I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Fondamenti di automatica

Esame Fondamenti di automatica

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. G. Oriolo

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
5 / 5
Appunti dell'esame di Controlli Automatici, basati sulle lezioni del Prof. G. Oriolo dell’università La Sapienza - Uniroma1, del corso di laurea in ingegneria elettronica, della facoltà di Ingegneria dell'informazione. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Fondamenti di automatica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Bonfé

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
4 / 5
Appunti di fondamenti di automatica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Bonfé dell’università degli Studi di Bologna - Unibo, facoltà di Ingegneria, Corso di laurea in ingegneria elettronica e telecomunicazioni. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di Fondamenti di Automatica presi a lezione del prof. Monteriù. Contengono tutti gli argomenti di teoria non presenti sulle slides del corso fornite dal docente con relative dimostrazioni ed esempi + esercizi svolti a lezione su ogni argomento commentati in ogni passaggio + temi d'esame svolti a cura dello studente.
...continua

Esame Fondamenti di automatica

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Esercitazione
4 / 5
Esercizi di fondamenti di automatica elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Benvenuti, dell'università degli Studi La Sapienza - Uniroma1, facoltà di Ingegneria dell'informazione. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Fondamenti di automatica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. R. Martino

Università Università degli Studi di Pavia

Appunto
3,5 / 5
Teoria dei sistemi Introduzione ai problemi di controllo. Ruolo della modellistica matematica. Esempi di modelizzazione di sistemi fisici. Definizione di sistema dinamico. Classificazione dei sistemi dinamici e loro rappresentazione mediante variabili di stato. Movimenti ed equilibri. Stabilità. Sistemi LTI. Criterio di Routh-Hurwitz. Funzione di trasferimento. Schemi a blocchi. Risposte allo scalino. Risposta in frequenza. Diagrammi di Bode e di Nyquist. Analisi e progetto dei sistemi di controllo Sistemi di controllo in retroazione. Requisiti di un sistema di controllo. Criteri di Nyquist e Bode per la stabilità in anello chiuso. Prestazioni statiche e dinamiche. Analisi del comportamento in condizioni perturbate. Funzioni di sensitività. Sintesi del regolatore nel dominio delle frequenze. Regolatori PID. Luogo delle radici.
...continua

Esame Fondamenti di automatica

Facoltà Ingegneria dei sistemi

Dal corso del Prof. S. Strada

Università Politecnico di Milano

Appunto
5 / 5
1.Sistemi LTI -Stabilità -Linearizzazione -Proprietà -Sviluppo di Heaviside 2.Sistemi dinamici tempo discreto -Stabilità -Criteri 3.Funzione di trasferimento -Rappresentazione 4.Schemi a blocchi 5.Trasformata di LaPlace -Sistemi continui e discreti -Teorema del valore finale/iniziale 6.Risposta allo scalino 7.Risposta in frequenza 8.Diagrammi di Bode 9.Sistemi dinamici come filtri 10.Elementi di controlli automatici -Controllo in anello aperto -Controllo in anello chiuso -Diagrammi di Nyquist -Stabilità robusta -Margine di guadagno -Margine di fase -Criterio di Bode 11.Analisi prestazioni sistemi di controllo -Analisi di F(s) -Analisi di S(s) -Attenuazione disturbo
...continua

Esame Fondamenti di automatica

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. A. Gragnani

Università Politecnico di Milano

Appunto
4 / 5
Appunti completi del corso di Fondamenti di Automatica tenuto dalla prof Alessandra Gragnani al Politecnico di Milano. Argomenti trattati: - Sistemi dinamici - Modelli input-output - Stabilità - Stabilità degli aggregati e traiettorie - Dinamica non lineare - Raggiungibilità, osservabilità, stabilità esterna - Risposte canoniche - Risposte in frequenza - Sistemi di controllo
...continua

Esame Fondamenti di automatica

Facoltà Ingegneria dei sistemi

Dal corso del Prof. S. Bittanti

Università Politecnico di Milano

Appunto
4,5 / 5
Riassunti su: modelli, segnali e trasformate (trasformata di Laplace), schemi a blocchi e sistemi interconnessi, risposta in frequenza (diagrammi polari, di Nyquist, di Bode), controllo automatico, sistemi digitali (trasformata zeta), sistemi a segnali campionati.
...continua
Appunti di Fondamenti di automatica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Oriolo dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1, Facoltà di Ingegneria dell'informazione, Corso di laurea in ingegneria elettronica. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Fondamenti di automatica

