I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Bertoli Alessandra

Definire il termine droga vegetale? La droga è la parte della pianta secca più ricca in principi attivi e che viene utilizzata in terapia. In alcuni casi può essere anche la pianta intera. 2) Tassonomia e Linneo? La botanica sistematica è la scienza che studia la diversità degli organismi vegetali e li caratterizza uno rispetto all'altro ponendo i presupposti per la loro classificazione. Sulla base dei dati raccolti dallo studio sistematico, la tassonomia. Domande complete.
...continua

Dal corso del Prof. A. Bertoli

Università Università degli Studi di Pisa

Appunti esame
3 / 5
Entobotanica= scienza interdisciplinare e transdisciplinare (al confine tra antropologia culturale e botanica) che si occupa dell'uso e della percezione delle specie vegetali all'interno di una o piùsocietà umane. Farmacognosia = branca della farmacologia che si occupa dello studio di farmaci ricavati da fonti naturali. il termine farmacognosia si riferisce allo studio delle proprietà fisiche, chimiche, biochimiche e biologiche di farmaci o sostanze medicinali o potenziali farmaci o potenziali sostanze medicinali di origine naturale, nonché alla ricerca di nuovi farmaci da fonti naturali. Appunti completi.
...continua

Esame Fisiologia

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. A. Bertoli

Università Università degli Studi di Pisa

Appunti esame
Appunti di Fisiologia. La fisiologia studia i sistemi e gli apparati del corpo umano, in particolare i processi che portano a meccanismi basici/fisiologici e patologici. Alla base dello studio troviamo le cellule che vanno a formare i tessuti che formano gli organi che a loro volta si organizzano per formare gli apparati. La cellula: la cellula è composta da diversi organelli ed è delimitata da una membrana cellulare fosfolipidica. La membrana cellulare: la sua funzione è quella di separare, proteggere, comunicare. Questa membrana è formata da un doppio strato fosfolipidico utile a separare il lume dall'esterno della cellula. Le molecole lipidiche che formano la membrana sono. Appunti completi.
...continua

Esame Anatomia

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. A. Bertoli

Università Università degli Studi di Pisa

Appunti esame
5 / 5
Appunti di Anatomia. Quest'ultima studia tutte le strutture interne ed esterne del corpo e gli organi che lo compongono e come sono fatti. Questa materia studia diverse scale differenti partendo dal punto di vista macroscopico tino ad arrivare a strutture microscopiche visibili solo con l'utilizzo del microscopio. L'anatomia si divide in due punti di vista e di descrizione: - livello microscopico: studio delle cellule (citologia) e dei tessuti (istologia). - livello macroscopico: studio del funzionamento e cooperazione degli organi. Il nostro organismo e formato da tante cellule diverse e specializzate che si uniscono per formare i tessuti che a loro volta cooperano per formare gli organi che andranno a comporre i sistemi e i vari apparati. I vari apparati che compongono il nostro corpo sono: - Tegumentario. Protezione interna ed esterna. - Scheletrico. Sostegno e protezione degli organi interni. - Muscolare: muove e supporta l'organismo. - Nervoso: riceve gli stimoli esterni e i traduce in una risposta. - Endocrino: secrezione di secreti e ormoni prodotti dalle chiandole. - Cardiovascolare: pompa il sangue alle varie parti del corpo per nutrire le cellule. - Linfatico: difende l'organismo dai patogeni. - Respiratorio: scambio di ossigeno e anidride carbonica in tutto il corpo. - Digerente: digerisce il cibo e assorbe i nutrienti. - Urinario: elimina le sostanze di ritiuto. - Genitale: produce cellule sessuali e ormoni sessuali. Appunti completi.
...continua

Dal corso del Prof. A. Bertoli

Università Università degli Studi di Pisa

Appunti esame
4 / 5
Foglie = Grandi fronde pennatosette lunghe fino a 1,20 inserite sul rizoma sotterraneo. | piccioli sono ricoperti da squame membranose color ruggine (palee), che rivestono anche la rachide. Sulla pagina inferiore troviamo due serie di gruppi di sporangi (sori) ricoperti da una membrana (indusio). Le foglie, chiamate fronde, possono avere la lamina intera (rachide) o divisa (pinna). Le pinne a loro volta possono essere intere o divise (pinnule). Alcune volte la parte apicale. Appunti completi.
...continua

Esame Biologia animale

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. A. Bertoli

Università Università degli Studi di Pisa

Appunti esame
Introduzione: Le biomolecole di interesse biologico sono i lipidi, amminoacidi, nucleotidi e zuccheri carboidrati. Per comprendere le interazioni e essenziale conoscere i legami chimici tra di esse: Legame covalente fra monomeri: può essere classificato come: Puro: condivisione di elettroni fra due atomi molto simili fra loro a livello di elettronegatività. 2. Polare: abbiamo una piccola ditterenza di elettronegatività tra gli atomi coinvolti; in questo tipo di legame gli elettroni si spostano verso l'atomo più elettronegativo creando così una polarità. Esempio: l'acqua è una molecola Polare. Altri tipi di legami: a idrogeno, ionico, interazioni idrofobiche, forze di Van der Waals, legame covalente nelle proteine. Questi legami servono a stabilizzare la struttura macromolecolare. Ne dettaglio possiamo osservare: Legame ionico: si crea grazie all'attrazione dell'atomo più elettronegativo che strappa un elettrone all'atomo meno elettronegativo creando così cationi (ioni positivi) e anioni (ioni negativi). In questo tipo di legame abbiamo una grossa differenza di elettronegatività (capacità dell'atomo di attrarre a se gli elettroni. Molti argomenti.
...continua
Appunti di biologia vegetale e botanica farmaceutica fino alla radice basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa Bertoli dell’università degli Studi di Pisa - Unipi, Interfacoltà, Corso di laurea in scienze erboristiche. Scarica il file in formato PDF!
...continua
appunti di biologia vegetale e botanica farmaceutica fino alla radice basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa Piano dell’università degli Studi di Pisa - Unipi, Interfacoltà, Corso di laurea in scienze erboristiche. Scarica il file in formato PDF!
...continua