Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 2
Anatomia patologica - le cisti congenite delle ghiandole salivari Pag. 1
1 su 2
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Ghiandole salivari: cisti congenite

Vi si osserva che gli acini ghiandolari vanno incontro ad un processo di dilatazione, processo primitivo, inserita per questo nelle forme congenite: non è la conseguenza di un ristagno di elaborato della ghiandola.

L'elaborato rimane della stessa quantità, ma nella ghiandola si formano cavità primitive, a carico dell'acino ghiandolare. Non c'è un ristagno.

Vi si trova anche che man mano che la ghiandola si dilata va perdendo la sua funzionalità. Le cellule sono atrofiche, appiattite, poiché hanno perso la loro funzionalità.

Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
2 pagine
SSD Scienze mediche MED/08 Anatomia patologica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher nolyta di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Anatomia patologica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi Gabriele D'Annunzio di Chieti e Pescara o del prof Rosini Sandra.