Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 20
Anatomia degli animali da reddito Pag. 1 Anatomia degli animali da reddito Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 20.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anatomia degli animali da reddito Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 20.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anatomia degli animali da reddito Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 20.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anatomia degli animali da reddito Pag. 16
1 su 20
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

STRUTTURA

Formato in tutte le specie da due porzioni:

  • la CORTICALE esterna
  • la MIDOLLARE interna

Nella cavalla c'è una eccezione perché la porzione corticale prevale sulla midollare e occupa la parte interna raggiungendo la periferia solo a livello della fossetta di ovulazione. La midollare è sottile e si trova in periferia sotto l'albuginea.

L'ovaio è rivestito esternamente da un epitelio germinale monostratificato, epitelio cubicosuperficiale, fragile e sottile ma ha un'elevata capacità rigenerativa. L'epitelio poggia su uno strato connettivale denso sottostante detto ALBUGINEA che delimita il parenchima interno dell'organo. Il parenchima è formato da:

  • una zona corticale periferica
  • una zona midollare centrale

Nella cavalla l'albuginea è ispessita e rivestita da peritoneo su quasi tutta la superficie dell'organo impedendo la deiscenza dei follicoli. A livello della fossetta si fa sottile.

perde il rivestimento peritoneale permettendo l'ovulazione.
EPITELIO GERMINALE Esternamente l'ovaio è delimitato da un epitelio cubico semplice. Esso poggia sulla tonaca albuginea sottostante.
TONACA ALBUGINEA È formata da uno strato di tessuto connettivo denso.
CORTICALE Parte del parenchima dell'ovaio più periferica, lo stroma è rappresentato da tessuto connettivo che contiene al suo interno i follicoli ovarici, che racchiudono gli ovociti fermi alla profase della prima divisione meiotica o a vario stadio di maturazione (che producono estrogeni) e corpi lutei (che producono progesterone).
MIDOLLARE Parte interna del parenchima, detta zona vascolare è formata da connettivo lasso ed è molto vascolarizzata. Cavalla vasi nella regione corticale sottile follicoli nella midollare epitelio cubico limitato alla fossetta di ovulazione sul margine libero.
GAMETOGENESI La gametogenesi (detta ovogenesi) è il processo diproduzione delle cellule uovo femminili. Avviene nelle ovaie. Il processo che porta alla maturazione dei follicoli ovarici, invece, è chiamato follicologenesi. Nelle fasi iniziali dell'ovogenesi, cellule dette ovogoni durante la vita fetale vanno incontro a processi di divisone meiotica originando gli ovociti primari. Ogni ovocita primario entra in una fase di riposo (profase I) che dura fino alla maturità sessuale dell'animale quando lo sviluppo riprende per induzione ormonale (pubertà). Raggiunta la maturità sessuale, periodicamente avviene la maturazione degli ovociti e quindi l'ovulazione. Gli ovociti primari vengono circondati da 4 o 5 cellule follicolari somatiche appiattite formando il FOLLICOLO PRIMORDIALE l'unità funzionale dell'ovaio. Un follicolo primordiale è formato da un oocita (cellula uovo) circondato da epitelio follicolare pavimentoso semplice. L'oocita presenta anche un sottile avvolgimento che lo

separa dalle cellule follicolari, la zonapellucida formata da glicoproteine e proteoglicani secreti dall'oocita stesso.

Nel FOLLICOLO PRIMORDIALE, l'oocita si trova all'inizio della prima divisione meiotica.

Quando le cellule follicolari da piatte diventano cilindriche, il follicolo viene definito FOLLICOLO PRIMARIO.

Le cellule follicolari, proliferano e si dividono ripetutamente per mitosi formando più strati. Aseconda del grado di maturazione del follicoli le cellule follicolari diventano cellule della granulosa. Il follicolo si accresce e diventa FOLLICOLO SECONDARIO.

L'oocita nutrito dalle cellule follicolari crescono fino a 150 µm di diametro. Le cellule follicolari sono tra loro connesse da giunzioni comunicanti. Le cellule follicolari cominciano a secernere liquido follicolare che confluisce in un'unica cavità, l'antro follicolare.

L'ulteriore accumulo di liquido e l'ispessimento degli strati interni della parete

follicolare da origine al FOLLICOLO TERZIARIO. Si ha un accrescimento dell'oocita, le cellule follicolari vengono spinte in periferia ad opera del liquido follicolare da loro secreto nell'antro. Questo stadio di maturazione precede lo stadio terminale del differenziamento follicolare, FOLLICOLO DI GRAAF che prelude all'ovulazione. L'ovocita è maturo pronto per essere ovulato.

OVULAZIONE è il processo attraverso il quale l'ovocita viene rilasciato dall'ovaio in cavità addominale. Poco prima dell'ovulazione l'ovocita nel follicolo di Graaf completa la prima divisione meiotica e origina un OVOCITA SECONDARIO e inizia la seconda divisione meiotica (o meiosi II). L'OVOCITA SECONDARIO viene rilasciato in seguito allo scoppio del follicolo di Graaf.

Dopo l'ovulazione il follicolo collassa e si trasforma in CORPO LUTEO, organo secernente progesterone ed estradiolo. Il corpo luteo è quel che rimane del follicolo ovarico.

Che ha rilasciato un ovulo maturo. È unavera ghiandola endocrina temporanea la cui funzione principale è quella di produrre progesterone e, in quantità minori, estradiolo e piccole quantità di estrogeni. Prepara l'utero allagravidanza. Se la fecondazione non ha luogo regredisce precocemente.

L'OVOCITA SECONDARIO lascia l'ovaio e viene catturato dalle tube uterine (o di Falloppio). È nella tuba uterina che avviene la fecondazione (unione della cellula uovo con lo spermatozoo).

