Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 78
Bio molecolare Pag. 1 Bio molecolare Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 78.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Bio molecolare Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 78.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Bio molecolare Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 78.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Bio molecolare Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 78.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Bio molecolare Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 78.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Bio molecolare Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 78.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Bio molecolare Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 78.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Bio molecolare Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 78.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Bio molecolare Pag. 41
1 su 78
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Struttura Acidi Nucleici

  • DNA: Polimero di nucleotidi in cui si alternano uno zucchero e un gruppo fosfato lungo la catena, ai cui esterni vi sono basi azotate.

Esperimenti

  • Principio trasformante
  • Avery
  1. Purificazione di precepitato contenente proteine con un'alta specificità

Hershey e Chase

  1. Ricerca con 35S (la proteina) e 32P (il DNA)
  2. Il DNA del fago viene replicato

La doppia elica è avvolta in senso destroso.

Il DNA polimerizza utilizzando come precursore i nucleotidi 5' - trifosfati e inserendo di nuovo un filamento di DNA stampo.

DNA:

  • 1) Parte idrofobica -> zucchero e fosforo
  • 2) Parte idrofobica -> basi azotate

NB: Nelle strutture a doppia elica i due scheletri del filamento sono uno complementare all'altro.

Legame fosfodiestere tra: fosfato e 3' idrossile di un nucleotide adiacente.

Due scheletri disposti all'esterno e tenuti insieme all'interno.

Appaiamento e impilamento: stabilizzano la doppia elica.

- le interazioni idrofobiche dovute alla implementazione di basi e i legami H determinano la flessione e la torsione di alcuni.

  • l'appaiamento in parole ha rilevanza
  • se provenienti da condizioni psicofragili
  • e segnali da hair che si forma un ansa

DNA

  • struttura a doppia elica - 2 filamenti e 3 base
  • struttura a 1 filamento - mediante distaccamenti esposita alla struttura e alla topologia in condizioni di denaturazione ove la curva opposta.

Proprietà delle nucleici

  • a pH >7 da generale - leggi dell'acqua. processi
  • osservate variazioni di temperatura ↓ (>80 °C) e pH (7↑) indicano la denaturazione.
  • la denaturazione è reversibile tramite il processo di annealing o rinaturazione.
  • se T e pH vengono superate gradualmente si libera mole.

gli acidi nucleici presentano il picco di assorbimento a 260 nm

A = E ⋅ c ⋅ l

In generale, le supereliche positive portano il duplex a sinistrorse, mentre le

supereliche negative portano ad una destrorso

Lk = Tw + Wr

Lk = Lko + Lk

La variazione di Lko è dato dalla ΔLk = Lk - Lko

ΔLk > Lko Sup. positiva

ΔLk < Lko Sup. negativa

N.B.: Le cellule hanno quasi supereliche negative con un Lk ≠ Lko

  • L'superelica facilita la posizione Lepore di quel trattenere sequenza circolare con una
  • utilizzazione del sistema da unsuperheaps (Underwinding)
  • Underwinding => permette superfici negative è acculturato da separazioni dei due filamenti
  • aderire ai fenomeni di iniziatore con carico del conduttore rendendo accumulare tensioni

Supereliche negaturi

  • Fenomeico => a ossa concentrazione delle doppie eliche calmeti e W'se
  • Balordabile => ossendermi della doppia elico o voluto incrosper e si addirittura
  • torcida: i perekhar => odiametro isometrico

Azotomico d'an Noxo: => Quinzalonca del spectocolprimoni da Doc non rinciatasti

di caso i di azlesiperna della molecola e superelelchieva

NB: In caso di neck VK su leplo spiegano lumesor p & piu' determinablong

Topoisomerasi:

  • "Regola" possessi il suppurazione: => Sono premare un grecco di zedeto di pigione
  • Topoisomerici: costinuiscono selezione Minuover un flebizio quesa leplo aggiungoma la scheleta 25
  • opegas popi su duo: epenne flomeni 3 propedeti Munipecudemo dei filiomeni
  • "Domanto" o dimuarina il stocola in "Underwinding"
  • Due clonci
  • Topoisomerase il tipo I asseporta dualic su irche comoortarel fiperonico da cuscuno esclusione via l'orico geraroke col luck (Godshare) fan
  • ΔLK = -X + X

* Topoisomerase di tipo II slight flipomad = Slipbirds i tripom mi

ΔLKt = -5 fughere sphener Blimsenr "

* Topoisomeri balenciati = il orem Supera. 3 Capucannose 5 Zellinian Saxans

Studi identificano diversi tipi di connettori tra il DNA nucleosomico e le unità di legame, ovvero quelli che legano istoni H1.

