I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Fondamenti di automatica

Esame Fondamenti di automatica

Facoltà Ingegneria

Prove svolte
Esami svolti parte 5 del corso di Fondamenti automatica, esami, svolti in maniera molto automatica, tramite corso, ma anche tramite lezioni e insegnamenti dati dal professore stesso. Il professore ha parlato, insegnato e dato esami , ha corretto esami e provveduto a parlare durante gli orali, di solito con persone.
...continua

Esame Fondamenti di automatica

Facoltà Ingegneria

Prove svolte
Esami svolti parte 4 del corso di Fondamenti automatica, esami, svolti in maniera molto automatica, tramite corso, ma anche tramite lezioni e insegnamenti dati dal professore stesso. Il professore ha parlato, insegnato e dato esami , ha corretto esami e provveduto a parlare durante gli orali, di solito con persone.
...continua

Esame Fondamenti di automatica

Facoltà Ingegneria

Prove svolte
Esami svolti parte 3 del corso di Fondamenti automatica, esami, svolti in maniera molto automatica, tramite corso, ma anche tramite lezioni e insegnamenti dati dal professore stesso. Il professore ha parlato, insegnato e dato esami , ha corretto esami e provveduto a parlare durante gli orali, di solito con persone.
...continua

Esame Fondamenti di automatica

Facoltà Ingegneria

Prove svolte
Esami svolti parte 2 del corso di Fondamenti automatica, esami, svolti in maniera molto automatica, tramite corso, ma anche tramite lezioni e insegnamenti dati dal professore stesso. Il professore ha parlato, insegnato e dato esami , ha corretto esami e provveduto a parlare durante gli orali, di solito con persone.
...continua

Esame Fondamenti di automatica

Facoltà Ingegneria

Prove svolte
Esami svolti parte 1 del corso di Fondamenti di automatica, esami svolti in maniera molto automatica, tramite corso, ma anche tramite lezioni e insegnamenti dati dal professore stesso. Il professore ha parlato, insegnato e dato esami, ha corretto esami e provveduto a parlare durante gli orali, di solito con persone.
...continua

Esame Fondamenti di automatica

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. P. Massenio

Università Politecnico di Bari

Appunti esame
Gli appunti di Fondamenti di automatica, pur costituendo un utile strumento di supporto allo studio, non possono in alcun modo sostituire la comprensione approfondita delle lezioni e lo studio diretto del materiale contenuto nel libro di testo.
...continua

Esame Fondamenti di automatica

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. P. Massenio

Università Politecnico di Bari

Appunti esame
Gli appunti di Fondamenti di automatica, pur costituendo un utile strumento di supporto allo studio, non possono in alcun modo sostituire la comprensione approfondita delle lezioni e lo studio diretto del materiale contenuto nel libro di testo.
...continua
Appunti di Fondamenti di automatica scritti interamente al computer relativi ai seguenti argomenti: - I sistemi - Formula di Lagrange - Stabilità - Principio sovrapposizione degli effetti - Criterio di Routh-Hurwitz - Sistemi interconessi - Trasformata di Laplace - Funzioni di trasferimento - Risposte di un sistema - Diagrammi di Bode, Polari e di Nyquist - Sistema ritardo e sistema ritardato - Problema di controllo - Analisi stabilità, prestazioni statiche e prestazioni dinamiche - Progetto del regolatore - Regolatori PID - Sistemi a tempo discreto
...continua

Esame Fondamenti di automatica

Facoltà Ingegneria

Schemi e mappe concettuali
Schemi riassuntivi di Fondamenti di automatica, Università di Tor Vergata per il corso di ingegneria gestionale. Sono riportati i diversi modelli con grafici, formule, esempi e piccole spiegazioni. Utile per gli esercizi.
...continua

Esame Fondamenti di automatica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. R. Martino

Università Università degli Studi di Pavia

Appunti esame
Appunti con parte teorica e spiegazione dei vari esercizi dell'esame di Fondamenti di automatica. Argomenti trattati: circuito elettrico, modello massa-molla-smorzatore, pendolo, vasca, sistemi LTI, trasformate notevoli, luogo delle radici, nyquist, regolatore.
...continua