Nella vacca il corpo luteo sporge notevolmente sulla superficie dell'ovaio. Nella cavalla è voluminoso ma non in rilievo e si trova a livello della fossetta di ovulazione. Nella scrofa i corpi lutei sono tanti quanti i follicoli che sono andati incontro a deiscenza.

Dopo l'ovulazione gli ovociti si immettono nelle TUBE UTERINE dove nei mammiferi avviene la fecondazione. Il trasporto degli ovociti lungo la tuba è determinato dalle contrazioni.

La muscolatura tubarica e il battito ciliare dell'epitelio della mucosa interna sono responsabili del movimento degli ovociti. Indipendentemente dalla fecondazione, gli ovociti raggiungono l'utero in 3-4 giorni dall'ovulazione nei carnivori e entro 7 giorni. Gli ovociti non fecondati subiscono frammentazione e vengono fagocitati nelle vie genitali femminili.

Le tube uterine sono due condotti sottili che ricevono l'ovocita di II ordine dalla borsa ovarica e lo trasferiscono nell'utero. Sono organi cavi che collegano l'ovaio alle corna uterine. Le tube uterine sono il sito della fecondazione e della formazione dei blastomeri (morula). Nella vacca e nella scrofa, il transito della morula per raggiungere l'utero richiede 2-3 giorni, mentre nella cavalla il periodo è di 8-10 giorni.

In ogni tuba uterina si distinguono:

  • Infundibolo: è l'estremità tubarica più vicina all'ovaio e si apre nella borsa ovarica. Ha un margine libero frastagliato per...

la presenza di pieghe più o meno lunghedette fimbrie. È in comunicazione con la cavità peritoneale ma NON in continuità con l'ovaio (ostio addominale), è irregolare per la presenza della fimbrie. Il fondo dell'infundibolo continua nell'AMPOLLA● AMPOLLA parte dilatata della tuba (evidente nella Cavalla poco pronunciata nei Ruminanti)● ISTMO stretto lungo e tortuoso, si apre nell'apice del corno uterino con l'ostio uterino della tuba.Borsa ovarica: porzione di ovaio che risulta appunto nascosto dal meso-salpinge.

ULTRASTRUTTURA
Si compone di:
● Tonaca sierosa: rappresentata dal peritoneo del mesosalpinge, unita da connettivo lasso alla tonaca muscolare.
● Tonaca muscolare: si compone di due strati di muscolatura liscia.
● Tonaca mucosa: Le tube uterine sono rivestite internamente da uno strato di mucosa che forma molte pieghe longitudinali alte, che nelle porzioni infundibolare e ampollareriducono il lume dell'organo a

sostiene l'epitelio cilindrico semplice pseudostratificato ciliato che riveste le sottili fessure. Le cellule caliciformi mucipare sono intercalate tra le cellule dell'epitelio. Le ciglia presenti nelle salpingi favoriscono la progressione dell'ovocita verso l'utero, mentre il muco protegge la sua delicata struttura. Il movimento di trasporto dell'uovo è favorito anche dalla muscolatura liscia dell'organo, che è organizzata in uno strato circolare interno e longitudinale esterno. Questa disposizione permette di generare movimenti peristaltici che favoriscono la progressione dell'ovocita verso l'utero. Si riconoscono almeno due tipi di cellule nella tuba uterina: le cellule ciliate, il cui compito è far progredire l'oocita di II ordine o lo zigote verso l'utero, e le cellule non ciliate, alcune delle quali sono responsabili del rimpiazzo delle cellule ciliate e altre sono cellule mucosecernenti. I legamenti della tuba uterina sono sostenuti da una piega peritoneale chiamata mesosalpinge.

Origina dalla superficie laterale del mesovario (porzione del legamento largo che sostiene la tuba uterina). E' diversa nelle varie specie:

  • Cavalla e Ruminanti: moderatamente sviluppata
  • Suino: sviluppata
  • Carnivori: molto sviluppata

Concorre a formare la parete laterale della borsa ovarica (col leg. proprio dell'ovaio col mesovario e con l'ovaio in posizione mediale).

UTERO

Parte dell'apparato genitale femminile compresa tra le tube uterine, cranialmente, e la vagina, caudalmente. Posto quasi completamente in cavità addominale dorsalmente alle anse intestinali o tra queste, solo la cervice si spinge nella parte peritoneale della cavità pelvica.

Bovina, Scrofa, Cavalla e Cagna hanno utero bicorne formato da:

  • 2 CORNA UTERINE
  • CORPO
  • COLLO O CERVICE

La forma e la costituzione variano molto da specie a specie.

CORPO

Il corpo uterino presenta una faccia dorsale e una faccia ventrale liscia. Mostra due margini dx e sx sui quali si inserisce la parte caudale del legamento largo.

Presenta un’estremità craniale e una caudale che si continua nel collo. Il corpo più ampio è quello della cavalla, utero bicorne. Nella scrofa è presente un setto mediano che suddivide la porzione craniale del corpo, utero bipartito. Nella bovina il setto mediano raggiunge la cervice uterina, utero bipartito.

COLLO O CERVICEE’ formato da una parete che delimita una cavità stretta il canale cervicale. Comunica da una parte con il corpo dell’utero mediante l’ostio uterino interno (del collo) ed all’altra parte sbocca all’estremità craniale della vagina mediante l’ostio uterino esterno (vaginale). Presenta una parete spessa, il lume si apre solo in occasione dell’estro o del parto. La chiusura del canale cervicale è determinata dalla presenza di pieghe della mucosa. La chiusura della cervice nel periodo in cui il canale

Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
20 pagine
SSD Scienze agrarie e veterinarie VET/01 Anatomia degli animali domestici

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher maria_b di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Anatomia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Padova o del prof Perini Antonella.