I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Biologia molecolare

Esame Biologia Molecolare

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. L. Tesoriere

Università Università degli Studi di Palermo

Appunto
Appunti di Biologia molecolare per l’esame della professoressa Tesoriere. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l'apoptosi, la cellula a morte per apoptosi, un eterotetramero, la famiglia delle Bcl 2 è completamente coinvolta nel processo apoptotico.
...continua

Esame Biologia Molecolare

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. L. Tesoriere

Università Università degli Studi di Palermo

Appunto
4 / 5
Appunti di Biologia molecolare per l’esame della professoressa Tesoriere. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la replicazione del DNA, da che cosa è composto il cromosoma umano, il Cdt 1 (inibitore del trimero), la struttura della componente polimerasica.
...continua

Esame Biologia Molecolare

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. L. Tesoriere

Università Università degli Studi di Palermo

Appunto
3,5 / 5
Appunti di Biologia molecolare per l’esame della professoressa Tesoriere. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la regolazione della trascrizione, il controllo trascrizionale, ovvero capacità dei fattori di regolazione di legarsi al sito promotore.
...continua

Esame Biologia Molecolare

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. L. Tesoriere

Università Università degli Studi di Palermo

Appunto
Appunti di Biologia molecolare per l’esame della professoressa Tesoriere. Gli argomenti trattati sono i seguenti: trascrizione, prima sequenza promoter: la sequenza TATA, RNA polimerasi, fosforilazione delle serine 5, meccanismo di catalisi della RNA.
...continua

Esame Biologia Molecolare

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. L. Tesoriere

Università Università degli Studi di Palermo

Appunto
3,5 / 5
Appunti di Biologia molecolare per l’esame della professoressa Tesoriere. Gli argomenti trattati sono i seguenti: organizzazione genica e trasposizione, genoma umano, DNA degli eucarioti, DNA altamente ripetuto è costituito da sequenze nucleotidiche.
...continua
Appunti di Biologia molecolare per l’esame del professor Martegani. Gli argomenti trattati sono i seguenti: gli acidi nucleici, gli studi legati al DNA, Legami del DNA, in soluzione con forza ionica elevata, il T che è il numero di volte che un filamento gira intorno all’altro.
...continua

Esame Biologia molecolare

Facoltà Farmacia

Appunto
3 / 5
Riassunto di Biologia molecolare per l'esame del professor Altieri. Gli argomenti trattati sono i seguenti: gli acidi nucleici, DNA e RNA, Miescher, gli zuccheri pentosi, le basi azotate, Erwin Chargaff, la replicazione, la trascrizione, la traduzione.
...continua

Esame Biologia molecolare

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. F. Giancuzza

Università Università degli Studi di Palermo

Appunto
3 / 5
Appunti di Biologia molecolare sulle lezioni dell'esame del professor Giancuzza. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la replicazione del DNA, l'inizio della replicazione, l'attivazione dell'evento replicativo, l'origine della replicazione, i meccanismi di regolazione della replicazione in procarioti.
...continua
Appunti completi sulle lezioni di Biologia molecolare tenute dal professor Giancuzza. Gli argomenti trattati sono i seguenti: regolazione genica nei procarioti, le sequenze cis-agenti, il controllo negativo, il controllo positivo, le interazioni appiccicose.
...continua

Esame Biologia molecolare

Facoltà Interfacoltà

Dal corso del Prof. G. Capranico

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
Appunti di Biologia molecolare per l'esame del professor Capranico. Gli argomenti trattati sono i seguenti: i macroarrays, come si costruiscono i macroarray, la tecnica dell'Affimetrix, lo spot meccanico, l’ink jecting, gli studi genomici e l'espressione genica.
...continua

Esame Biologia molecolare

Facoltà Interfacoltà

Dal corso del Prof. G. Capranico

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
Appunti sulla lezione di Biologia molecolare per l'esame del professor Capranico. Gli argomenti trattati sono i seguenti: i meccanismi globali di regolazione della trascrizione, le applicazioni dei macroarray ( tecniche di macroarray e tecniche di sequenziamento parallelo, la tecnologia che si affianca ai macroarray).
...continua
Riassunto per l'esame di Biologia Molecolare, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro Il gene VI di Lewin consigliato dal professor Paolo Mariottini. Fra gli argomenti: proteine, cellula, ciclo cellulare, dna, rna, trascrizione genetica, operone, replicone, trasposone, ricombinazione, retrovirus, retrotrasposoni, biotecnologia, cromosomi, trascrizione, splicing, rna catalitico
...continua

Esame Biologia Molecolare

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. A. Pintaudi

Università Università degli Studi di Palermo

Appunto
5 / 5
Appunti utili per la preparazione dell'esame di Biologia Molecolare della professoressa Anna Maria Pintaudi all'università degli studi di Palermo, facoltà di Farmacia, corso di laurea in chimica e tecnologie farmaceutiche. Argomenti: acidi nucleici; dna; etc.
...continua

Esame Biologia molecolare

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. A. Gallina

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
3 / 5
Appunti per l'esame di Biologia molecolare del professor Andrea Gallina. Gli argomenti che vengono trattati sono i seguenti: 1. Origine della vita; 2. Cellule procarioti e eucarioti; 3. Cicli cellulari; 4. Gruppi funzionali; 5. DNA; 6. Legami chimici.
...continua

Esame Biologia molecolare

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. M. Arese

Università Università degli studi di Torino

Appunto
Appunti corso Prof. Arese in Chimica generale e inorganica, completi di immagini e slide tratte dalle sue lezioni, alcuni esercizi di esempio e riferimenti a testo GHIGO. Argomenti trattati: riproducibilità dell'esperimento, il morbo della mucca pazza.
...continua

Esame Biologia molecolare

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. A. Lania

Università Università degli Studi di Messina

Appunto
Appunti di Biologia molecolare in riferimento al testo di Brown per il corso della professoressa Lania. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la struttura del DNA, i nucleotidi, Chargaff, il contenuto di nucleotidi pirimidinici T + C, struttura B del DNA, Watson e Crick.
...continua
Appunti di Biologia molecolare con analisi dei seguenti argomenti: la definizione di genoma, l'espressione genica, l'identità e la funzionalità di una cellula, il trascrittoma, il proteoma, la cellula epatica, l'estrazione degli acidi nucleici, le possibili fonti.
...continua

Esame Biologia molecolare

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. S. Campo

Università Università degli Studi di Messina

Appunto
Appunti di Biologia molecolare sulla glicogenosi per il corso del professor Campo. Gli argomenti trattati sono i seguenti: le otto malattie ereditarie conosciute fino ad oggi, caratterizzate dall'accumulo di glicogeno nei tessuti (fegato, muscolo).
...continua

Esame Biologia molecolare

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. S. Campo

Università Università degli Studi di Messina

Appunto
Appunti di Biologia molecolare per l'esame del professor Campo sulla catena respiratoria. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il gruppo prostetico dei citocromi, la sintesi di ATP, l'ossidazione dei cofattori piridinici e flavinici e la catena respiratoria (divisa in quattro complessi).
...continua

Esame Biologia molecolare

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. S. Campo

Università Università degli Studi di Messina

Appunto
Appunti di Biologia molecolare per il corso del professor Campo. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il ruolo biologico, l'assorbimento, la carenza e l'ipervitaminosi, le fonti alimentari, il fabbisogno delle vitamine liposolubili.
...continua