I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Biochimica

Appunti di Biochimica per l’esame della professoressa Bevilacqua. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la base delle proteine, strutture secondarie con relativi esempi, proteine fibrose e globulari, ipotesi di anfinsen, denaturazione e rinaturazione, chaperoni molecolari.
...continua
Appunti di Biochimica per l’esame della professoressa Bevilacqua. Gli argomenti trattati sono i seguenti: cos'è un ligando, interazione proteina ligando reversibile ed irreversibile, interazione delle proteine con l'ossigeno, il gruppo eme struttura e funzione, tutto ciò che c'è da sapere sull'emoglobina (cambi conformazionali, trasporto di ossigeno e gas di risulta), bisfosfoglicerato.
...continua
Appunti di Biochimica per l’esame della professoressa Bevilacqua. Gli argomenti trattati sono i seguenti: cosa sono gli enzimi, le varie classi degli enzimi, cosa fa un enzima e cos'è l'energia di attivazione, equilibrio substrato prodotto e specificità enzimatica, i vari tipi di catalisi enzimatica (acido base, covalente, da ioni metallici), cinetica enzimatica ed ipotesi di Michaelis-Menten, i doppi reciproci, gli enzimi allosterici, gli inibitori e l'effetto del pH.
...continua
Appunti di Biochimica per l’esame della professoressa Bevilacqua. Gli argomenti trattati sono i seguenti:cos'è il metabolismo cellulare, bioenergetica e termodinamica con le sue leggi, costante di equilibrio e reazioni accoppiate, cos'è l'ATP, cos'è l'Acetil-CoenzimaA, le reazioni di ossido-riduzione in generale, NAD, NADP, FAD, FMN
...continua
Appunti di Biochimica per l’esame della professoressa Bevilacqua. Gli argomenti trattati sono i seguenti: cosa sono i carboidrati, i monosaccaridi, i disaccaridi e i polisaccaridi con relativi esempi, la glicolisi: a cosa serve e tutte le reazioni con la partecipazione di tutti gli enzimi coinvolti, la regolazione della glicolisi.
...continua
Appunti di Biochimica per l’esame della professoressa Bevilacqua. Gli argomenti trattati sono i seguenti: a cosa serve il ciclo dell'acido citrico e dove avviene, la formazione dell'A-CoA con tutte le reazioni che portano alla produzione di A-CoA, tutte le reazioni del ciclo di Krebs con i relativi enzimi che ne partecipano, il controllo della piruvato deidrogenasi e il controllo dell'acido citrico
...continua
Appunti di Biochimica per l’esame della professoressa Bevilacqua. Gli argomenti trattati sono i seguenti: cos'è e a cosa serve la via del pentoso fosfato, la divisione delle reazioni di ossidazione e quelle di riarrangiamento dello scheletro carbonioso, tutte le reazioni, il controllo della via e i tessuti interessati.
...continua
Appunti di Biochimica per l’esame della professoressa Bevilacqua. Gli argomenti trattati sono i seguenti: cos'è la gluoconeogenesi, a cosa serve e in cosa differisce dalla glicolisi, le tre reazioni uniche della gluconeogenesi, con la regolazione degli enzimi coinvolti e la sua sede.
...continua
Appunti di Biochimica per l’esame della professoressa Bevilacqua. Gli argomenti trattati sono i seguenti: cos'è il glicogeno, a cosa serve e come si forma, tutte le reazioni che portano alla formazione del glicogeno, glicogeno sintesi e glicogeno lisi, regolazione della glicogeno sintesi e della glicogeno lisi.
...continua
Appunti di Biochimica per l’esame della professoressa Bevilacqua. Gli argomenti trattati sono i seguenti: cosa solo i lipidi e loro natura chimico-biologica, struttura di acidi grassi, triacilgliceroli, glicerofosfolipidi, sfingolipidi, steroli, fosfatidilinositoli, lipidi polari, eicosanoidi
...continua
Appunti di Biochimica per l’esame della professoressa Bevilacqua. Gli argomenti trattati sono i seguenti: descrizione del meccanismo di assorbimento degli acidi grassi ingeriti e loro trasporto, mobilizzazione degli acidi grassi contenuti negli adipociti e loro trasporto, attivazione degli acidi grassi, trasporto nel mitocondrio, ossidazione e beta-ossidazione con tutte le reazioni, il guadagno energetico, ossidazione di un acido grasso monoinsaturo e formazione dei corpi chetonici
...continua
Appunti di Biochimica per l’esame della professoressa Bevilacqua. Gli argomenti trattati sono i seguenti: come avviene il trasporto dell'A-CoA dal mitocondrio al citosol, formazione del Malonil-CoA, complesso dell'acido grasso sintasi con tutte le reazioni coinvolte fino alla produzione di un acido grasso, allungamento del palmitato, biosintesi dei fosfolipidi e loro derivati.
...continua
Appunti di Biochimica per l’esame della professoressa Bevilacqua. Gli argomenti trattati sono i seguenti: a cosa serve il colesterolo, formazione del colesterolo con relative reazioni, scopi e trasporto del colesterolo, LDL, HDL, endocitosi delle LDL, regolazione della biosintesi del colesterolo, i derviati del colesterolo.
...continua
Appunti di Biochimica per l’esame della professoressa Bevilacqua. Gli argomenti trattati sono i seguenti: organelli interessati nella fosforilazione ossidativa, NAD, FAD, la catena di trasporto degli elettroni, ubichinone, citocromi, proteine ferro-zolfo, il complesso multienzimatico della catena del trasporto degli elettroni con i vari complessi, sintesi dell'ATP e sistemi navetta.
...continua
Appunti di Biochimica per l’esame della professoressa Bevilacqua. Gli argomenti trattati sono i seguenti: natura chimica degli ormoni, cosa sono e a cosa servono, asse ipotalamo-ipofisi, ormoni peptidici, catecolaminici e che derivano da amminoacidi, vie di trasduzione del segnale, classificazione degli ormoni in base al meccanismo di azione, inositolo 1,4,5-trifosfato e i recettori dell'insulina.
...continua
Appunti di Biochimica per l’esame della professoressa Bevilacqua. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la degradazione delle proteine e gli enzimi coinvolti, l'ubiquitina, ossidazione degli amminoacidi con transaminazione e deaminazione ossidativa, destino dello ione ammonio, ciclo dell'urea e relative tappe, regolazione del ciclo dell'urea
...continua

