Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
Anatomia patologica - endocardite reumatica e aspetti istologici Pag. 1
1 su 3
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Stenosi mitralica e le sue conseguenze

La stenosi mitralica è una condizione in cui la valvola mitrale, che separa l'atrio sinistro dal ventricolo sinistro, è ristretta. A causa di questa restrizione, il ventricolo riceve meno sangue e di conseguenza deve espellerne meno durante la contrazione. Questo porta ad una diminuzione della forza necessaria per espellere il sangue.

In una stenosi mitralica pura, il ventricolo sinistro si atrofizza progressivamente, diventando più piccolo. Il sangue si accumula nell'atrio, che si dilata gradualmente, talvolta in modo significativo. Il primo fenomeno che si verifica è la dilatazione dell'atrio, con conseguente ristagno di sangue. Questo comporta alterazioni locali e, a volte, anche a monte.

A livello locale, il sangue che si accumula in una determinata area, se non viene adeguatamente drenato, può coagulare e formare trombi organizzati. È comune trovare trombi nell'atrio, soprattutto nelle auricole, dove la circolazione è meno vivace. A monte, l'atrio sinistro riceve sangue dai polmoni e il ristagno di sangue nell'atrio può influire sulla circolazione polmonare, causando

Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
3 pagine
SSD Scienze mediche MED/08 Anatomia patologica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher nolyta di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Anatomia patologica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi Gabriele D'Annunzio di Chieti e Pescara o del prof Rosini Sandra.