Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 45
biologia cellulare Pag. 1 biologia cellulare Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
biologia cellulare Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
biologia cellulare Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
biologia cellulare Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
biologia cellulare Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
biologia cellulare Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
biologia cellulare Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
biologia cellulare Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
biologia cellulare Pag. 41
1 su 45
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Diego.cartella @med.unipg.it

Cellula - entità strutturale e funzionale

  • postulati
  • tutti gli esseri viventi composti da 1 o +
  • si occupa delle reaz. chimiche organismo (Δ decrementoΔ di energia)
  • si originano da altre cellule
  • contengono info ereditaria

Virus no-nucleo

Procariote = no-nucleo

  • membrana plasmatica
  • parete
  • metabolismo

Organismo vivente = ambiente interno costante e reagisce con l'esterno

Forme di vita = forme complesse e organizzate

  • presenza di materiale genetico
  • capacità di riprodursi
  • metabolismo proprio
  • interagire con esterno e autoregolarsi --- adattamento

Cellule staminali — il nostro organismo le usa per sostituire quelleche muoiono, indifferenziate

Emopoietiche — *midollo* ; i malati di leocemia = tumore sangue

  • Il trapianto può essere curativo
  • perché esso è in grado di produrrecellule del sangue

*casa* Cercare malattie cellule staminali × la cura di malattieneurodegenerative

UNITÀ DI MISURA

  • milli 10-3 mm
  • micro 10-6 mm
  • nano 10-9 mm
  • angstrom 10-10 Å
  • pico 10-12 μm

1 nm = 10 Å

DIMENSIONI CELLULE (10/100 μm)

  • globulo rosso = 10 μm
  • batterio = 1/10 μm
  • virus = 50/100 nm

Microscopio ottico - potere risolutivo nano (0,2 mm x 1000)

Elettronico - usa elettroni come "sorgente luminosa" e non luce e frequenza d'onda minori

PERCHÉ LE CELLULE SONO COSÌ PICCOLE?

Cellula + grande = - relazione Sup/Vol = + difficile scambiare materiali con l'esterno

  • Al microscopio vedo forma e nucleo con microscopio a fluorescenza vedo strutture particolari della cellula, con elettronico a trasmissione vedo ulteriori strutture come le vescicole, in modo tridimensionale con quello a scansione
  • Doppio strato fosfolipidico - la membrana plasmatica regola ciò che entra e ciò che esce, e mantiene cost. la stabilità chimica/fisica (omeostasi)

CHIMICA DELLE MACROMOLECOLE

La cellula avrà il contenuto 4/5 = acqua 1/5 = inorganica a seconda della funzione → 20% = organico (proteine, lipidi, carboidrati e acidi nucleici)

Acqua polare H—O—H dipolo (parziale δ⁻ e parziale δ⁺)

Leg H (debole, 0,27 nm) 1 nm = 10 Å tr. covalente → 0,1 nm e molto flessibile

liquida a T ambiente e T di ebollizione diversa rispetto a molecole di pol. semplice(ex metano -162°C)

MACROMOLECOLE

+10000

polimerizzazione micromolecolare

PROTEINE, CARBOIDRATI, LIPIDI, ACIDI NUCLEICI20 ami | monomeri| monomeri con pol. covalenti Rim idre ionica

  • alcolica CH3 OH
  • chetone CO
  • aldeide CHO
  • carbossilica COOH
  • amminica NH2
  • fosfato PO4
  • solfidrile SH

Reaz princ → CONDENSAZIONE (+ idrolisi)- aggiunto H2O

CARBOIDRATI

CnH2nOn

energia = superne e trasporto scheletro (in acidi nucleici)

- monosaccaridi, disaccaridi, oligosaccaridi (3-20), polisaccaridi (100/1000)

- il più piccolo = GLICERALDEIDE c. primitiv (aldeide) H C — H CHO famiglia aldosi

MOVIMENTO — cellule R e di topo — fondo = eterocariote

PROTEINE = polietilenglicole

congelante come reagente x fondere (no vitale), sta in vitro x alcune ore finché non è ora di dividerci (~24h), de proteine di cellula topo colorano anche parte F (di fondo)

— STRUTTURA A MOSAICO FLUIDO

le molecole si muovono velocemente (lipidi = 20/100 micromenti al'ora) (flip flop lento)

lipidi e proteine = distribuiti asimmetricamente

carboidrati = in sup. esterna

DINAMICITÁ = si formano, fondono, rompono

x la professione = riempire liposomi di — farmaco — mat. genica

modificare liposomi — tessuto specifico (attacc. anticorp. o recettore)

P.S.