Esame Biochimica

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. T. Cabras

Università Università degli Studi di Cagliari

Appunto
4 / 5
Appunti di biochimica per l'esame della professoressa Cabras. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Amminoacidi. Struttura e stereochimica. Classificazione. Proprietà acido-base degli amminoacidi: curva di titolazione, pKa, punto isoelettrico.Peptidi e proteine. Caratteristiche del legame peptidico. Ionizzazione dei peptide e delle proteine. I quattro livelli di organizzazione strutturale. Strutture elicoidali e strutture . Strutture non ripetitive. Le proteine fibrose, biosintesi e struttura del collageno. Struttura terziaria e proteine globulari. Denaturazione e rinaturazione. Struttura quaternaria. Le emoproteine. L’eme, il legame dell’ossigeno. Curve di dissociazione dell’ossigeno dalla mioglobina e dall’emoglobina. Proprietà allosteriche dell’emoglobina e modulatori del legame con l’ossigneo. Il trasporto dei gas. Carboidrati. Nomenclatura. Stereochimica. Gli emiacetali. Forme anomeriche. Proiezioni di Haworth. Derivati degli zuccheri. Il legame glicosidico. I disaccaridi di importanza biologica. I polisaccaridi. Struttura di amilosio, amilopectina, glicogeno e cellulosa. Nucleotidi e acidi nucleici. Le basi puriniche e pirimidiniche. I nucleotidi. La struttura a doppia elica del DNA, RNA ribosomiale, RNA messaggero e RNA transfer, caratteristiche strutturali e ruolo biologico Lipidi. Classificazione, glicerofosfolipidi, sfingolipidi, colesterolo. Struttura e funzioni. Le membrane biologiche. Enzimi. Classificazione e proprietà generali degli enzimi. La cinetica enzimatica. Fattori che modificano la velocità enzimatica. Significato di Km, Vmax e Kcat. Classificazione degli inibitori. L’inibizione irreversibile ed i vari tipi di inibizione reversibile, con riferimento agli effetti su Km e Vmax. L’equazione di Micaelis-Menten e interpretazione dei grafici. Grafico dei doppi reciproci. Meccanismi di catalisi enzimatica, esempi. Varie modalità di regolazione dell’attività enzimatica in vivo. Vitamine. Vitamine idrosolubili, i loro derivati coenzimatici e il loro ruolo nelle reazioni metaboliche. Bioenergetica. Termodinamica delle reazioni biologiche. G, G0 e Keq. Composti fosforilati, fosforilazione a livello dei substrati e ciclo dell’ATP. La fosforilazione ossidativa. La catena respiratoria mitocondriale, i suoi componenti e la loro organizzazione. La teoria chemiosmotica. La sintesi di ATP. Metabolismo dei Glucidi. Glicolisi e sua regolazione. Fermentazioni. Metabolismo del piruvato. Gluconeogenesi. Biosintesi e degradazione del glicogeno. Controllo ormonale del metabolismo glucidico: adrenalina, glucagone, insulina. Vie di alimentazione della glicolisi: amido e disaccaridi. Ciclo dei pentoso-fosfati. Ciclo di Krebs. Reazioni chimiche e loro regolazione metabolica. Metabolismo dei Lipidi. Digestione e trasporto dei lipidi; lipoproteine. Degradazione degli acidi grassi: -ossidazione, regolazione metabolica e ormonale. Chetogenesi. Biosintesi degli acidi grassi. Metabolismo degli amminoacidi. Digestione delle proteine. Ruolo metabolico degli aminoacidi. Catabolismo degli aminoacidi. Transaminazione, deaminazione, decarbossilazione. Formazione dell’ammoniaca e suo trasporto, ureogenesi Sintesi delle proteine. Processo di traduzione dell’mRNA, maturazione delle proteine di nuova sintesi e modificazioni post-traduzionali.
...continua