  1. Interazione mediata da legami H, 33 tra posizione il O2 dei gruppi P.
  2. Legami elettrostatici tra gli amminoterminali basici degli istoni H1 e i gruppi fosfato.

Istoni collegano il DNA superavvolto esterno al nucleo, creando un rapporto essenziale per l'organizzazione della cromatina.

  1. Le code istoniche fungono da segnali in grado di consentire il nucleosoma di muoversi in maniera selettiva, oltretutto all’ottenere un ambiente simposio → introduzione di superelementi negativi.
  2. Le code istoniche formano legami H, creando nucleosominali adiacenti e l’organizzazione nucleosomica strutturata avviene di catena superiore.
  3. Le code istoniche risultano in ruoli importanti nella regolazione dinamica della struttura della cromatina.

Spiegare come negli eucarioti e DNA sia superavvolto formando monosomi (ovvero solita genealogia con spogotoli di tropocomi, say sulla strega degli avvincoli).

  1. Si produce anche una dimilità in cui più tipica per comprimere nelle enzime legami indicando superavvolgimenti positivi.
  2. Se il tipo ai strega sul spameggano durei DNA e accostati basi un riposolo pi triacina.

Cromatina:

  • Eucromatina: Si esprimono le strutture meno organizzate.
  • Etrolemicina nucleosomi di strutture operaziali su strutture superiori dei nucleosomi.

Il costitutivo sempre completati nel sesso. Loctodina → riesodi costitutico un'ostacolo; per l’espressione genica di compas.

Istoni H1:

  • Si agiscono allo stato mediato dal DNA linker asservenziale ovvi in immagini dicono orientamento istrico. H2 → nei processi legami.
  • In oltre agenti del DNA esiminare tra roc.
  1. Avvicano il segno di DNA ottodico “imperditenza” anchita in riusuche e determinano un disposizione del zo segni dei nucleosomi.
  2. Si dice aminoresuaiu causano effetti 'um, da in parte dell’olio aspetta del DNA linker Si elementi compattazione, cromalina.

Fibra di 30nm → Nei esernici e modelli di disposizione nel nucleo.

metilazione

1) DAM metilasi metila l'N\textsuperscript{6} de A in GATC e la sequenza GATC diventa

filamento neometilato non subito metilato cui piccoli tempi

seguendo la Seq A solo subito Seq A si stacca DNA si può intersecare

con Dna C alcuni GATC son complementari metilati seq A non può

più legarsi e interviene la duplicazione

DA ATP

OriC - il complesso DNA-A - DNAA-ATP può legarsi correttamente a OriC una subunità RE na in cascata inibisce l'inizio di un nuovo ciclo replicativo

idrolisi di ATP da parte di DNA e l'indice β β (molti tel adesivi mettilano DNA-A)

1) Lo scambio ATP-ADP a livello di DNA A è lento e si ritarda nella generazione

2) Nel giro di Ori gi saranno 300 siti di legame per DNA A che inglobano parte di OriC e l'equivalente di nucleoletà dei siti di legame tipici DNA-A ma diminuisci la quantità di DNA disponibile

Terminem è distribuzione d'inibizione di purcharles che inserita ritarda complessivamente il processo di un termine più che permanete

a) Nelle cellule in esochiore si separe ai ciclo l'origine di replica delle cellule segue inverso ad apper prima del completamento del ciclo replicando il carico della molceule partite

Replicanz cose non son ine replicanze di cottezze ma si serprano che successive a stello ci trovano di sequenze di meboiso no sucette perdita di nucleosomi

ALquato replicazone si cascadas la prima vilfocze (codifica e ntacca) in abossio isoices quando a inverna il lungo l cromosoma

5) Lo sluente nele cicnillaro na influenzia e dollutpia 1 n era strafano si dissu la sac mole oltain ma replucazione del cromosoma fa si da dis € un alteri

Replicazioe lamem ericuloci cinclue in bsa pr replicazione nhdcampo porte tss zodeiczd ell cormosoni cdren clicuzichii osiggior nisioca estqunisci o replicziodh s euleto sando ke veng adeko un numero astuczioni

Dettagli
Publisher
A.A. 2014-2015
78 pagine
1 download
SSD Scienze biologiche BIO/11 Biologia molecolare

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Angela Dauti di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Biologia molecolare e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università Politecnica delle Marche - Ancona o del prof Sartini Davide.