REGOLE DI CHARGAFF

  1. La composizione chimica di basi varia da specie a specie, ma molecole di = specie e tessuti = hanno la = composizione
  2. Composizione DNA non si modifica con età, dieta, variazioni
  3. A = T e G = C come %
  4. Glik (interpretazione Watson, recupero immagini, Franklin e analisi)
  5. DNA = 2 eliche avvolte tra di loro su asse
  6. Eliche = antiparallele e complementari (5'—3' una e 3'—5' l'altra)
  7. A = T — C ≡ G — legami

≠ RNA = zucchero = ribosio — Basi = legami H naturalmente tra

— uracile al posto di timina le complementari = si formano

— molecole a singolo filamento struttura 2a = elica

ALLA FINE, i telomeri tendono a perdere una parte di DNA ogni volta (il vero inizio non può essere sintetizzato) e alla fine lo piccolo porzione a singolo filamento

  • I telomeri (sequenza TTAGGG) sono molto spesso ripetute e ogni volta una cellula ne perde una
  • FUNZIONI TELOMERI mantengono fine cromosomi grazie all'enzima

TELONERASI (una parte polimerasi e una parte RNA a filamento che ha funzione di templato)

  • la telomerasi associa RNA con una parte del DNA con un componente esteso = templato = estende telomero di 3 nucleotidi ripete x migliaia di volte

La cellula può replicarsi solo in n° limitato di volte SENESCENZA! (le tumorali replicano indefinitivamente)

  • donatori cucinini potenziale
  • proliferativo più basso

Lunghezza telomeri è coordinata con la vita dell'organismo

  • tartarughe galapagos ~200 anni 125 divisioni/cellula
  • topo 2 anni 30 divisioni/cellula

Cellule con p.t. proliferativo sangue fegato pile

Cellule con basso p.t. neuroni muscoli

Cornice di lettura = il codice letto sequenzialmente

Open Reading Frame

Archebatteri e mitocondri → eccezione

X altre cellule → associazione tra codone e aminoacido

Tab → vedi associaz. cod. → a.a.

Se errore → inserzione/delezione di basi → spostamento di un'intera cornice aperta di lettura → prot. completamente ≠

tRNA → transfer = da seq. nucleotidica a seq. aminoacidica

  • Struttura corta ( ~80 nucleotidi) che forma 4 reg di doppia elica. All'estremità porta anticodone (seq complementare ad 1 codone). All’altra (3’), aminoacido che viene trasferito di un aminoacil-trna. Sintetasi su tRNA.
  • Medizione da parte dei ribosomi (2 subunità 40S+)
  • Componenti → prot sintetizzate nel citoplasma
  • RNA dentro il nucleo

Struttura ribosomi

  • A= amminoacidi → si attacca il t-RNA
  • P= peptidici → catena amminoac.
  • E= exit → uscita RNM

Aggiunta seq di 1 amn. x volta

Nel ribosoma ho t-RNA con l'amn. (la seq). Arriva il nuovo trna con un nuovo amminoacido. Si stacca il 1° tRNA e la catena P attaccata al...

  1. Ho subunità piccola 40S → con attaccato un tRNA con metionina
  2. Riconosco un t-RNA pronto e il ribosoma si lega col 5’ dell’m-RNA
  3. Il ribosoma scorre mRNA fino ad AUG. Poi viene reclutato la subunità lunga → elongation
  4. Un nuovo aminoacil-tRNA arriva e si attacca in pos P mentre un peptidiltrasferasi porta il vecchio tRNA in P in E.
Dettagli
A.A. 2015-2016
45 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/06 Anatomia comparata e citologia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher ceciliairene96 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Biologia cellulare e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Piemonte Orientale Amedeo Avogadro - Unipmn o del prof Cotella Diego.