Estratto del documento

Ghiandole salivari e calcoli

Per quanto riguarda la formazione dei calcoli nelle ghiandole salivari, è importante comprendere che essi hanno bisogno di una cosa fondamentale: i sali. Questi sali, che formano il calcolo, si trovano in tutto l'organismo, compreso il dotto escretore delle ghiandole salivari, dove nella maggior parte delle persone non precipitano.

La condizione essenziale per la precipitazione dei calcoli è la presenza di una matrice, ovvero qualcosa sulla quale i calcoli possono precipitare. Questa matrice organica può essere costituita da diverse cose, come cellule epiteliali desquamate, cellule necrotiche, microrganismi non più vitali, corpi estranei introdotti nel dotto escretore, eccessiva condensazione del muco che può determinare la formazione di cisti o rimanere come una sostanza che costituisce la matrice.

I sali coinvolti nella formazione dei calcoli sono:

  • sali di calcio
  • fosfati
  • magnesio in piccole quantità
  • carbonati in piccole quantità
  • ammonio in piccole quantità

La matrice organica è rappresentata da:

  • callule epiteliali duttali desquamate
  • colonie batteriche
  • ristagni di muco
  • corpi estranei

Le ghiandole che possono essere colpite sono:

  1. sottomandibolare (quasi il 50%)
  2. parotide
  3. ghiandole della mucosa orale
  4. ghiandole del labbro superiore
  5. sottolinguale

Il calcolo può essere unico oppure, meno frequentemente, multiplo. Può interessare un solo dotto escretore o più dotti escretori.

Sono note alterazioni nelle quali risultano interessati i dotti escretori di ambedue le parotidi. I calcoli hanno grandezza varia, da pochi millimetri a centimetri, di forma varia. Sono di colorito vario, dal biancastro al giallo bruno, ed hanno superficie liscia o irregolare. Inoltre, i calcoli delle ghiandole salivari maggiori sono sempre più grandi di quelli delle minori. La loro composizione risulta essere per l'80% formata da fosfati (soprattutto) e da carbonati di calcio, e per il 20% da matrice organica.

La deposizione di sali avviene in periodi successivi, per questo il calcolo appare costituito ad anelli concentrici. La calcolosi si può rilevare nel contesto della ghiandola, anche mediante radiografia, con l'uso di liquido di contrasto. Si possono rilevare anche calcoli unici, con radiografia normale.

Nel contesto del dotto escretore troviamo la presenza di calcoli, magari già ad aspetto concentrico.

A carico della ghiandola salivare, visto che la stessa non riesce a scaricare tutto l'elaborato all'esterno, si ha un fenomeno secondario di infiltrazione infiammatoria linfocitaria e, in secondo luogo, di atrofia: se viene a mancare la funzione di una ghiandola, essa va incontro progressivamente ad atrofia che, a sua volta, induce la proliferazione di connettivo, cosa che causa SCLEROSI.

Il calcolo è qualcosa da estrarre, ed è incuneato nella parete. Essendo un qualcosa di non-self, induce un processo infiammatorio a carico della parete, inizialmente acuto.

poi cronico. Si ha uninfiltrato di neutrofili, poi linfocitario che progressivamente risale sempre più amonte, fino ad interessare la ghiandola iniziale.

Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 6
Anatomia patologica - i calcoli delle ghiandole salivari Pag. 1 Anatomia patologica - i calcoli delle ghiandole salivari Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 6.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anatomia patologica - i calcoli delle ghiandole salivari Pag. 6
1 su 6
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze mediche MED/08 Anatomia patologica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher nolyta di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Anatomia patologica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi Gabriele D'Annunzio di Chieti e Pescara o del prof Rosini Sandra.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community