I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Botanica generale

Esame Botanica generale

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. D. Cogoni

Università Università degli Studi di Cagliari

Appunto
Appunti di botanica generale sui seguenti argomenti trattati: differenza tra cellula animale e vegetale, tra cellula procariote ed eucariote. Struttura, funzione, biogenesi e funzioni della parete cellulare vegetale, dell'università di Cagliari - Unica. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Biologia vegetale

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. G. Cai

Università Università degli Studi di Siena

Appunto
3 / 5
76 pagine che riassumono le lezioni svolte con il professore e sistemate con alcune definizioni riprese e basate sul libro di testo "Biologia delle piante" vol 1 e 2. Appunti adatti per qualsiasi esame che riguarda la biologia vegetale e perfetti per un orale. Unica pecca è che alcuni argomenti sono un pò troppo discorsivi ma il risultato è assicurato.
...continua

Esame Botanica generale e sistematica

Facoltà Agraria

Dal corso del Prof. T. Lombardi

Università Università degli Studi di Pisa

Appunto
Appunti di botanica sistematica e generale sulle Alghe eucariote - ecologia e importanza economica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della professoressa Lombardi dell’università degli Studi di Pisa - Unipi, facoltà di Agraria. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Botanica generale e sistematica

Facoltà Agraria

Dal corso del Prof. T. Lombardi

Università Università degli Studi di Pisa

Appunto
Appunti di botanica sistematica e generale sulle Alghe eucariote - caratteri generali basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della professoressa Lombardi dell’università degli Studi di Pisa - Unipi, facoltà di Agraria. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Botanica generale e sistematica

Facoltà Agraria

Dal corso del Prof. T. Lombardi

Università Università degli Studi di Pisa

Appunto
Appunti di botanica sistematica e generale sulle alghe azzurre P basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della professoressa Lombardi dell’università degli Studi di Pisa - Unipi, facoltà di Agraria. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Botanica generale e diversità vegetale

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. A. Papini

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
5 / 5
Riassunto "Le Briofite", docente Papini, libro consigliato "Botanica generale e Diversità vegetale" di Pasqua, Abbate e Forni. Storia, spiegazione e classificazione. Appunti di botanica generale e diversità vegetale basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof.
...continua

Esame Botanica generale e diversità vegetale

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. A. Papini

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
4 / 5
Riassunto "Le Pteridofite", docente Papini, libro consigliato "Botanica generale e Diversità vegetale" di Pasqua, Abbate e Forni. Storia, spiegazione e classificazione. Appunti di botanica generale e diversità vegetale basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof.
...continua

Esame Botanica generale e diversità vegetale

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. A. Papini

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
3 / 5
Riassunto "Le Gimnosperme", docente Papini, libro consigliato "Botanica generale e Diversità vegetale" di Pasqua, Abbate e Forni. Storia, spiegazione e classificazione. Appunti di botanica generale e diversità vegetale basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof.
...continua

Esame Botanica generale e diversità vegetale

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. A. Papini

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
3 / 5
Riassunto "Le Angiosperme", docente Papini, libro consigliato "Botanica generale e Diversità vegetale" di Pasqua, Abbate e Forni. Storia, spiegazione e classificazione. Appunti di botanica generale e diversità vegetale basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof.
...continua

Esame Botanica generale e diversità vegetale

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. A. Papini

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
4 / 5
Riassunto "I Funghi ", docente Papini, libro consigliato "Botanica generale e Diversità vegetale" di Pasqua, Abbate e Forni. Storia, spiegazione e classificazione. Appunti di botanica generale e diversità vegetale basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof.
...continua

Esame Botanica generale e diversità vegetale

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. A. Papini

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
4 / 5
Riassunto "Le Alghe", docente Papini, libro consigliato "Botanica generale e Diversità vegetale" di Pasqua, Abbate e Forni. Spiegazione e classificazione delle alghe. Appunti di botanica generale e diversità vegetale basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof.
...continua

Esame Botanica generale e diversità vegetale

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. A. Papini

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
4 / 5
Riassunto "La Riproduzione", docente Papini, libro consigliato "Botanica generale e Diversità vegetale" di Pasqua, Abbate e Forni. Appunti di botanica generale e diversità vegetale basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof.
...continua

