Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 4
Anatomia patologica - Ghiandole salivari aberranti Pag. 1
1 su 4
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Ghiandole salivari aberranti

La ghiandola si sviluppa in una sede diversa dal solito. La presenza di ghiandole salivari in sede eterotopica non dà grossi disturbi, ma se le ghiandole non riescono a scaricare, i residui ghiandolari possono ingrossare, richiamando l'attenzione del medico curante.

Altra lesione che si verifica è l'oncocitosi: malformazione che si riscontra in molte ghiandole esocrine. Si può ritrovare in tutte le ghiandole che elaborano, anche nel timo vasurrene, tiroide, paratiroidi,...incontro ad apoptosi, e non ad atrofia.

L'oncocitosi non è la metaplasia adiposa. Molti visceri dell'organismo vanno incontro alla metaplasia adiposa, con la crescita: il tessuto nobile va incontro a una progressiva modificazione: le cellule regrediscono, trasformandosi.

La ghiandola salivare va perdendo il suo tessuto nobile, sostituito progressivamente da tessuto adiposo. Lo stesso fenomeno si verifica anche nel pancreas. Nella coda del pancreas vi...

È la maggiore concentrazione delle isole di Langerhans. Molte persone di una certa età vanno incontro ad un aumento della glicemia. Ciò perché la metaplasma adiposa inizia dalla coda del pancreas, dove c'è la maggiore concentrazione delle isole di Langerhans, che elaborano insulina: non ce la fanno a produrre abbastanza ormone da impedire l'eccesso di glucosio nel sangue. Con l'età, quindi, in tutte le ghiandole, all'analisi istologica, si notano zone più chiare. Le cellule hanno abbondante citoplasma intensamente eosinofilo, con al centro un piccolo nucleo. Il nucleo non è che diminuisca di volume, è che è messo in un "ambiente" più grande. È quindi il citoplasma ad essere più grande. Perché il citoplasma assume l'intensa colorazione rosa carico? Perché ci sono modificazioni intracitoplasmatiche, dovute ad un aumento notevole della quota di mitocondri, che si

comprimo tra loro, dando l'effetto di maggiore colorazione eosinofila. La colorazione intensa è legata al numero di mitocondri che sono all'interno del citoplasma. L'aumento di mitocondri si nota in tutte le cellule leucocitiche che sono andate incontro a oncocitosi. Non si sa di preciso a cosa sia dovuto l'aumento del mitocondrio: forse all'aumento della attività, forse alla malattia di Gilbert: si è scoperto un ipnotico a base di barbiturico. La malattia è dovuta alla carenza di un enzima; il fenobarbital, l'ipnotico, fu somministrato, e il soggetto guarì. La causa è che il fenobarbital favorisce lo sviluppo degli organuli dell'epatocita, aumentando l'attività dell'organulo stesso, e riuscendo a supplire all'ittero.

Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
4 pagine
SSD Scienze mediche MED/08 Anatomia patologica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher nolyta di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Anatomia patologica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi Gabriele D'Annunzio di Chieti e Pescara o del prof Rosini Sandra.