I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Anatomia umana

Parte I – Principali tappe dello sviluppo embrionale ed origine dei tessuti. Organizzazione generale e componenti principali dei tessuti, loro classificazione e funzione. Livelli di organizzazione del corpo umano. Parte II – Anatomia generale. Anatomia macroscopica: organi e tessuti. Esame esterno ed interno, linee e piano di riferimento. Terminologia anatomica, posizione anatomica, definizione di posizione e movimento, organi cavi e parenchimatosi; apparati e sistemi. Anatomia microscopica: esame strutturale e correlazioni morfo-funzionali degli organi di maggior rilevanza per la pratica clinica e per la patologia umana, appartenenti agli apparati: locomotore, cardiocircolatorio, linfatico, respiratorio, digerente, urogenitale, endocrino, nervoso, tegumentario. Anatomia macroscopica sistematica, topografica con riferimenti clinici dei seguenti apparati: - locomotore: principali elementi ossei, delle articolazioni e dei complessi muscolari; - cardiocircolatorio e linfatico: il cuore ed il pericardio, le principali vie arteriose e venose; - respiratorio: vie aeree superiori ed inferiori; polmoni e pleure; - digerente: vie digerenti e ghiandole annesse; - urinario: reni e vie urinarie; - genitale maschile e femminile: testicoli, vie spermatiche e ghiandole annesse, ovaia, tuba uterina, utero e vagina; - endocrino: ghiandole endocrine e sistema endocrino diffuso; - nervoso centrale e periferico: midollo spinale, tronco encefalico, cervelletto, diencefalo, telencefalo e nuclei della base, meningi e LCS, nervi spinali e plessi, nervi cranici, sistema simpatico e parasimpatico organi di senso; - tegumentario: cute ed annessi cutanei.
...continua
Parte I – Principali tappe dello sviluppo embrionale ed origine dei tessuti. Organizzazione generale e componenti principali dei tessuti, loro classificazione e funzione. Livelli di organizzazione del corpo umano. Parte II – Anatomia generale. Anatomia macroscopica: organi e tessuti. Esame esterno ed interno, linee e piano di riferimento. Terminologia anatomica, posizione anatomica, definizione di posizione e movimento, organi cavi e parenchimatosi; apparati e sistemi. Anatomia microscopica: esame strutturale e correlazioni morfo-funzionali degli organi di maggior rilevanza per la pratica clinica e per la patologia umana, appartenenti agli apparati: locomotore, cardiocircolatorio, linfatico, respiratorio, digerente, urogenitale, endocrino, nervoso, tegumentario. Anatomia macroscopica sistematica, topografica con riferimenti clinici dei seguenti apparati: - locomotore: principali elementi ossei, delle articolazioni e dei complessi muscolari; - cardiocircolatorio e linfatico: il cuore ed il pericardio, le principali vie arteriose e venose; - respiratorio: vie aeree superiori ed inferiori; polmoni e pleure; - digerente: vie digerenti e ghiandole annesse; - urinario: reni e vie urinarie; - genitale maschile e femminile: testicoli, vie spermatiche e ghiandole annesse, ovaia, tuba uterina, utero e vagina; - endocrino: ghiandole endocrine e sistema endocrino diffuso; - nervoso centrale e periferico: midollo spinale, tronco encefalico, cervelletto, diencefalo, telencefalo e nuclei della base, meningi e LCS, nervi spinali e plessi, nervi cranici, sistema simpatico e parasimpatico organi di senso; - tegumentario: cute ed annessi cutanei.
...continua

Esame Anatomia e istologia

Facoltà Scienze dell'educazione motoria

Schemi e mappe concettuali
Caratteristiche generali e comuni a tutte le articolazioni di movimento. Classificazione delle varie tipologie di articolazioni sinoviali con descrizione strutturale dell'articolazione e dei relativi movimenti che questa è in grado di compiere.
...continua