Esame Botanica generale e diversità vegetale

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. A. Papini

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
4 / 5
Riassunto "Diversità vegetale", docente Papini, libro consigliato "Botanica generale e Diversità vegetale" di Pasqua, Abbate e Forni. Definizioni e terminologia specifica di fusto, cause, foglie ed altre basi classificative. Appunti di botanica generale e diversità vegetale basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof.
...continua

Esame Botanica generale e diversità vegetale

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. A. Papini

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
4,5 / 5
Riassunto "I Cianobatteri", docente Papini, libro consigliato "Botanica generale e Diversità vegetale" di Pasqua, Abbate e Forni. Spiegazione generale e classificazione. Appunti di botanica generale e diversità vegetale basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof.
...continua

Esame Botanica generale

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. M. Lenucci

Università Università del Salento

Appunto
5 / 5
Appunti dettagliati sulla parete cellulare, struttura della cellula vegetale, cui conferisce rigidità e capacità di mantenimento della forma. Rappresenta inoltre una barriera fisica e chimica agli agenti patogeni e consente la vita di relazione delle cellule vegetali mediandone le funzioni metaboliche.
...continua

Esame Botanica generale e diversità vegetale

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. M. Lenucci

Università Università del Salento

Appunto
5 / 5
Appunti completi sull'apparato del golgi, costituito da una serie di cisterne (pile golgiane o, nelle cellule vegetali, dittiosiomi) ciascuna contenente un distintivo set di enzimi, in maggioranza glicosidasi. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Lenucci dell’università degli Studi del Salento - Unisalento, facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Botanica generale

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. M. Lenucci

Università Università del Salento

Appunto
3 / 5
Appunti di biologia sul vauolo, organuli cellulari presenti nelle cellule vegetali e in quelle dei funghi. Sono, in sintesi, delle vescicole delimitate da una membrana fosfolipidica, detta tonoplasto e racchiudenti una soluzione acquosa, il succo vacuolare.
...continua

Esame Botanica generale

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. M. Lenucci

Università Università del Salento

Appunto
4 / 5
Appunti dettagliati sui plastidi, gruppo di organuli cellulari specifici della cellula vegetale sede di numerosissime attività connesse al metabolismo cellulare basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Lenucci dell’università degli Studi del Salento - Unisalento. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Introduzione allo studio della biologia vegetale. Importanza delle piante per l’uomo e l’ambiente. Citologia vegetale , differenza tra cellula animale e cellula vegetale. Autotrofi e eterotrofi. Differenza tra procarioti ed eucarioti. Organismi animali e vegetali: analogie e differenze. Cenni sulla composizione chimica della materia vivente. La cellula vegetale eucariotica. Plastidi. Il vacuolo ed il suo contenuto. La parete cellulare e le sue modificazioni. Istologia vegetale. Cellula ed energide. Tallofite e cormofite. Tessuti veri e pseudotessuti. Tessuti meristematici. Tessuti parenchimatici. Tessuti meccanici. Tessuti di conduzione. Tessuti tegumentali. Tessuti secretori. Riproduzione nei vegetali .Riproduzione nei vegetali. Tipi di riproduzione vegetativa. Sporulazione e sporogonia. Riproduzione sessuata. Cicli ontogenetici. Evoluzione del gametofito e dello sporofito. Il fiore delle angiosperme. Evoluzione del fiore. Androceo. Gineceo. Doppia fecondazione. Organografia vegetale .Dal seme alla plantula. Il germoglio. Tipi di ramificazione. La gemma. Il fusto in senso apice-base. Sezione trasversale fusto. Sezione trasversale fusto in struttura secondaria. La radice. Sezione trasversale della radice. La foglia. Modificazioni di radici, fusto e foglie.
...continua

Esame Botanica generale

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. L. Bruno

Università Università della Calabria

Appunto
3 / 5
Appunti di botanica generale basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Bruno dell’università degli Studi della Calabria - Unical, facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali, Corso di laurea in scienze biologiche . Scarica il file in formato PDF!
...continua