I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Architetture degli elaboratori

Esame Architetture degli elaboratori

Facoltà Ingegneria ii

Dal corso del Prof. D. Maltoni

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
3 / 5
Appunti frutto della rileaborazione personale delle lezioni del corso di architetture degli elaboratori utili del prof. Davide Maltoni. Il documento è integrato con il contenuto rielaborato del libro di testo consigliato per il corso dal titolo "Architettura dei calcolatori. Un approccio strutturale" degli autori Andrew S. Tanenbaum e Todd Austin. Il documento contiene inoltre tutte le risposte ai quesiti d'esame suddivise per argomento. Gli argomenti trattati sono: *Introduzione: la microprogrammazione; i primi sistemi operativi; storia del computer. *Rappresentazione digitale dell'informazione: sistema binario, ottale ed esagesimale; numeri negativi; aritmetica binaria; numeri in virgola mobile; maschere di bit; rappresentazione di caratteri; rappresentazione di suoni; rappresentazione di immagini. *Architettura del calcolatore e delle sue periferiche: CPU; memorie; dischi ottici; monitor LCD; stampanti; mouse; apparecchiature per le telecomunicazioni; schede grafiche. *Livello ISA (Instruction Set Architecture): modelli di memoria; IA32; ordinamento dei byte; registri; tipi di dato del Pentium IV; indirizzamento; formati d'istruzione (assembly); ISA a 64 bit. *Algebra di Boole: operatori di base; circuiti digitali; semplificazione di espressioni booleane. *Livello logico digitale: circuiti integrati; memorie; chip della CPU; bus del calcolatore; interfacciamento di periferiche; motherboard. *Architetture a confronto: classificazione dei calcolatori; RISC vc CISC; prestazioni dei calcolatori; architetture Pentium a confronto; architetture Pentium IV; Intel multi-core; sistemi multiprocessore; CPU AMD; CPU RISC non X86; IA64; PlayStation 4; CPU per sistemi embedded. *Architetture parallele: parallelismo nel chip; coprocessori; multiprocessori; multicomputer; parallelismo e prestazioni; tassonomia di sistemi paralleli.
...continua

Esame Architetture degli elaboratori

Facoltà Ingegneria ii

Dal corso del Prof. D. Maltoni

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
3 / 5
Riassunti/appunti eseguiti personalmente sulla base delle dispense consegnate dal prof. Davide Maltoni. Questo file di word tutti gli argomenti eseguiti nell'intero corso di questa materia (12 CFU). Tra gli argomenti trattati ci sono: -Le generazioni dei calcolatori -Tutta le rappresentazioni digitali di ogni tipo di informazione (anche audio e immagini) -L'architettura completa di un calcolatore, compresi i funzionamenti di ogni parte hardware come CPU, cache, memorie e dispositivi di Input/Output -Il livello ISA e il linguaggio Assembly con diverse istruzioni base spiegate e con esempi -L'algebra di Boole e corrispettive proprietà spiegate -Il livello logico digitale, porte logiche di base, processo di costruzione e cosa sono i circuiti integrati, molti esempi di circuiti integrati tra cui multiplexer/decoder/demultiplexer, circuiti aritmetici tra cui shifter/full-adder/half-adder/ALU, Latch e Flip-Flop e rispettivi funzionamenti, i diversi tipi di memorie, funzionamento della cache, funzionamento dei BUS tra cui PCI/PCI Express/USB, tutto ciò che riguarda l'interfacciamento delle periferiche -Calcolo delle prestazioni e il loro miglioramento, RISC E CISC e le loro caratteristiche, funzionamento del Pipelining, del Parallelismo e delle Architetture Superscalari, tecniche di predizioni di salto, l'architettura del Pentium 4, CPU AMD, CPU RISC non x86 (server), l'IA-64, Tassonomia dei Sistemi Paralleli, Cluster di computer Con questo materiale e qualche piccola accortezza dovreste riuscire a superare agilmente l'esame di architetture degli elaboratori, con questi stessi appunti ho superato l'esame con il voto di 25.
...continua

Esame Architetture degli elaboratori

Facoltà Ingegneria ii

Dal corso del Prof. D. Maltoni

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
Riassunto delle principali istruzioni assembly da sapere per l'esame, con denominazione e spiegazione. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Maltoni dell’università degli Studi di Bologna - Unibo. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Architetture degli elaboratori

Facoltà Ingegneria ii

Dal corso del Prof. D. Maltoni

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
Ho scritto gli appunti seguenti per avere delle linee generali sulla parte teorica dell'intero esame. Sono le definizioni principali da sapere. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Maltoni dell’università degli Studi di Bologna - Unibo. Scarica il file in formato PDF!
...continua