Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 7
Anatomia patologica - Endocardite reumatica Pag. 1 Anatomia patologica - Endocardite reumatica Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 7.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anatomia patologica - Endocardite reumatica Pag. 6
1 su 7
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Endocardite reumatica

In realtà è una espressione del reumatismo localizzata alle valvole del cuore. Quando un soggetto ammala di reumatismo tutto il cuore ed anche altri organi sono interessati dalla lesione. L'interessamento di endocardio, miocardio e pericardio, a volte, induce autori a parlare di pancardite, reumatismo che coinvolge tutte le strutture.

Il reumatismo si localizza a livello delle articolazioni, in particolare le grosse articolazioni: ginocchio, caviglia, gomito, polso. In queste sedi è localizzato il reumatismo. Se la lesione interessa le piccole articolazioni, come quelle falangee (stiamo parlando di lesione primitiva: la prima localizzazione). Il reumatismo ha caratteristica: l'articolazione anche un'altra colpita non è costante: il reumatismo ha un carattere migrante: interessa prima un'articolazione, poi magari scompare e ne interessa un'altra,... passa da una parte all'altra.

Il reumatismo oggi è considerata

unamalattia allergica, o immunoallergica. Troviamo come in effetti vi siano anticorpi che noi troviamo anche nel reumatismo, e vi sono teorie che confermano un dato del genere. Ciò che ci interessa maggiormente è sapere cos'è il reumatismo, come si manifesta. Esso è un processo infiammatorio, che attraversa tutte le tappe dell'infiammazione. Però è anche una lesione un po' sui generis, rispetta le tappe dell'infiammazione, ma con alcune modificazioni, peculiarità. Infatti, se andiamo ad osservare la prima tappa che studiamo nel processo infiammatorio, anche nel reumatismo lo troviamo. Questo tumore è diverso dal tumore dell'infiammazione, infatti nell'infiammazione il tumore è la fuoriuscita di liquido trasudatizio. Anche nel reumatismo troviamo questo deposito di liquido dai vasi, però è un liquido trasudatizio sui generis, poiché è un liquido che trasuda, fuoriesce, ma non hale caratteristiche del liquido trasudatizio del processo infiammatorio, essendo ricco di mucopolissaccaridi, mucine, sostanze mucidi, cosa che non si riscontra nel processo infiammatorio. Se andiamo a colorare questo liquido con coloranti specifici permette in risalto le sostanze mucidi, esso si colora positivamente, come non avviene nell'infiammazione. Quando nel processo infiammatorio si è verificato il tumor, segue il rubor,... nella valvola cardiaca ciò non è notabile, data la non particolare vascolarizzazione. Il rubor, quindi, non risalta. Al rigonfiamento o edema mucoidesequela fase successiva: la necrosi. Dove si è localizzato il liquido mucide, in quella sede il tessuto va incontro a necrosi, che si riscontra sia a livello dell'endocardio, del miocardio,... è una necrosi peculiare che, a differenza di ogni altra necrosi dell'organismo, fa sì che i tessuti necrotizzati si colorino positivamente ai coloranti della fibrina, percui la necrosi è definita necrosi fibrinoide. Le sostanze che si accumulano nelle fibre collagene che si rigonfiano sono: - Proteine plasmatiche con gammaglobulina e fibrinogeno - Mucopolisaccaridi acidi - Fibrille collagene dissolte - Probabilmente fibrina. L'insieme di queste strutture costituisce la necrosi fibrinoide. Stabilitasi la necrosi fibrinoide, essa va incontro a organizzazione. Cominciano ad arrivare dapprima i neutrofili, poi i linfociti con gli istiociti. Si formano fibroblasti con organizzazione della necrosi e cicatrizzazione. Molte volte la cicatrizzazione non ripropone il tessuto come era all'inizio, ma si forma una "brutta cicatrizzazione". Questo fenomeno si sviluppa anche all'interno delle valvole cardiache. La valvola, una volta colpita dal reumatismo e guarita, diventa più rigida, siccome non è più data solo dall'endotelio, ma anche da aree di connettivo, che non ha la plasticità che ha l'endotelio.connettivo non ricostituisce nel suo aspetto normale la valvola cardiaca, ma di solito la deforma, cosa che fa stabilire processi di stenosi o insufficienza. Nel cuore vi sono modificazioni con quadri di stenosi ed insufficienza, o di difficile proseguimento nella vita. Il reumatismo quali soggetti colpisce? Esso è andato diminuendo quando si è debellato, almeno in parte, lo streptococco viridans. Adesso, però, i casi di reumatismo vanno aumentando, poiché sono intervenuti altri fattori: con l'avvento di interventi.
Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
7 pagine
SSD Scienze mediche MED/08 Anatomia patologica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher nolyta di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Anatomia patologica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi Gabriele D'Annunzio di Chieti e Pescara o del prof Rosini Sandra.