I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Botanica generale

Esame Botanica

Facoltà Farmacia

Panieri
Esempi di piante trattate nel corso di Botanica. Ci sono le informazioni salienti necessarie per avere un’idea di ciò c’è sarà lo scritto. Ovviamente non è completo, bisogna studiare anche dai libri di testo.
...continua

Esame Botanica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. A. Cicatelli

Università Università degli Studi di Salerno

Appunti esame
Appunti sul ciclo cellulare e mitosi. Utili alla preparazione dell'esame di esame Botanica/ cito istologia e anatomia vegetale. Corso di laurea triennale in scienze biologiche. Università degli studi di Salerno.
...continua

Esame Botanica generale

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. S. Pancaldi

Università Università degli Studi di Ferrara

Appunti esame
Appunti di Botanica generale. Domande proposte all'esame di botanica con relative risposte integrate con appunti presi durante le lezioni, nozioni basate sul libro consigliato dalla professoressa e nozioni derivanti dalle slide del corso.
...continua
Appunti appresi durante il corso di Botanica, facoltà scienze biologiche. appunti presi a lezione e rielaborati secondo la comprensione delle lezioni apprese. Gli appunti trattano delle caratteristiche delle piante.
...continua

Esame Botanica e biodiversità vegetale

Facoltà Psicologia

Prove svolte
Relazione di laboratorio di Botanica completa di foro e tutto ciò che va messo all'interno della relazione con questa ho preso 28. Bisogna mettere come minimo una foto di ogni pianta di ogni genere richiesto dal prof.
...continua

Esame Botanica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. G. Scippa

Università Università degli Studi del Molise

Appunti esame
Appunti di Botanica sulla forma di una cellula vegetale è stabilita dalla sua parete cellulare. Quando una cellula vegetale vivente viene trattata con enzimi di degradazione della parete cellulare, il protoplasto delimitato da membrana, ha una forma invariabilmente sferica, parete cellulare, descrizione, composizione struttura.
...continua
Appunti di Botanica generale. Elementi di evoluzione: teoria endosimbiotica Cellula vegetale: - ciclo cellulare - organelli (complesso di Golgi, reticolo endoplasmatico, mitocondri, vacuoli plastidi) - parete cellulare, membrana cellulare, nucleo - citoscheletro: microtubuli e microfilamenti - tessuti meristematici: meristemi primari, secondari e misti - tessuti tegumentali: epidermide, rizoderma, esoderma, endoderma e sughero - tessuti parenchimatici: parenchima clorofilliano, aerifero, acquifero, di riserva e felloderma - tessuti meccanici: collenchima e sclerenchima - tessuti conduttori: xilema e floema Struttura secondaria: cambio cribro-vascolare e cambio subero-fellodermico Radici con sezioni istologiche Foglie con sezioni istologiche Fotosintesi: fase luminosa, fase oscura, piante c4 e piante CAM
...continua
Appunti di Botanica sistematica su: alghe, briofite, pteridofite, gimnosperme e angiosperme: caratteristiche generali e descrizione di classi e sottoclassi, con focus sull'evoluzione dei caratteri che hanno portato alla formazione delle spermatofite. Il tutto accompagnato da fotografie.
...continua

Esame Botanica generale

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. A. Chiappetta

Università Università della Calabria

Schemi e mappe concettuali
Mappe concettuali sui seguenti argomenti di Botanica: cellula vegetale; le membrane; parete cellulare; parete primaria; biosintesi dei componenti della parete; lignina; crescita della parete; architettura della parete; specializzazione della parete in relazione al tessuto; proprietà chimico-fisiche; funzione della parete cellulare; trasporto (plasmodesmi e punteggiature); vacuolo; tonolasto e succo vacuolare con le principali sostanze che lo compongono; sviluppo e funzione dei vacuoli; osmosi; ipotesi origine vacuolo; i plastidi; cloroplasti; composizione chimica stroma; funzione dei cloroplasti; fase luminosa e fase oscura (o di carbonicazione); cromoplasti; leucoplasti; ezioplasti; origine evolutiva e ciclo sviluppo plastidi; i tessuti: cellule meristematiche, accrescimento e differenziamento delle cellule vegetali, tessuti parenchimatici e tegumentali (interni -primari e secondari- ed esterni), cellule epidermiche e stomi, tessuti meccanici (scpereidi e fibre), tessuti conduttori, tracheidi e trachee (pareti longitudinali vasi; elementi vascolari), cellule e tubi cribrosi, formazione tubi e cellule annesse. La radice e le sue strutture. Il fusto (strutture primarie e secondarie). Xilema e floema. La foglia. Fecondazione. Seme. Le mappe concettuali presentano anche disegni delle strutture.
...continua

Esame Botanica per la scuola primaria e dell'infanzia

Facoltà Scienze della formazione

Dal corso del Prof. M. Sajeva

Università Università degli Studi di Palermo

Appunti esame
Documento di Botanica per la scuola primaria e dell'infanzia realizzato tramite l'applicazione Word riguardante un argomento di esame: le Alghe. Ciclo vitale delle alghe, diverse forme del tallo, alghe unicellulari, alghe pluricellulari, alghe planctoniche, alghe bentoniche, alga verde, inquinamento.
...continua

