vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
GLOMERULONEFRITI
Sono malattie glomerulari in cui sono presenti fenomeni flogistici. Sulla base di criteri morfologici vengono classificate a seconda delle lesioni istologiche prevalenti: glomeruli sono sempre ipercellulati a causa o della proliferazione di cell glomerulari o per infiltrazione di elementi infiammatori. Pertanto le GN sono da considerare lesioni proliferative. A seconda della cell glomerulare responsabile di ipercellularità si distinguono:
- GN proliferative intracapillare (ipercellularità all'int. Dei lumi capillari)
- GN proliferative mesangiali (nelle cell mesangiali o intercapillari)
- GN proliferative extracapillari (fuori dai capillari, nello spazio di Bowman)
Rari casi mostrano una combinazione di lesioni proliferative e di ispessimento della MB e vengono definite GN membranoproliferative.
PATOGENESI: le GN si producono con meccanismi immunologici. L'antigene responsabile del danno non è noto nella maggioranza dei casi. Le GN
possono anche essere secondarie ad infezioni. La maggior parte sono invece dovute a malattie autoimmuni che si producono per una perdita di tolleranza ad auto antigeni. Nelle GN si ha una risposta umorale ed una cellulomediata. La risposta umorale produce la deposizione di immunocomplessi nel glomerulo; la risposta cellulare consiste nell'infiltrazione di cellule infiammatorie. Entrambe le risposte attivano una complessa cascata di eventi con attivazione di fattori infiammatori. Fattori flogogeni solubili e granulociti neutrofili generano le tipiche alterazioni funzionali e strutturali. A queste alterazioni conseguono le manifestazioni cliniche delle varie forme di GN. I tipi di risposta immunitaria implicati sono: 1. Risposta umorale: gran parte delle GN sono caratterizzate dalla deposizione di immunocomplessi nei glomeruli con uno dei seguenti meccanismi: 1. Gli anticorpi responsabili della formazione degli immunocomplessi nel glomerulo sono diretti contro strutture proprie del glomerulo normale. Si ha una GN.da anticorpi anti MB glomerulare;
2. L'anticorpo si lega a un antigene proprio dell'organismo non costitutivo del glomerulo, ma intrappolato nella parete capillare perché trattenuto da cariche elettrostatiche. In questo caso si ha una GN da immunocomplessi formatisi in situ contro antigeni abnormemente presenti nel filtro glomerulare.
3. Infine si può verificare a localizzazione nel glomerulo di immunocomplessi circolanti formatisi altrove. Non tutti gli immunocomplessi depositati nel glomerulo producono una lesione infiammatoria e una conseguente GN. La capacità degli immunocomplessi di dare una lesione glomerulare dipende da molti fattori quali la dimensione, la quantità, il tipo di Ig coinvolta e la sede di formazione dell'immunocomplesso. Se questo si forma nella parete capillare tra la MB e il podocita, in qualche modo separato dal circolo ematico capillare, la flogosi sarà poco rilevante, anche se gli effetti sulla permeabilità.
capillare sarà marcata.
RISP. CELLULOMEDIATA: le cell mononucleate immunocompententi producono danno glomerulare di tipo diretto. In alcune fome di patologia glomerulare, come nella malattia da lesioni minime e nella sclerosifocale o nella nefrite da anticorpi anti citoplasma dei neutrofili, è l’azione diretta delle cellule mononucleate a determinare la lesione glomerulare renale.
GN PROLIFERATIVA DIFFUSA INTRA CAPILLARE; è una Glomerulopatia caratterizzata da una diffusa ipercellularità che si localizza prevalentemente dentro i lumi capillari che così ne vengono ostruiti solo parte dell’ipercellularità è in realtà dovuta a proliferazione delle cell glomerulari: la maggioranza delle cell che ostruiscono i capillari del glomerulo sono cell infiammatorie. La proliferazione dlle cell mesangiali, espandendo gli spazi intercapillari, contribuisce alla compressione e obliterazione dei lumi. La malattia insorge acutamente.
è detta anche GN acuta. L’occlusione dei capillari glomerulari spiega facilmente il sintomo più evidente ovvero l’I.R.A. questo tipo di GN è spesso dovuto a risposta immune ad un indezioneda streptococco B-emolitoco A. gli anticorpi che si formano si depositano nel glomerulo o contro antigenistreptococcici o contro epitopi glomerulari che cross reagiscono con lo streptococco. L’attivazione delcomplemento e delle molecole di adesione contribuisce al reclutamento di cell infiammatorie e alla flogosiin genere. Al m.o. i glomeruli sono grandi, infarciti di cell infiammatorie dentro i lumi capillari. Raramente sihanno piccole zone di proliferazione extracapillare. Gli enzimi litici dei neutrofili provocano piccole rotture.