I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Biologia cellulare

Esame Biologia cellulare

Facoltà Interfacoltà

Dal corso del Prof. S. Fontana

Università Università degli Studi di Palermo

Appunto
Appunti di biologia cellulare sulla replicazione del DNA basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa Fontana dell’università degli Studi di Palermo - Unipa, Interfacoltà, Corso di laurea in biotecnologie. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Biologia cellulare

Facoltà Interfacoltà

Dal corso del Prof. S. Fontana

Università Università degli Studi di Palermo

Appunto
Appunti di biologia cellulare sulla membrana plasmatica e il trasporto dei soluti basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa Fontana dell’università degli Studi di Palermo - Unipa, Interfacoltà. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Biologia cellulare

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. N. Zoppi

Università Università degli Studi di Brescia

Appunto
3 / 5
Appunti per il superamento del modulo di "Biologia cellulare" dell'esame "Biologia e Genetica". Gli appunti sono divisi per argomento e strutturati sottoforma di elenco puntato in cui ogni punto corrisponde con un concetto chiave. Argomenti trattati: - Segnali che agiscono nella regolazione dell’espressione genica - Matrice extracellulare e sua interazione con la cellula - Livelli di regolazione dell’espressione genica: struttura del DNA - Livelli di regolazione dell’espressione genica: trascrizione - Livelli di regolazione dell’espressione genica: maturazione dei trascritti - Livelli di regolazione dell’espressione genica: stabilità dei messaggeri - Livelli di regolazione dell’espressione genica: modificazioni post-traduzionali - Differenziamento cellulare durante l’embriogenesi - Morfogeni e meccanismi di differenziamento - Cellule staminali pluripotenti indotte (iPSC) - Medicina rigenerativa - Cellule tumorali
...continua
Appunti di biologia cellulare basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa Ferrari dell’università degli Studi di Milano Bicocca - Unimib, Facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Biologia cellulare

Facoltà Interfacoltà

Appunto
Appunti di Biologia Cellulare, esame del primo anno. Molto semplice, ma allo stesso tempo esaustivo basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Cotella dell’università degli Studi Piemonte Orientale Amedeo Avogadro - Unipmn. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti completi per l'esame di Biologia Cellulare della professoressa Daniela Ferrari basati su una personale rielaborazione delle lezioni e dei capitoli del libro consigliato. Gli argomenti trattati sono suddivisi in due grandi gruppi: la comunicazione intercellulare (aspetti generali della comunicazione, recettori di membrana e intracellulari, le giunzioni, la migrazione cellulare) e le funzioni basilari delle cellule e la loro regolazione (ciclo cellulare, apoptosi e tumori)
...continua

Esame Biologia cellulare avanzato

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. I. Nardi

Università Università degli Studi di Pisa

Appunto
5 / 5
Appunti di Biologia cellulare avanzato basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa Nardi, dell’università degli Studi di Pisa - Unipi, Facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali, Corso di laurea magistrale in biologia molecolare e cellulare. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Tesi per la facoltà di Bioscienze e biotecnologie, dell'Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia - Unimore elaborata dall’autore nell’ambito del corso di Biologia cellulare tenuto dal professore Pincelli dal titolo Il ruolo del complesso CD271 PDE4 nei fibroblasti e nei miofibroblasti. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Sunto per l'esame di Biologia cellulare, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del testo consigliato dalla docente Ambrosino, Biologia molecolare della cellula,Alberts, Johnson, Lewis. Gli argomenti trattati sono: la membrana plasmatica, Caratteristiche della membrana.
...continua
Appunti di Biologia cellulare per l’esame del professor Rossi. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la membrana plasmatica, il modello di Singer e di Nicholson, i fosfolipidi, le molecole anfipatiche, l'acido linoleico, l'orientamento spontaneo dei lipidi.
...continua
Appunti di Biologia cellulare per l’esame del professor Esposito. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la biologia ossia lo studio della vita, gli acidi nucleotidi, la sequenza di basi che contiene l’informazione genetica, DNA e RNA, l'antiparallelismo dei filamenti.
...continua
Appunti di Biologia cellulare per l'esame della professoressa Conti Devirgiliis in cui viene descritto il processo di meiosi e mitosi a livello di meiosi I e II e descritti i vari procedimenti. Tra gli argomenti trattati: la meiosi che avviene nelle cellule della linea germinale, la mitosi.
...continua
Appunti di Biologia cellulare per l’esame del professor Fiorentino. Gli argomenti trattati sono i seguenti: i recettori, i problemi del setting, selezionare i segnali rilevanti da quelli irrilevanti, captare segnali a basse concentrazioni, le famiglie di recettori.
...continua
Appunti di Biologia cellulare per l’esame del professor Fiorentino. Gli argomenti trattati sono i seguenti: replicazione, batteri, biologia, biologia molecolare, duplicazione, DNA, RNA, il Primer che è esteso dalla DNA Polimerasi 3, la Dna Ligasi, la DnaPolimerasi delta sintetizza.
...continua
Appunti di Biologia cellulare per l’esame del professor Fiorentino. Gli argomenti trattati sono i seguenti: lo splicing, la modifica del nascentepremRNA, il macchinario dello splicing: lo spliceosoma, le fasi dello splicing, un ulteriore tipo catalizzato, chiamato transsplicing.
...continua
Appunti di Biologia cellulare per l’esame del professor Fiorentino. Gli argomenti trattati sono i seguenti: le funzioni della membrana plasmatica, la funzione di filtro che si articola in funzione di filtro attivo e in funzione di filtro passivo, l'acquaporina.
...continua
Appunti di Biologia cellulare per l’esame della professoressa Mognato. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la cellula, la sua definizione, le sue funzioni e le sue proprietà, le cellula procariotica, la cellula eucariotica, il microscopio ottico, il potere di risoluzione.
...continua

Esame Biologia cellulare

Facoltà Interfacoltà

Dal corso del Prof. G. Tarone

Università Università degli studi di Torino

Appunto
3 / 5
Appunti sviluppati a partire dal libro di testo "Biologia Molecolare della Cellula" (il famoso Alberts) e dagli appunti presi in classe durante le lezioni frontali. Per preparare l'esame ho studiato su questi ed è andata molto bene! Argomenti trattati: le dimensioni sono maggiori rispetto a quelle delle cellule procariote, dovuto al fatto che sono strutturate in maniera diversa e più complessa. La membrana nucleare divide il nucleo dal citoplasma, al cui interno sono presenti un citoscheletro, filamenti proteici e proteine che conferiscono struttura e forza meccanica alla cellula, e altre membrane. La cellula può cambiare forma e inglobare altre cellule. Possiede un genoma molto più grande di quello delle cellule procariotiche.
...continua

Esame Biologia cellulare

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. N. Zoppi

Università Università degli Studi di Brescia

Appunto
5 / 5
Appunti di Biologia cellulare con la descrizione degli RNA ribosomiali, transfer e messaggero, con le relative strutture. Tra gli argomenti trattati vi sono i seguenti: l'RNA transfer, il ribosomiale, il messaggero, il ribosoma, la struttura a quadrifoglio.
...continua
Appunti di Biologia cellulare sul dogma centrale della biologia? Quali sono le relazioni che intercorrono tra le macromolecole biologiche della vita (DNA, RNA, proteine)? Struttura del DNA: basi azotate, zucchero pentoso e residui di acido fosforico. Come si sviluppa il legame fosfodiesterico?
...continua