I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Fondamenti di automatica

Esame Fondamenti di automatica

Facoltà Ingegneria

Appunto
4 / 5
Appunti di Fondamenti di automatica per l'esame del professor Benvenuti. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Trasformata di Laplace, Digitare nello spazio home della Ti-89 il comando lapl(); Inserire la funzione di cui si vuole conoscere la trasformata di Laplace nella variabile t; Premere enter; Dopo aver ottenuto la risposta premere nuovamente enter, si apre un pop-up ancora-chiudi.
...continua

Esame Fondamenti di automatica

Facoltà Ingegneria

Appunto
4,5 / 5
Appunti sull'intero programma di Fondamenti di Automatica e Controlli Automatici dei libri: Fondamenti di automatica di Tornambé; Sistemi dinamici di Grasselli-Menini-Galeani. Nel documento sono presenti innumerevoli esercizi su ogni argomento! Sono molto validi e dettagliati.
...continua

Esame Fondamenti di automatica

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
4,5 / 5
Esercizi con svolgimento dell'esame di Fondamenti di automatica dm 270 tenuto dal prof S. Chiaverini. 1. Sintesi con correzione anticipatrice e parametri globali; 2. Criterio di Nyquist; 3. Implementazione digitale del sistema; 4. Guadagno libero per stebilità a ciclo chiuso.
...continua

Esame Fondamenti di automatica

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
3 / 5
Esercizi con traccia svolta dell'esame(15.07.2013) di Fondamenti di automatica tenuto dal prof S. Chiaverini. Lo svolgimento riguarda 4 quesiti: 1. Progetto di sintesi con correzione a sella; 2. Risposta in evoluzione libera in Tempo Continuo; 3. Studio dei legami globali(sovraelongazione, banda passante etc); 4. Implementazione digitale di un sistema di controllo (calcolo del tempo di campionamento Tc e del guadagno Kc).
...continua

Esame Fondamenti di automatica

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
4 / 5
Esercizi con traccia svolta dell'esame(11.02.2013) di Fondamenti di automatica tenuto dal prof S. Chiaverini. Lo svolgimento riguarda 3 quesiti: 1. Progetto di sintesi con correzione discretizzazione del controllore e ZOH; 2. Criterio di Nyquist; 3. Risposta in evoluzione libera in tempo continuo.
...continua

Esame Fondamenti di automatica

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
3,5 / 5
Esercizi con traccia svolta dell'esame(21.01.2013) di Fondamenti di automatica tenuto dal prof S. Chiaverini. Lo svolgimento riguarda quattro quesiti: 1. Progetto di sintesi con correzione tramite rete a sella; 2. Criterio di Routh in Tempo discreto; 3. Calcolo legami globali; 4. Implementazione digitale di un controllore.
...continua

Esame Fondamenti di automatica

Facoltà Ingegneria

Appunto
3 / 5
Appunti per l'esame di Fondamenti di automatica del professor Carnevale, facoltà di Ingegneria gestionale. Generatori con un capo a terra 2. Condensatori con un capo a terra 3. Altri tenendo conto delle connessioni con la terra e gli altri 4. Semplifica serie parall.
...continua

Esame Fondamenti di automatica

Facoltà Ingegneria

Appunto
schema riassuntivo per l'esame di "Fondamenti di automatica" del professor Carnevale. Formulario per l'analogia elettrica: Tipo di circuito: elettrico, meccanico, idraulico, termico; modello capacitivo o modello resistivo; simboli, relazioni, resistenza, particolarità.
...continua

Esame Fondamenti di Automatica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Nunnari

Università Università degli Studi di Catania

Appunto
Prova d'esame di Fondamenti di Automatica per il corso del professor Nunnari. Gli argomenti trattati sono i seguenti: esercizio - Rappresentare graficamente la risposta in frequenza in forma di Bode. A scopo di verifica, calcolare analiticamente il modulo e la fase di H(s) in corrispondenza della pulsazione ω=1 rad/s e confrontarne i valori con quelli che si desumono dal grafico.
...continua

Esame Fondamenti di Automatica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Nunnari

Università Università degli Studi di Catania

Appunto
Prova d'esame di Fondamenti di Automatica per il corso del professor Nunnari. Gli argomenti trattati sono i seguenti: esercizio 6 - si consideri il seguente modello tempo discreto: si determini se il sistema è stabile e si determini lo stato verso cui tenderà il sistema nel caso di ingresso u(t)=costante=50.
...continua

Esame Fondamenti di Automatica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Nunnari