Esame Fondamenti di automatica

Facoltà Ingegneria

Schemi e mappe concettuali
Nel file ci sono tutti i passaggi per svolgere gli esercizi di Fondamenti di automatica, corso tenuto per Ingegneria gestionale dai professori Sergio Galeani e Mario Sassano. Dal 2025 il corso cambia nome in Sistemi dinamici.
...continua

Esame Fondamenti di automatica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Magni

Università Università degli Studi di Pavia

Appunti esame
4 / 5
Appunti di Fondamenti di automatica del corso di Automatica di Ing. industriale, integrati con parti del libro ed esercizi presenti anche all'esame. Gli appunti coprono il programma, andando dai sistemi LTI ai regolatori PID
...continua

Esame Fondamenti di automatica

Facoltà Ingegneria

Prove svolte
Prove d'esame degli anni 2022 - 2024 del prof monteriu spiegate e svolte nei minimi dettagli. Gli esercizi principali sono svolti per ogni tipologia e identificati anche negli altri compiti. Le spiegazioni includono richiami teorici.
...continua
Riassunto per l'esame di Fondamenti di automatica, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Lamastra Francesca Romano: Fondamenti di chimica, Palmisano. Università degli Studi di Roma Tor Vergata, facoltà di Ingegneria. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Fondamenti di automatica

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
4 / 5
Argomenti di Fondamenti Automatica a partire dalle ssette proprietà dei sistemi, modello IU a tempo continuo, modello ISU a tempo continuo, modello IU a tempo discreto, modello ISU a tempo discreto, modi naturali, combinazione lineare dei modi, 3 forme di rappresentazione dei modi naturali complessi e coniugati, studio risposta libera e risposta forzata del sistema, ingressi canonici, integrale di Duhamel, trasformata/anti-trasformata di Laplace modello IU e ISU, fino a esponenziale di matrice, sviluppi di Sylvester. Esito 30.
...continua

Esame Fondamenti di automatica

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
5 / 5
Appunti Orale di Fondamenti di automatica a partire da sistemi a tempo discreto, trasformata/anti-trasformata Z , perturbazioni sui sistemi reali, stabilità esterna (bibo) , stabilità interna (lyapunov) , stato di equilibrio del sistema, criterio di Stodola e Cartesio, criterio di Routh, criterio di Jury e trasformazioni bilineari, raggiungibilità e controllabilità, osservabilità e determinabilità , forme canoniche di controllo, forme canoniche di osservazione, problemi di controllabilità e osservabilità, gramiano di controllabilità e osservabilità, Kalman, retro-azione dello Stato, osservatore dello Stato, diagonalizzazione delle matrici, fino alle rappresentazioni equivalenti. Esito esame 30
...continua

Esame Fondamenti di automatica

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
5 / 5
In questo documento sono presenti gli appunti di Fondamenti di automatica presi nel corso delle lezioni della prof.ssa Vendittelli e del prof. Mattioni nell'a.a. 2023/24. Alcuni argomenti sono ripetuti in quanto sono stati spiegati in modo indipendente dai due co-docenti. Si consiglia in questi casi la lettura di entrambi.
...continua

Esame Fondamenti di automatica

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
3,5 / 5
Esercizi svolti e spiegati dell'esame di Automatica del prof Galeani. Gli esercizi sono tutti presi da esami, sono svolti passo passo e per ognuno di essi c'è uno schema teorico utilizzabile come formulario. Tutto verificato anche con Matlab per essere certi che le soluzioni fossero corrette.
...continua

Esame Fondamenti di automatica

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
4 / 5
Nel documento sono conenuti i seguenti argomenti: - raggiungibilità e controllabilità; - teorema Gramiano: osservabilità e determinabilità; - trasformate Laplace e proprietà; - criterio di Routh; - matrice di retroazione; - osservatorio dello stato, come deve essere il sistema; - trasformate zeta; - criterio di Jury; - decomposizione canonica di Kalman; - criterio di Sylvester; - raggiungibilità controllabilità tempo discreto; - osservabilità e determinabilità a tempo discreto.
...continua

Esame Fondamenti di automatica

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Prove svolte
4 / 5
Esercizi svolti durante il corso di Fondamenti di automatica di livello facile/medio/difficile e prove di esame degli anni passati svolte. Le prove di esame coprono la tipologia di esercizi maggiormente ricorrenti in sede d'esame.
...continua