I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Analisi matematica

Esame Matematica

Facoltà Agraria

Dal corso del Prof. D. Papini

Università Università degli Studi di Udine

Schemi e mappe concettuali
5 / 5
Formule viste durante il corso e necessarie all'esame: derivate elementari e composte, limiti notevoli e integrali (con esempi di risoluzione). Utile come formulario per risolvere esercizi e prepararsi in vista dell'esame.
...continua

Esame Analisi 1

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. B. Rubino

Università Università degli studi di L'Aquila

Appunti esame
Parte 3 di 3. Il documento contiene i teoremi di analisi matematica 1 con ipotesi, tesi, enunciato e dimostrazione. Argomenti trattati: -funzioni uniformemente continue -integrali definiti ed indefiniti -integrali impropri
...continua

Esame Analisi matematica 1

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Appunti esame
Dimostrazioni necessarie per la parte teorica del corso di Analisi. Principio di induzione, disuguaglianza di Bernoulli, teorema esistenza radici complesse, teorema di unicità del limite, teoremi del confronto e carabinieri per limiti, successioni e derivate, teorema dei valori intermedi, teoremi di Fermat, Rolle, Lagrange, teoremi integrali.
...continua
Introduzione sui numeri complessi, operazioni algebriche, unità immaginaria, risoluzione equazioni, piano di Guass, coniugato e modulo di un numero complesso con relative proprietà, forma trigonometrica, forma esponenziale, radici e rappresentazione grafica. Teorema fondamentale dell'algebra
...continua

Esame Analisi matematica 1

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Appunti esame
Definizione di successione e introduzione del concetto di limite con annessa rappresentazione grafica, monotonia di successioni, convergenza divergenza o irregolarità, successioni geometriche e armoniche e successione di Nepero. Forme indeterminate nel calcolo dei limiti, teorema del confronto, dei carabinieri e di permanenza del segno. Regolarità successioni monotone, successioni asintotiche e principio di sostituzione Esercizi svoti e commentati tipologia esame: -Dimostrare convergenza di un limite utilizzando la definizione -Dimostrare divergenza di un limite utilizzando la definizione -Verificare limite -Calcolo dei limiti e applicazione dei teoremi sopra elencati
...continua

Esame Analisi 1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Prelli

Università Università degli Studi di Padova

Appunti esame
4 / 5
In questo documento sono contenuti in modo chiaro e ordinato gli enunciati e le dimostrazioni di tutti i teoremi da sapere per l’esame di Analisi 1. In prima pagina troverete pure una scheda riassuntiva con tutti i teoremi trattati, gli argomenti spaziano dai numeri reali e successioni alle serie, inoltre nelle ultime pagine vengono spiegati tutti i metodi e procedimenti per risolvere le equazioni differenziali di primo e secondo ordine.
...continua
Riassunto per l'esame di Analisi matematica 1, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Morsella Gerardo: Analisi Matematica 1, Marco Bramanti, Carlo D. Pagani, Sandro Salsa. Università degli Studi di Roma Tor Vergata - Uniroma2, facoltà di Ingegneria. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Analisi matematica 1, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Morsella Gerardo: Analisi Matematica 1, Marco Bramanti, Carlo D. Pagani, Sandro Salsa. Università degli Studi di Roma Tor Vergata - Uniroma2, facoltà di Ingegneria. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Analisi matematica 1, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Morsella Gerardo: Analisi Matematica 1, Marco Bramanti, Carlo D. Pagani, Sandro Salsa. Università degli Studi di Roma Tor Vergata - Uniroma2, facoltà di Ingegneria. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Analisi matematica 1, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Morsella Gerardo: Analisi Matematica 1, Marco Bramanti, Carlo D. Pagani, Sandro Salsa. Università degli Studi di Roma Tor Vergata - Uniroma2, facoltà di Ingegneria. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Analisi matematica 1, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Morsella Gerardo: Analisi Matematica 1, Marco Bramanti, Carlo D. Pagani, Sandro Salsa. Università degli Studi di Roma Tor Vergata - Uniroma2, facoltà di Ingegneria. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Analisi matematica 1, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Morsella Gerardo: Analisi Matematica 1, Marco Bramanti, Carlo D. Pagani, Sandro Salsa. Università degli Studi di Roma Tor Vergata - Uniroma2, facoltà di Ingegneria. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Analisi matematica 1, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Morsella Gerardo: Analisi Matematica 1, Marco Bramanti, Carlo D. Pagani, Sandro Salsa. Università degli Studi di Roma Tor Vergata - Uniroma2, facoltà di Ingegneria. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Analisi matematica 1, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Morsella Gerardo: Analisi Matematica 1, Marco Bramanti, Carlo D. Pagani, Sandro Salsa. Università degli Studi di Roma Tor Vergata - Uniroma2, facoltà di Ingegneria. Scarica il file in PDF!
...continua
Il formulario contiene tutte le formule utili nella preparazione del modulo di metodi matematici e informatici in biologia e sono sufficienti per saper risolvere tutti gli esercizi che possono capitare alla prova scritta.
...continua

Esame Analisi matematica 2

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Spadini

Università Università degli Studi di Firenze

Prove svolte
3,5 / 5
Argomenti : Campo, divergenza, rotore, Potenziale, Serie di Potenze, serie Numeriche, serie di funzioni, Curve, Integrale Curvilineo, Differenziabilità di una funzione, Lavoro campo vettoriale, Equazioni differenziali di primo e secondo ordine, Integrali doppi e tripli.
...continua

Esame Analisi matematica 2

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Spadini

Università Università degli Studi di Firenze

Prove svolte
4 / 5
Argomenti : Campo, divergenza, rotore, Potenziale, Serie di Potenze, serie Numeriche, serie di funzioni, Curve, Integrale Curvilineo, Differenziabilità di una funzione, Lavoro campo vettoriale, Equazioni differenziali di primo e secondo ordine, Integrali doppi e tripli.
...continua

Esame Analisi II

Facoltà Ingegneria

Prove svolte
4,5 / 5
Esercizi di Analisi 2 svolti in aula durante il corso delle lezioni. Utili per poter sostenere i parziali che verranno svolti durante il corso del semestre. Per ulteriori pdf consultare la mia pagina.
...continua

Esame Analisi matematica I

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
4 / 5
Tutte le dimostrazioni per l'orale di analisi 1 e alcune mozioni teoriche necessarie. Naturalmente questa è solo una raccolta di dimostrazioni spiegate passo per passo ma per la corretta preparazione dell'esame è necessario uno studio più approfondito della materia.
...continua

Esame Analisi 1

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. D. Sforza

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Schemi e mappe concettuali
4 / 5
Successioni: Definizione di limite, teo. dei carabinieri, definizione numero di Nepero. Serie numeriche: Condizione necessaria per la convergenza, criterio della radice e del confronto. Funzioni: Teo. dei carabinieri, permanenza del segno, definizione di funzione convessa e concava. Derivate: Teo. derivazione delle funzioni inverse, definizione di funzione derivabile in un punto, teo. di Rolle, Lagrange e Fermat. Integrali: Teo. calcolo integrale, primitiva, media integrale, int. per parti.
...continua