I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Anatomia patologica

Esame Anatomia patologica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. P. Bufo

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
3 / 5
Appunti di Anatomia patologica per l'esame del professor Bufo sulla glomerulonefrite che è una malattia dei glomeruli renali flogistica. Possono essere ipercellulate per proliferazione delle cellule glomerulari o infiltrazione di cellule infiammatorie, intracapillari, mesangiali, extracapillari.
...continua

Esame Anatomia patologica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. P. Bufo

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
3 / 5
Appunti di Anatomia patologica per l'esame del professor Bufo sulle glomerulonefriti che possono essere dovute alla deposizione di immunocompessi nei glomeruli renali, a livello del mesangio, sotto l’endotelio, inducendo l’espansione delle cellule mesangiali.
...continua

Esame Anatomia patologica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. P. Bufo

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
5 / 5
Appunti di Anatomia patologica per l'esame del professor Bufo sull'idronefrosi che è la dilatazione della pelvi renale da ristagno di urina asettica per ostacolo deflusso. Se interessa anche l’uretere si parla di idroureteronefrosi. Se è purulenta si parla di pionefrosi.
...continua

Esame Anatomia patologica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. P. Bufo

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
3 / 5
Appunto di Anatomia patologica per l'esame del proofessor Bufo sul carcinoma del colon-retto ereditario non poliposo (HNPPC) che è una sindrome ereditaria a carattere di trasmissione autosomico dominante AD, singolo o multiplo, spesso associato a neoplasie a livello dell’endometrio uterino, stomaco e ovaio.
...continua

Esame Anatomia patologica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. P. Bufo

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
5 / 5
Appunti di Anatomia patologica per l'esame del professor Bufo sulla glomerulopatia membranosa che è la causa tipica della sindrome nefrosica nei soggetti adulti. A patogenesi autoimmune per intervento di Ab diretti contro una proteina sconosciuta. Il picco di incidenza si ha intorno ai 50-60 anni con maggiore frequenza nei M rispetto alle F.
...continua

Esame Anatomia patologica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. P. Bufo

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
4 / 5
Appunti di Anatomia patologica per l'esame del professor Bufo sull'iperpepsinogenemia di tipo 1 che è una malattia ereditaria AD caratterizzata da un aumento dei livelli di pepsinogeno I di almeno cinque volte rispetto alla norma, si osserva in almeno la metà dei bambini con ulcera duodenale e iperpepsinogenemia.
...continua

Esame Anatomia patologica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. P. Bufo

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
5 / 5
Appunti di Anatomia patologica sull'ipertrofia prostatica benigna, una malattia benigna della prostata con ipertrofia dell’uretra prostatica che ostacola il flusso urinario. In alcuni casi si verifica l’infarto della prostata con ischemia e necrosi coagulativa a livello dell’epitelio ghiandolare e dello stroma.
...continua

Esame Anatomia patologica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. P. Bufo

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
4 / 5
Appunti di Anatomia patologica per l'esame del professor Bufo sull'ipertensione portale che può essere sovraepatica, intraepatica o preepatica a seconda della sede interessata responsabile dell’aumento della resistenza vascolare al deflusso splancnico.
...continua

Esame Anatomia patologica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. P. Bufo

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
3 / 5
Appunti di Anatomia patologica per l'esame del professor Bufo sulle lesioni tubulo-interstiziali sono caratterizzate da un infiltrato di linfociti nell’interstizio con atrofia tubulare da ischemia. Forse la flogosi è una conseguenza della risposta immune contro Ag tubulari.
...continua

Esame Anatomia patologica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. P. Bufo

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
4 / 5
Appunti di Anatomia patologica per l'esame del professor Bufo sulla malattia di Crohn che è una malattia infiammatoria cronica intestinale a livello del tenue e/o colon, di tipo transmurale con ulcera, fistole o stenosi. Quindi si tratta di una malattia seria e difficile da tenere sotto controllo.
...continua

Esame Anatomia patologica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. P. Bufo

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
3 / 5
Appunti di Anatomia patologica per l'esame del professor Bufo sulla malattia di Basedow che è la causa più frequente di ipertiroidismo, specie nei soggetti di sesso femminile tra i 30 e 50 anni. L’anamnesi familiare spesso indica la presenza di questa tireopatia in altri parenti di primo grado.
...continua

Esame Anatomia patologica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. P. Bufo

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
3 / 5
Appunti di Anatomia patologica che descrive come nei glomerulonefriti il danno glomerulare si deve a complessi fenomeni infiammatori e non infiammatori. I meccanismi di danno glomerulare non infiammatorio sono rappresentati da fattori permeabilizzanti glomerulari e complesso di attacco alla membrana (MAC).
...continua
Appunti di Anatomia patologica per l'esame del professor Bufo sull'infiammazione dei glomeruli che è scatenata dalla presenza di immunocomplessi circolanti che si depositano massivamente a livello del versante interno dei capillari subendoteliali dove avviene l’attivazione del complemento.
...continua

Esame Anatomia patologica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. P. Bufo

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
4 / 5
Appunti di Anatomia patologica per l'esame del professor Bufo sul mesotelioma maligno che è una neoplasia derivante dalle cellule mesoteliali o sierose peritoneali, simili a quelli pleurici ma più rari. La causa principale è l’esposizione prolungata ad alte dosi di asbesto, oppure irradiazione e fattori genetici.
...continua

Esame Anatomia patologica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. P. Bufo

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
3 / 5
Appunti di Anatomia patologica per l'esame del professor Bufo sulla malattia veno-occlusiva che è tipica dell’età infantile, rara, dovuta a ispessimento dell’intima a livello dei grossi tronchi delle vene epatiche. Inizia con la deposizione della fibrina nelle venule centro-lobulari senza trombosi, determinando una < del lume vascolare per proliferazione del tessuto connettivo.
...continua
Appunti di Anatomia patologica per l'esame del professor Donato sui tumori testicolari che si classificano in due grandi gruppi: · Germinali (95 % dei tumori testicolari, possono essere molto aggressivi) · Non germinali (originano dai cordoni sessuali o dallo stroma gonadico ed hanno in genere decorso blando)
...continua
Appunti sul cistoadenoma papillifero che presenta una doppia componente anatomo patologica, ossia una componenente ricca di cellule linfocitiche e una componente epiteliale. E' una forma a prognosi variabile. In questa neoplasia vi è presenza di Ig, infatti la maggior parte di queste sono IgG, che secondo gli autori sono il 48-49%. Sono seguite in numero della IgA, poi le IgM, IgD ed IgE
...continua
Appunti di Anatomia patologica per l'esame della professoressa Rosini sul carcinoma mucoepidermoide è il tumore delle ghiandole salivari più importante o tra i più importanti. Colpisce prevalentemente donne con età di circa 43 anni e si evolve in 4 stadi. Esistono forme differenziate e forme anaplastiche indifferenziate.
...continua

Esame Anatomia patologica

Facoltà Medicina e chirurgia

Appunto
3,5 / 5
Appunti per l'esame della professoressa Rosini sul tumore mucoepidermoide è una neoplasia maligna di grado di malignità basso-intermedio. E’ freqeuente, 40-50 anni, razza bianca, sesso femminile. Può essere squamoso o muco-secernente. Patogenesi varia.
...continua
Appunti di Anatomia patologica sulle malattie del cavo orale (rivestito da tonaca mucosa con epitelio squamoso più o meno cheratinizzato) sono l’acantolisi, acantosi, anaplasia, bolla, carioressi, degenerazione balloniforme, degenerazione idropica delle cellule basali, escara, atipia, ipercheratosi!
...continua