Esame Biochimica

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. C. Pierri

Università Università degli Studi di Bari

Appunto
Appunti e schemi riassuntivi sulla struttura tridimensionale delle proteine per l'esame di Biochimica del professor Perri. Il documento riassume le quattro strutture tridimensionali assunte dalle proteine, focalizzando l'attenzione anche sulle proteine globulari e fibrose.
...continua

Esame Biochimica alimentare

Facoltà Agraria

Dal corso del Prof. S. Iametti

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
3 / 5
Appunti di Biochimica alimentare per l'esame della professoressa Iametti su: Contenuti generali e argomenti trattati I parte: Le chiavi per lo sviluppo di competenze scientifiche per una moderna visione della biochimica della nutrizione Controllo dell’espressione genica a livello trascrizionale e post-trascrizionale Il controllo fine degli enzimi allosterici, attivazione enzimi tramite modificazioni covalenti Concetti e principi di trasduzione del segnale: dai recettori di membrana all’attivazione della cascata delle chinasi. Ruolo dei secondi messaggeri Modalità del controllo ormonale del metabolismo. Basi biochimiche di alcuni disordini alimentari II parte: L’impatto di innovativi approcci metodologici nel campo della biochimica degli alimenti Determinanti molecolari nel riconoscimento antigene/anticorpo, strategie nella definizione di un alimento ipo-allergico Ruolo delle proteine e di altri nutrienti in intolleranze alimentari Applicazioni di bioinformatica: utilizzo di database per la definizione dell’impatto metabolico di alimenti Composti bioattivi presenti negli alimenti III parte: Trasformazioni in sistemi alimentari biochimica post-mortem del muscolo Ossidazioni extra-mitocondriali in sistemi vegetali: imbrunimento enzimatico IV parte: L’impatto dell’ingegneria genetica sulla sicurezza e qualità degli alimenti Finalità degli interventi di modificazione genica nel settore agroalimentare Tecniche per il riconoscimento di materiale geneticamente modificato
...continua
Riassunto di Biochimica per l'esame della professoressa Palestini su: reazioni biochimiche, enzimi, cinetica enzimatica, regolazione. Bioenergetica, catena respiratoria, fosforilazione ossidativa Glucidi. Digestione, assorbimento, glicolisi aerobia e anaerobia. Gluconeogenesi. Shunt dei pentosi fosfati. Glicogeno e regolazione della glicemia. Lipidi. Digestione, assorbimento. Lipolisi. Biosintesi. Ciclo di Krebs. Corpi che tonici. Colesterolo. Fosfolipidi. Glicolipidi. Lipoproteine. Proteine. Digestione, assorbimento. Metabolismo. Ciclo dell’urea. Nucleotidi. Sintesi e catabolismo. Secondi messaggeri e ormoni. Nutrizione e vitamine.
...continua