Esame Fioriture algali dannose e biotossine

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. L. Pezzolesi

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
Problematiche legate alla presenza di alghe dannose: blooms di microalghe (organismi coinvolti, conseguenze per l'ambiente e per l'uomo, fattori abiotici e biotici scatenanti); biointossicazioni e alghe tossiche (distribuzione, biologia dei gruppi principali, strategie di crescita e di nutrizione, struttura chimica delle tossine, meccanismi d'azione, relazione con altri organismi, interazioni allelochimiche). Cianobatteri e trattamenti delle acque. Effetti dei cambiamenti climatici sulla presenza della alghe. Metodi di determinazione delle tossine e problematiche legate alla loro determinazione. Metodiche molecolari per la classificazione e l'identificazione delle alghe e loro impiego nelle attività di monitoraggio.
...continua

Esame Botanica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. S. Sciandrello

Università Università degli Studi di Catania

Appunti esame
4,5 / 5
Appunti per l'esame di Botanica, sia generale che sistematica super completi e integrati con il libro Biologia delle piante di Raven. Materia superata con 30L. Scarica il file dell'appunto in formato PDF!
...continua
Risposte domande chiuse di Botanica e biodiversità vegetale aggiornate al 2023 uniecampus. Per favore se ti sono stato d’aiuto lascia una recensione positiva 5 stelle qui sotto, grazie mille. Paniere difficile da trovare fatto bene. Per altri panieri e relazioni rare riviste e aggiornate università e-campus visita il mio profilo (prevalenza facoltà scienze motorie). Aggiornamenti ogni settimana.
...continua

Esame Botanica farmaceutica

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. R. Bruni

Università Università degli Studi di Parma

Appunti esame
4,5 / 5
Appunti di Botanica farmaceutica su: - Motivazioni ecologiche ed evolutive al ruolo dei vegetali nella drug-discovery. - Relazione tra organografia (radice, fusto, foglia, fiore, frutto), istologia, citologia e accumulo di metaboliti secondari. Strutture di secrezione e accumulo. - Fattori che influenzano la biosintesi e il contenuto dei metaboliti secondari di interesse farmaceutico (biotici, abiotici, naturali, artificiali) e conseguenze nella traduzione d'uso da pianta a droga e da droga a farmaco. - Cenni di controllo di qualità: esame morfologico e microscopico delle droghe, analisi genetiche, analisi chimiche, limiti nello sviluppo e nell'impiego di indicazioni scientifiche, adulterazioni e sofisticazioni. - La piramide dell'evidenza scientifica e la sua relazione con le diverse tipologie di prodotti a base di piante venduti in farmacia. - Definizione di integratore alimentare, di farmaco e di cosmetico. Informazioni rilevanti nelle rispettive confezioni e loro legame con le nozioni precedenti. Concetti base ed esempi applicati riguardanti: - Piante impiegate in cosmesi - Piante impiegate come antisettici e antivirali ad uso topico - Piante impiegate come repellenti, insetticidi e antimalarici - Piante impiegate come antiossidanti - Piante impiegate come eccipienti - Piante impiegate nel trattamento delle disfunzioni genito-urinarie - Piante ad azione schiarente - Piante impiegate come digestivi - Piante impiegate con ruoli non farmacologici in Dispositivi Medici - Piante impiegate come fitoestrogeni
...continua

Esame Botanica e biodiversità vegetale

Facoltà Psicologia

Panieri
4,5 / 5
Paniere con domande a risposta multipla, aperte e fuori paniere di Botanica e biodiversità vegetale. Università: eCampus. Facoltà: Psicologia. Corso: Scienze biologiche. Aggiornato al 2024/25. Per qualsiasi informazione non esitare a contattarmi!
...continua
Tutti gli argomenti d'esame spiegati bene e necessari per superare con tranquillità l'esame di Botanica generale. In breve si parte dalle caratteristiche e funzioni degli organismi vegetali fino alla descrizione più accurata delle alghe e della seconda parte del corso di Botanica.
...continua
Una panoramica dettagliata della cellula vegetale, dalla sua struttura a funzioni chiave come la fotosintesi e il trasporto di acqua. Vengono spiegati i plastidi, il citoscheletro, la piastra cellulare e la parete cellulare, oltre a processi come la crescita e la plasmolisi. Il documento illustra anche la teoria endosimbiotica e il ruolo della citologia nell' studio della cellula.
...continua
In questo file viene spiegata l'istologia vegetale con tanto di immagini, appunti presi a lezione, e integrazione dal libro. Il documento prevede come argomenti trattati: tessuti meristematici (primari, secondari) e tessuti adulti (parenchimatici, tegumentali, secretori, meccanici e conduttori). Vengono trattate anche le modificazioni superficiali dell'epidermide.
...continua
Appunti di Botanica su: la struttura interna del cilindro e della radice di una pianta, inclusi i meristemi cambiali, il periciclo, la cuffia radice e la zona apicale. Viene inoltre discusso il ruolo del cambio cribro-vascolare e la differenziazione di xilema e floema primari e secondari.
...continua

Esame Botanica generale

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. R. Benesperi

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
4 / 5
Appunti di Botanica 1. Introduzione e storia della botanica, sistematica, tassonomia e modelli di classificazione, citologia (studio della cellula vegetale), istologia vegetale, organografia (radice, fusto e foglia). Non sono presenti funghi, alghe e fotosintesi.
...continua