Esame Anatomia e istologia

Facoltà Scienze dell'educazione motoria

Schemi e mappe concettuali
3,5 / 5
Descrizione strutturale della colonna vertebrale con piccolo cenno alle distorsioni. Analisi dell'unità strutturale della colonna, la vertebra, delle sue caratteristiche generali e del disco intervertebrale che si frappone tra una vertebra e l'altra.
...continua
Focus sulle vertebre di cui vengono analizzate le caratteristiche specifiche in base alla zona di appartenenza della colonna, cioè studio di vertebre cervicali, toraciche, lombari, sacrali e coccigee. Parentesi sui legamenti che intervengono a livello della colonna.
...continua
Il documento è composto da appunti molto discorsivi presi durante le lezioni, non sono presenti immagini. Le lezioni frequentate fanno riferimento all'anno 2021 ma il professore, durante gli anni, ha mantenuto lo stesso metodo di insegnamento quindi gli appunti risultano ugualmente validi.
...continua

Esame Anatomia

Facoltà Interfacoltà

Dal corso del Prof. M. Follo

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
4 / 5
Appunti di Istologia con immagini. Tessuto epiteliale (epiteli di rivestimento, epiteli ghiandolari), tessuto connettivale (propriamente detto, cartiligeno, sangue), tessuto muscolare (liscio, scheletrico, cardiaco), tessuto nervoso.
...continua
Riassunto per l'esame di Anatomia, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Giuliani Piccari Gabriella: Anatomia umana, M. Castellucci. Università degli Studi di Bologna - Unibo, facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Anatomia

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. A. Bertoli

Università Università degli Studi di Pisa

Appunti esame
5 / 5
Appunti di Anatomia. Quest'ultima studia tutte le strutture interne ed esterne del corpo e gli organi che lo compongono e come sono fatti. Questa materia studia diverse scale differenti partendo dal punto di vista macroscopico tino ad arrivare a strutture microscopiche visibili solo con l'utilizzo del microscopio. L'anatomia si divide in due punti di vista e di descrizione: - livello microscopico: studio delle cellule (citologia) e dei tessuti (istologia). - livello macroscopico: studio del funzionamento e cooperazione degli organi. Il nostro organismo e formato da tante cellule diverse e specializzate che si uniscono per formare i tessuti che a loro volta cooperano per formare gli organi che andranno a comporre i sistemi e i vari apparati. I vari apparati che compongono il nostro corpo sono: - Tegumentario. Protezione interna ed esterna. - Scheletrico. Sostegno e protezione degli organi interni. - Muscolare: muove e supporta l'organismo. - Nervoso: riceve gli stimoli esterni e i traduce in una risposta. - Endocrino: secrezione di secreti e ormoni prodotti dalle chiandole. - Cardiovascolare: pompa il sangue alle varie parti del corpo per nutrire le cellule. - Linfatico: difende l'organismo dai patogeni. - Respiratorio: scambio di ossigeno e anidride carbonica in tutto il corpo. - Digerente: digerisce il cibo e assorbe i nutrienti. - Urinario: elimina le sostanze di ritiuto. - Genitale: produce cellule sessuali e ormoni sessuali. Appunti completi.
...continua

Esame Anatomia umana

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. G. Guerra

Università Università degli Studi del Molise

Appunti esame
3,5 / 5
Il file inizia con istologia: descrizione di tutti i tessuti con relativi schemi e immagini. Successivamente tratta tutti gli apparati nello specifico. Nella parte finale viene descritto il funzionamento e le caratteristiche del sistema nervoso.
...continua

Esame Anatomia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. L. Castagneti

Università Humanitas University

Appunti esame
Arto inferiore: coscia, gamba, cingolo pelvico con articolazioni e legamenti e muscoli. Muscoli dell'addome: regione anteriore-laterale, regione perineale Il rachide: vertebre cervicali, dorsali, lombari, sacrali e coccigee con articolazioni e legamenti, dischi intervertebrali e relativi muscoli La gabbia toracica: sterno, coste, articolazioni costo-vertebrali e relativi muscoli Il cranio: neurocranio, splancnocranio e relativi muscoli L’arto superiore: cingolo scapolare (toracico), arto superiore (braccio, avambraccio e mano) con le articolazioni, legamenti e muscoli
...continua

