I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Botanica generale

Questi sono gli appunti con gli argomenti che sono richiesti per superare l'esame orale di Botanica basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa Ruffini dell’università degli Studi di Pisa - Unipi, Facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Botanica farmaceutica con elementi di fitochimica

Facoltà Farmacia

Appunto
3,5 / 5
Appunti di botanica farmaceutica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Tirillini dell’università degli Studi Carlo Bo - Uniurb, Facoltà di farmacia, Corso di laurea magistrale in chimica e tecnologia farmaceutiche (5 anni). Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Interazioni tra piante microrganismi e ambiente

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. P. Bonfante

Università Università degli studi di Torino

Appunto
MODULO 1 Le interazioni nel mondo del vivente. Varietà e terminologia delle relazioni nutrizionali tra piante e microrganismi. Definizione di simbiosi: simbiosi permanenti e simbiosi cicliche. La simbiosi all’origine della cellula eucariote. Le simbiosi azotofissatrici. Inquadramento generale e basi biochimiche e dell’azotofissazione. Descrizione delle più importanti associazioni azotofissatrici illustrando per ciascuna di esse le tappe di formazione, il livello di integrazione cellulare, le interazioni metaboliche e gli aspetti ecologici. - Noduli radicali delle leguminose. Fase extraradicale e intraradicale. Segnali molecolari scambiati e loro percezione. Processo di organogenesi. Scambi metabolici. Regolazione genica - Attinorize. Modalità di infezione. Confronto con la simbiosi nelle leguminose - Associazioni tra piante e cianobatteri. Spettro tassonomico dell’ospite vegetale. Regolazione del differenziamento del simbionte Descrizione delle più importanti associazioni tra organismi fotosintetici e funghi illustrando per ciascuna di esse le tappe di formazione, i meccanismi di segnalazione, il livello di integrazione cellulare, le interazioni metaboliche e gli aspetti ecologici. La simbiosi micorrizica. Caratteristiche generali e tipologie micorriziche: ectomicorrize ed endomicorrize (arbuscolari, delle Orchidee, delle Ericales) ed ectoendomicorrize. Aspetti ecologici del wood-wide-web. Il contributo dei progetti di sequenziamento. Concetto di microbioma e importanza delle interazioni con le comunità microbiche: dalla salute umana all'ecologia vegetale. Moderne metodologie per studiare la diversità tassonomica e funzionale delle comunità batteriche e fungine che interagiscono con le piante. MODULO 2 Interazioni tra piante e organismi antagonisti (predatori e patogeni). Interazioni tra piante e ambiente, con particolare riferimento al ruolo del microbioma vegetale. Lettura, presentazione e discussione di dati di letteratura.
...continua

Esame Botanica generale

Facoltà Agraria

Appunto
Appunti di Botanica generale su Cellula, plastidi, mitocondri basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa Carafa dell’università degli Studi Napoli Federico II - Unina, Facoltà di agraria, Corso di laurea magistrale in scienze e tecnologie agrarie Agraria. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Botanica generale

Facoltà Agraria

Appunto
Appunti di Botanica generale sui tessuti prima parte basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa Carafa dell’università degli Studi Napoli Federico II - Unina, Facoltà di agraria, Corso di laurea magistrale in scienze e tecnologie agrarie Agraria. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Botanica generale

Facoltà Agraria

Appunto
Appunti di Botanica generale sui tessuti seconda parte basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa Carafa dell’università degli Studi Napoli Federico II - Unina, Facoltà di agraria, Corso di laurea magistrale in scienze e tecnologie agrarie Agraria. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Botanica generale

Facoltà Agraria

Dal corso del Prof. R. Schicchi

Università Università degli Studi di Palermo

Appunto
Appunti di Botanica generale per l'esame del professor Schicchi. Gli argomenti trattati sono i seguenti: le principali formule utilizzate in botanica, come per esempio: Caesalpinaceae K(5) C5 A5+5 G1; Corylaceae ♂ P2+2 A2+2; ♀ P2+2 G(2); Magnoliaceae K3 C6∞A∞ G∞.
...continua

Esame Botanica generale

Facoltà Agraria

Dal corso del Prof. F. Selvi

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
4 / 5
Appunti di Botanica generale per l'esame del professor Selvi, con descrizione delle componenti fondamentali delle piante, da cosa sono composti radice foglia e fusto, così come i semi e i frutti, varie classificazioni e distinzioni tra Angiosperme e Gimnosperme.
...continua

Esame Botanica generale

Facoltà Agraria

Dal corso del Prof. F. Selvi

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
5 / 5
Appunti relativi agli argomenti fondamentali della botanica generale richiesti dal professor Selvi, a partire dalla descrizione della cellula e dei tessuti fondamentali, seguiti dalle fasi biologiche di respirazione e fotosintesi. descritti inoltre il sistema ormonale, i tipi di riproduzione e i metodi di trasporto per l'apporto nutrizionale ed idrico delle piante.
...continua

Esame Botanica generale

Facoltà Agraria

Dal corso del Prof. S. Fascetti

Università Università degli studi della Basilicata

Appunto
3 / 5
Appunti di Botanica generale per l'esame della professoressa Fascetti riguardanti la classificazione e le caratteristica delle principali specie di interesse forestale appartenenti principalmente alla classe delle Gimnosperme e Angiosperme, con la descrizione delle singole caratteristiche tassonomiche.
...continua

Esame Botanica generale

Facoltà Agraria

Dal corso del Prof. S. Fascetti

Università Università degli studi della Basilicata

Appunto
4 / 5
Appunti per l'esame di Botanica generale e vegetale per l'esame della professoressa Fascetti riguardanti l'organizzazione cellulare e strutturale dei tessuti vegetali, analizzando in maniera semplice l'accrescimento primario e secondario delle piante legnose
...continua

Esame Botanica generale

Facoltà Agraria

Dal corso del Prof. S. Fascetti

Università Università degli studi della Basilicata

Appunto
4 / 5
Appunti di Botanica generale che servono per l'esame della professoressa Simonetta Fascetti riguardante l'organizzazione cellulare e strutturale dei tessuti vegetali, analizzando in maniera semplice l'accrescimento primario e secondario delle piante legnose.
...continua
Appunti di Botanica per l'esame della professoressa Scali sui fiori e le foglie. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la definizione e la funzione dei sepali, la definizione dei petali, con annessa spiegazione delle sue funzioni, il granulo pollinico.
...continua