Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
Anatomia patologica - ghiandole salivari e infiammazioni Pag. 1
1 su 3
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Ghiandole salivari infiammate

La ghiandola salivare è costituita dalla parte acinale e dal dotto escretore. Possono essere processi infiammatori a carico dell'acino o del dotto escretore. Spesso i due processi infiammatori sono associati, anche perché se il processo infiammatorio interessa il dotto, spesso si estende ad interessare il corpo ghiandolare. Vi sono due termini diversi: i processi del dotto sono le sialodochiti, se interessano la ghiandola sono le sialoadeniti.

Sialodochiti: acute o croniche.

Sialoadeniti: virali (epidermica o citomegalica); batteriche (aspecifica, postoperatoria, graffio di gatto); cheilite (patologia al labbro) ghiandolare.

Sialoadeniti croniche: cronica primaria, malattia di Kimura, tubercolosi, sifilide, candida, sarcoidosi.

Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
3 pagine
SSD Scienze mediche MED/08 Anatomia patologica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher nolyta di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Anatomia patologica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi Gabriele D'Annunzio di Chieti e Pescara o del prof Rosini Sandra.