Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 13
Disdici quando
vuoi
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento
BIOCHIMICA
Sono trasformazioni di materia in cui sono presenti sostanze che si disfano (reagenti) e sostanze che si formano
(prodotti).
A B
reazione chimica in cui A rappresenta i reagenti, B i prodotti
Keq
1) dipende dalla temperatura e dalla
pressione a cui si svolge la reazione
2) indica i rapporti fra concentrazioni dei
prodotti e concentrazioni dei reagenti
all equilibrio
Keq
DG
indica quanto una reazione sia lontana
dalla posizione di equilibrio
DG
Tipo di reazione
Modalita di reazione
>1
=1
Negativo
0
ESOERGONICA (La reazione libera energia)
Equilibrio
<1
Positivo
ENDOERGONICA (la reazione ha bisogno di
energia)
Avviene spontaneamente
Avviene solo quando le concentrazioni dei
reagenti e dei prodotti sono uguali
Non avvengono
Una reazione chimica puo essere velocizzata:
1) aumentando la temperatura
2) utilizzando i catalizzatori
-
Sono catalizzatori biologici in grado di aumentare la velocita di una reazione senza alterarne l equilibrio e
consentono ai prodotti di raggiungere uno stadio attivato che da soli non raggiungerebbero.
Sono PROTEINE
Sono sensibili al pH: gli enzimi funzionano bene solo a un pH fisiologico
Sono sensibili alla temperatura: gli enzimi funzionano bene solo a una temperatura di 38deg
Per rendere possibile la reazione, gli enzimi abbassano l energia di attivazione che si oppone alla trasformazione
dei reagenti nei prodotti
Sono caratterizzate da un sito di substrato e da un sito catalitico (o sito attivo).
Sito di substrato:
conferisce la specificita di
un enzima per i suoi
substrati (i reagenti)
-
Sito catalitico:
1) puo coincidere con il sito di substrato o essere in
prossimita di esso
2) grazie alla presenza di alcuni gruppi funzionali
presenti nelle catene di amminoacidi che lo
costituiscono, e responsabile della specificita della
reazione catalizzata
3)l interazione del substrato con il sito catalitico
determina la formazione del prodotto , rilasciato
successivamente dall enzima
4) contiene piu di un gruppo funzionale, importanti
per la catalisi, che consentono a piu reazione di
avvenire contemporaneamente
Esistono due diversi modelli di legame enzima-substrato:
1) modello chiave-serratura (modello superato): l'enzima ed il substrato possiedono una forma esattamente
complementare che ne permette un incastro perfetto, ma non ne spiega la catalisi
2) modello dell adattamento indotto (modello attualmente vigente): il sito catalitico e speculare non al
substrato, ma allo stato di transizione del substrato, quindi rompe i legami, favorendo la rottura
CINETICA ENZIMATICA
Andamento della velocita di una reazione catalizzata da un enzima.
Km: costante di Michaelis (concentrazione di substrato alla quale la
reazione va meta della velocita massima)
[S]: concentrazione di substrato
Vmax: velocita massima della reazione che corrisponde a una
concentrazione di substrato tale da saturare tutti i siti di legame
dell en
Dettagli
SSD
Scienze biologiche
BIO/10 Biochimica
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Serena1 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Biochimica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Milano - Bicocca o del prof Palestini Paola.