Esame Anatomia

Facoltà Agraria

Schemi e mappe concettuali
4 / 5
Appunti presi costantemente a lezione, con l'ausilio di documenti forniti dalla docente. Argomenti molto vasti ed impegnativi, schematizzati in maniera efficace. Presentano foto illustrative e dimostrative.
...continua

Esame Anatomia

Facoltà Agraria

Dal corso del Prof. A. Perini

Università Università degli Studi di Padova

Appunti esame
Appunti presi costantemente a lezione, con l'ausilio di documenti forniti dalla docente. Argomenti molto vasti ed impegnativi, schematizzati in maniera efficace. Presentano foto illustrative e dimostrative.
...continua

Esame Anatomia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. L. Castagneti

Università Humanitas University

Appunti esame
Il file contiene appunti di Istologia riguardanti il tessuto connettivo del primo semestre del primo anno di corso del Corso di Laurea di Fisioterapia. Gli appunti riguardano una serie di lezioni di Istologia, facenti parte del corso di Anatomia. Il file contiene 11 pagine di appunti con immagini e schemi esplicativi.
...continua

Esame Anatomia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. L. Castagneti

Università Humanitas University

Appunti esame
Il file contiene appunti di Istologia riguardanti il tessuto epiteliale del primo semestre del primo anno di corso del Corso di Laurea di Fisioterapia. Gli appunti riguardano una serie di lezioni di Istologia, facenti parte del corso di Anatomia. Il file contiene 10 pagine di appunti con immagini e schemi esplicativi.
...continua

Esame Anatomia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. L. Castagneti

Università Humanitas University

Appunti esame
3 / 5
Il file contiene appunti di Istologia riguardanti il tessuto osseo del primo semestre del primo anno di corso del Corso di Laurea di Fisioterapia. Gli appunti riguardano una serie di lezioni di Istologia, facenti parte del corso di Anatomia. Il file contiene 10 pagine di appunti con immagini e schemi esplicativi.
...continua

Esame Anatomia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. E. Marco

Università Humanitas University

Appunti esame
Il file contiene appunti di Istologia riguardanti il tessuto muscolare del primo semestre del primo anno di corso del Corso di Laurea di Fisioterapia. Gli appunti riguardano una serie di lezioni di Istologia, facenti parte del corso di Anatomia. Il file contiene 10 pagine di appunti con immagini e schemi esplicativi.
...continua

Esame Anatomia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. E. Marco

Università Humanitas University

Appunti esame
Il file contiene appunti di Istologia riguardanti il tessuto muscolare del primo semestre del primo anno di corso del Corso di Laurea di Fisioterapia. Gli appunti riguardano una serie di lezioni di Istologia, facenti parte del corso di Anatomia. Il file contiene 11 pagine di appunti con immagini e schemi esplicativi.
...continua

Esame Anatomia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. L. Castagneti

Università Humanitas University

Appunti esame
Il file contiene appunti di Istologia riguardanti il sangue e il tessuto adiposo del primo semestre del primo anno di corso del Corso di Laurea di Fisioterapia. Gli appunti riguardano una serie di lezioni di Istologia, facenti parte del corso di Anatomia. Il file contiene 13 pagine di appunti con immagini e schemi esplicativi.
...continua

Esame Anatomia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. L. Castagneti

Università Humanitas University

Appunti esame
Il file contiene appunti di Istologia riguardanti il sistema endocrino del primo semestre del primo anno di corso del Corso di Laurea di Fisioterapia. Gli appunti riguardano una serie di lezioni di Istologia, facenti parte del corso di Anatomia. Il file contiene 10 pagine di appunti con immagini e schemi esplicativi.
...continua