vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
STRUTTURA DEGLI RNA RIBOSOMIALI
I rRNA sono di quattro tipi. I geni che codificano per tre dei quattro tipi di rRNA, e precisamente il 18S, il 5.8S e il 28S, sono posizionati sul DNA, in tandem, quindi l'uno di seguito all'altro, e sono ripetuti moltissime volte, addirittura migliaia di volte. Ogni tipo di rRNA ha una sua regione regolatrice.
sequenze geniche poste sotto la regolazione di un’unica sequenza regolatrice. Vuol dire che in realtà IL RIBOSOMA una struttura che è quella tipica del gene eucariotico, cioè non sono formati da una regione regolatrice che Il ribosoma è un apparato cellulare costituito da due precede la sequenza che viene letta e trascritta, ma parti, che si chiamano sub-‐unità: esiste una sub-‐unità
hanno
una sequenza regolatrice che è interna maggiore del ribosoma, e una minore. Queste due all’informazione che viene letta e trascritta: quindi si sub-‐unità si formano a livello del nucleolo come sub-‐ parla proprio di promotore interno al gene. Questi unità distinte l’una dall’altra, mettendo insieme gli geni vengono quindi letti e trascritti in maniera RNA ribosomiali e le proteine ribosomiali. Lesingole
differente
rispetto
alle
modalità
con
cui
vengono
letti
sub-‐unità,
una
volta
formate,
fuoriescono
attraverso
il
e
trascritti
i
geni
per
gli
mRNA
e
gli
rRNA.
Questo
vuol
poro
nucleare
e
arrivano
nel
citoplasma.
Nel
dire
che
negli
eucarioti
esistono
enzimi
che
fanno
la
citoplasma
queste
due
sub-‐unità
rimangono
staccate
trascrizione
diversi,
che
riconoscono
le
sequenze
l’una
dall’altra,
fintanto
che
non
si
creano
le
condizioni
regolatrici
posizionate
in
modo
diverso.
Esisterà
una
ideali
per
cui
queste
due
sub-‐unità
si
assemblino,
e
RNA
polimerasi
che
fa
trascrizione
dei
geni
canonici
allora
si
forma
il
ribosoma
completo.
Quindi
se
in
una
che
hanno
la
regione
regolatrice
posta
davanti,
ed
cellula
non
c’è
esigenza
di
sintesi
proteica,
le
due
sub-‐
esisterà
una
RNA
polimerasi
che
riconoscerà
questi
unità
ribosomiali
rimangono
staccate
tra
di
loro
e
promotori
interni.
Anche
i
geni
per
gli
RNA
transfer
libere
nel
citoplasma.
sono
geni
ripetuti
in
tandem,
e
precisamente
ogni
gene
per
ogni
tRNA
è
ripetuto
fino
a
1300
volte,
anche
Nella
sub-‐unità
maggiore
del
ribosoma
convoglia
l’RNA
qui
per
l’esigenza
di
avere
tanti
tRNA
che
cooperano
ribosomiale
28S,
5.8S
e
il
5S,
che
si
assemblano
con
nella
sintesi
delle
proteine.
una
cinquantina
di
proteine
ribosomiali,
che
si
indicano
con
L
(large)
seguita
da
un
numero;
il
tutto
è
Abbiamo
detto
finora
che
gli
RNA
sono
molecole
a
definito
un
complesso
ribonucleoproteico,
perché
singolo
filamento.
Gli
RNA
sono
delle
molecole
che
formato
da
RNA
e
proteine.
all’interno
della
cellula
appaiono
estremamente
sensibili
ed
estremamente
instabili;
nel
nucleo
Al
contrario,
la
sub-‐unità
minore
è
costituita
dall’RNA
possono
essere
degradati
facilmente
da
una
serie
di
18S
e
da
una
trentina
di
proteine
ribosomiali
che
enzimi
che
si
chiamano
ribonucleasi,
e
quindi
in
vengono
indicate
dalla
S (small)
seguita
da
un
numero;
qualche
modo
devono
essere,
dopo
che
sono
stati
quindi
anche
la
sub-‐unità
minore
è
un
complesso
sintetizzati,
rimaneggiati
e
protetti
dall’azione
di
ribonucleoproteico.
questi
enzimi.
Ma
allo
stesso
modo
quando
escono
nel
citoplasma
sono
anche
li
facilmente
attaccabili.
Dentro
a
queste
due
sub-‐unità,
molte
di
queste
Succede
dunque
che
gli
RNA,
per
diventare
meno
proteine
ribosomiali
sono
delle
proteine
strutturali,
e
instabili,
assumono
strutture
secondarie
e
strutture
quindi
formano
la
struttura
del
ribosoma.
La
vera
e
terziarie.
propria
funzione
del
ribosoma
è
determinata
dagli
rRNA
e
da
una
parte
di
proteine
che
li
aiutano
a
Le
strutture
secondarie
sfruttando
il
fatto
che
funzionare.
I
ribosomi
delle
cellule
procariotiche
sono
all’interno
degli
RNA
ci
possono
essere
delle
regioni
fatti
allo
stesso
modo,
solo
che
sono
un
po’
più
piccoli,
cosiddette
di
complementarietà
interna;
questo
vuol
e
quindi
hanno
una
velocità
di
sedimentazione
un
po’
dire
che
dentro
ad
una
stringa
di
RNA
può
esserci
una
diversa;
sono
formati
anche
loro
da
rRNA,
con
l’unica
regione
di
5
nucleotidi
che
trova
altri
5
nucleotidi
differenza
che
nelle
cellule
procariotiche
non
ci
sono
complementari
a
questi
in
una
regione
più
a
valle
o
a
quattro
rRNA,
ma
ce
ne
sono
solo
tre:
quindi
nella
sub-‐ monte.
E
allora
succede
che
questi
5
nucleotidi
unità
maggiore
si
distribuiscono
due
rRNA con 30 complementari si riconoscono e allora la molecole di proteine, e nella minore un unico rRNA con una RNA si ripiega e si formano tra i nucleoidi ventina di proteine. Però, sostanzialmente, la struttura complementari dei legami idrogeno. Quindi si formano del ribosoma è stata