Università Università degli Studi di Catania

Appunto
3 / 5
Prova d'esame di Fondamenti di Automatica per il corso del professor Nunnari. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Esercizio 6 - si consideri il sistema di cui al punto 1: determinare gli stati di equilibrio; studiare l’equilibrio dello stato che si ottiene per u=cost=0.
...continua

Esame Fondamenti di Automatica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Nunnari

Università Università degli Studi di Catania

Appunto
Prova d'esame di Fondamenti di Automatica per il corso del professor Nunnari. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Esercizio - si determini: il valore dell’errore a regime corrispondente al prescelto valore di k nel caso in cui il segnale di riferimento sia un gradino unitario, il valore dell’errore a regime corrispondente al prescelto valore di k nel caso in cui il segnale di riferimento sia una rampa unitaria.
...continua

Esame Fondamenti di Automatica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Nunnari

Università Università degli Studi di Catania

Esercitazione
Prova d'esame di Fondamenti di Automatica per il corso del professor Nunnari. Gli argomenti trattati sono i seguenti: esercizio 3 - determinare per quali valori del parametro K il sistema a ciclo chiuso è asintoticamente stabile; esercizio 5 - determinare la risposta forzata ad un ingresso sinusoidale del tipo u(t) = c ⋅ sin(d ⋅ t).
...continua

Esame Fondamenti di Automatica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Nunnari

Università Università degli Studi di Catania

Esercitazione
Prova d'esame di Fondamenti di Automatica per il corso del professor Nunnari. Gli argomenti trattati sono i seguenti: esercizio 1 - analizzare la stabilità degli stati di equilibrio. Quindi determinare la risposta del sistema ad un ingresso a gradino unitario facendo evolvere il sistema a partire dallo stato iniziale x1(0)= c, x2(0)=d.
...continua

Esame Fondamenti di Automatica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Nunnari

Università Università degli Studi di Catania

Esercitazione
Prova d'esame di Fondamenti di Automatica per il corso del professor Nunnari. Gli argomenti trattati sono i seguenti: esercizio 1 - utilizzando la sintesi per tentativi, determinare il controllore C(s) in modo tale che siano soddisfatte le seguenti specifiche.
...continua

Esame Fondamenti di Automatica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Nunnari

Università Università degli Studi di Catania

Esercitazione
Prova d'esame di Fondamenti di Automatica per il corso del professor Nunnari. Gli argomenti trattati sono i seguenti: esercizio: determinare la funzione di trasferimento del sistema, analizzare la stabilità del sistema e calcolare la risposta all’impulso del sistema a partire dallo stato iniziale nullo.
...continua

Esame Fondamenti di Automatica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Nunnari

Università Università degli Studi di Catania

Esercitazione
Prova d'esame di Fondamenti di Automatica per il corso del professor Nunnari. Gli argomenti trattati sono i seguenti: esercizio 1 - analizzare la stabilità del sistema, determinare la funzione di trasferimento del sistema, calcolare la risposta al gradino unitario del sistema a partire dallo stato iniziale x=[a , b]T.
...continua

Esame Fondamenti di Automatica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Nunnari

Università Università degli Studi di Catania

Esercitazione
Prova d'esame di Fondamenti di Automatica per il corso del professor Nunnari. Gli argomenti trattati sono i seguenti: esercizio 2 - Si determini l’espressione dell’uscita corrispondente all’applicazione di un segnale al gradino di ampiezza 2, centrato all’istante t=0 assumendo uno stato iniziale dato da x1(0)= x2(0)=0.
...continua

Esame Fondamenti di Automatica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Nunnari

Università Università degli Studi di Catania

Esercitazione
Prova d'esame di Fondamenti di Automatica per il corso del professor Nunnari. Gli argomenti trattati sono i seguenti: esercizio 1 - determinare tutti gli stati di equilibrio; linearizzare intorno allo stato di equilibrio corrispondente a u(t)=0 e stabilire se lo stato di equilibrio è stabile.
...continua

Esame Fondamenti di Automatica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Nunnari

Università Università degli Studi di Catania

Esercitazione
Prova d'esame di Fondamenti di Automatica per il corso del professor Nunnari. Gli argomenti trattati sono i seguenti: esercizio 1 - Si determini il modello in forma di stato del seguente sistema dinamico e se ne analizzi la stabilità; esercizio 3 - utilizzando il criterio di Nyquist analizzare la stabilità del seguente sistema retroazionato al variare del parametro k e quindi verificare i risultati utilizzando il criterio di Routh.
...continua