazione delle pressioni atriali telediastoliche
Pressione atriale diastolica Vsx > Vdx di 5mmHg ventricolari
Pressione polmonare sistolica > 50mmHg; pressioen telediastolica Vdx < Pressione polmonare sistolica< 50mmHg; pressione
13mmHg telediastolica Vdx = 1/3 PAPS
TERAPIA.
Non è facile. Visto che il cuore non si lascia riempire posso alleggerire il carico del cuore, quindi diuretici. Non bisogna però
esagerare perchè se riempio il ventricolo sinistro, di conseguenza riduco anche la sistole. I pazienti che hanno una restrittiva su base
amiloidotica si è visto che la digitale tende a legarsi in modo irreversibile all'amiloide, per cui non la devo dare assolutamente.
CARDIOMIOPATIA IPERTROFICA.
Definizione.
Malattia del muscolo cardiaco caratterizzata da ipertrofia del ventricolo sinistro o destro. È asimmetrica, non concentrica, cioè non su
tutto il contorno del ventricolo. Il ventricolo sinistro è normale ed ipercontrattile. Tutto questo deve avvenire senza causa
emodinamica di ipertrofia ventricolare sinistra.
la CMI è una ipertrofia asimmetrica del cuore che può essere "ostruttiva" o "non ostruttiva" per la presenza o meno di un gradiente
pressorio dinamico, subaortico o intraventricolare. Interessa soprattutto il setto interventricolare e talvolta la parete anterolaterale,
con cospicua differenza tra spessore del setto interventricolare e della parete posteriore. Esistono peraltro delle eccezioni per cui
pazienti presentano ipertrofia simmetrica del ventricolo sinistro.
È caratterizzata da una bizzarra forma di ipertrofia delle cellule miocardiche con anomalie della struttura, dell'orientamento e della
distribuzione delle fibre del miocardio
Tutti i pazienti hanno diastole alterata i sintomi sono legati ad un ventricolo sinistro rigido e quindi hanno dispnea da sforzo.
L'incidenza è dello 0,2% in pazienti che vengono sottoposti ad ecocardiografia per ogni motivo. È una malattia di tipo genetica. Con
il tempo sono stati identificati sempre più geni implicati, tutt'ora sono 11. Si configura come malattia genetica del sarcomero in cui
c'è un qualche problema che riguarda la contrazione.
Eziologia.
Nella maggior parte dei casi è familiare ed è trasmessa con tratto autosomico dominante, con espressività variabile e penetranza
incompleta. Fino a oggi sono state identificate più di 100 mutazioni relative a 10 geni di proteine del sarcomero; attualmente infatti la
CMI viene considerata una malattia del sarcomero. Gli studi di correlazione genotipo-fenotipo hanno permesso di formulare alcuni
giudizi circa la "benignità" e la "malignità" di alcune forme o di alcune mutazioni peculiari. Mentre certe mutazioni possono essere
predittive di morte improvvisa, altri fattori quali interazioni con altri geni e/o studi ambientali appaiono molto importanti nel
determinare il fenotipo di tale malattia. Non è ancora chiaramente dimostrata la patogenesi a partire da una mutazione di una proteina
sarcomerica. E stato ipotizzato che la mutazione di un gene codificante una proteina sarcomerica induca una riduzione di contrattilità
della stessa e quindi un aumento dello stress di parete e tale aumento provochi la produzione compensatoria di fattori trofici come
TNF-alfa, IGF-beta.
Fisiopatologia.
Abbiamo disfunzione diastolica in cui è alterata sia diastole precoce che tardiva. Il pz ha dispnea da sforzo e può andare in contro ad
disfunzione polmonare. Ciò è dovuto all'alterato riempimento o l'alterato rilasciamento delle fibre con asincronia nel rilasciamento e
la ridotta compliance di cavità, legata all'aumento della massa alla fibrosi miocardica e alla disorganizzazione cellulare. Nelle forme
ostruttive abbiamo un gradiente di pressione tra tratto di efflusso del ventricolo sinistro e aorta che è modificabile. Questo gradiente
ha la caratteristica di non essere fisso, ma di potersi modificare. Compare in mesosistole, è localizzato tra apice e tratto d'efflusso ed
è variabile tra battito e battito. Il gradiente è accentuato da manovre o farmaci che riducono l' afterload e il preload e che aumentano
la contrattilità. . La patogenesi del gradiente è legata a ostruzione all'efflusso oppure a obliterazione di cavità. L'alta velocità del
- Risolvere un problema di matematica
- Riassumere un testo
- Tradurre una frase
- E molto altro ancora...
Per termini, condizioni e privacy, visita la relativa pagina.