Facoltà Ingegneria dei sistemi

Dal corso del Prof. A. Bassi

Università Politecnico di Milano

Appunto
5 / 5
Appunti di Fondamenti di automatica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Bassi dell’università degli Studi del Politecnico di Milano - Polimi, Facoltà di Ingegneria dei sistemi, Corso di laurea in ingegneria gestionale. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Riassunti di Fondamenti di Informatica, con tutte le conoscienze necessarie per l'esame, riepilogate in semplici tabelle basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Benvenuti dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Fondamenti di automatica

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Appunto
4,5 / 5
Gli argomenti trattati in questi appunti corrispondono al programma del professore, ossia: Controllo: Il controllo a controreazione Controlli, indici di prestazione e disturbi Funzione di trasferimento Raggiungibilità e osservabilità Il controllo a controreazione Cancellazioni fra poli e zeri Fedeltà di risposta: errore sul lungo periodo per particolari andamenti degli obiettivi ed errore transitorio per obiettivi costanti Robustezza e sensibilità ai disturbi Sensibilità alle variazioni dei parametri Il progetto di sistemi di controllo Progetto di controllori standard Controllori proporzionali (P) e controllori proporzionali-integrali (PI)
...continua

Esame Fondamenti di automatica

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Appunto
3,5 / 5
Gli argomenti trattati in questi appunti corrispondono al programma del professore, ossia: Modellistica: Modelli di trasferimento di risorse Variabili di stato e variabili indipendenti Il grafo di trasferimento Modelli di flusso continuo Modelli di decisione Modelli di transizione tra stati Variabili di stato e variabili indipendenti Il grafo di transizione Dinamica della transizione Il ranking di Google: PageRank Modelli d’influenza Il grafo d’influenza Dinamica d’influenza – Modelli microeconomici – Modelli macroeconomici o I modelli di Samuelson e Hicks o Il modello di Harrod
...continua

Esame Fondamenti di automatica

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Appunto
3,5 / 5
Gli argomenti trattati in questi appunti corrispondono al programma del professore, ossia: Analisi: Sistemi lineari a tempo continuo e discreto Il principio di sovrapposizione degli effetti Calcolo dell’evoluzione libera Modi naturali reali e modi naturali complessi Evoluzione libera, esponenziale di matrice e potenza di matrice Calcolo della risposta forzata Risposta forzata per variabili indipendenti costanti Risposta forzata e trasformata zeta Linearizzazione
...continua

Esame Fondamenti di automatica

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Appunto
5 / 5
Appunti di Fondamenti di automatica sui modelli basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Benvenuti dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1, Facoltà di Ingegneria dell'informazione, Corso di laurea in ingegneria gestionale. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Fondamenti di automatica

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Appunto
3 / 5
Appunti di Fondamenti di automatica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Benvenuti dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1, Facoltà di Ingegneria dell'informazione, Corso di laurea in ingegneria gestionale. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Fondamenti di automatica

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Appunto
4,5 / 5
Appunti di Fondamenti di automatica sull'analisi basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Benvenuti dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1, Facoltà di Ingegneria dell'informazione, Corso di laurea in ingegneria gestionale. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Fondamenti di automatica

Facoltà Ingegneria

Appunto
3 / 5
Appunti di lezione del corso di Fondamenti di Automatica Argomenti: Descrizione e classificazione di un sistema Equilibrio di un sistema Modi naturali Funzione di trasferimento Risposta armonica Tracciamento dei diagrammi di Bode Criterio di Nyquist Criterio di Routh Hurwitz Tracciamento del luogo delle radici Sintesi di un controllore
...continua

Esame Fondamenti di automatica

Facoltà Ingegneria industriale

Dal corso del Prof. P. Rocco

Università Politecnico di Milano

Appunto
4 / 5
Appunti di Fondamenti di Automatica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Rocco dell’università degli Studi Politecnico di Milano - Polimi, Facoltà di Ingegneria industriale, Corso di laurea in ingegneria aerospaziale. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Fondamenti di automatica

Facoltà Ingegneria dei sistemi

Dal corso del Prof. M. Prandini

Università Politecnico di Milano

Appunto
4,5 / 5
Appunti completi sull'intero corso di Fondamenti di automatica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Prandini dell’università degli Studi Politecnico di Milano - Polimi, Facoltà di Ingegneria dei sistemi. Scarica il file in formato PDF!
...continua