Estratto del documento

SISTEMI MECCATRONICI: APPUNTI COMPLETI

Fondamenti della Meccatronica

La meccatronica rappresenta l'integrazione sinergica di meccanica, elettronica e

informatica per la progettazione e realizzazione di sistemi complessi. L'approccio

meccatronico supera i confini disciplinari tradizionali, creando prodotti e sistemi con

prestazioni superiori rispetto alle soluzioni convenzionali.

Principi di Integrazione

Integrazione multidisciplinare

Progettazione sistemistica

Sinergia componenti

Ottimizzazione globale

Riduzione interfacce

Componenti Fondamentali

Sensori e trasduttori

Attuatori e azionamenti

Sistemi di controllo

Elaborazione segnali

Interfacce uomo-macchina

Filosofia Progettuale

Design for integration

Concurrent engineering

Model based design

Virtual prototyping

Iterazione ottimizzazione

Sensori e Trasduttori

Principi di Funzionamento

Principi fisici di misura

Caratteristiche metrologiche

Linearità e isteresi

Risoluzione e accuratezza

Tempo risposta e banda

Tipologie Sensori

Sensori di posizione e spostamento

Encoder incrementali e assoluti

Resolver e sincroni

LVDT e trasduttori induttivi

Sensori di prossimità

Sensori di forza e pressione

Celle di carico estensimetriche

Piezoelettrici e capacitivi

Trasduttori di pressione

Dinamometri e torquemeters

Sensori di temperatura

Termoresistenze e termistori

Termocoppie e pirometri

Sensori a infrarossi

Sistemi di termografia

Sensori di velocità e accelerazione

Tachimetri e encoder

Accelerometri piezoelettrici

MEMS e giroscopi

Sistemi di navigazione inerziale

Sensori di visione

Camere industriali e smart camera

Sistemi 2D e 3D

Elaborazione immagini in tempo reale

Controllo qualità automatico

Condizionamento Segnali

Amplificazione e filtraggio

Conversione analogico-digitale

Compensazione temperature

Immunità ai disturbi

Interfacce digitali e bus

Attuatori e Sistemi di Azionamento

Attuatori Elettrici

Motori in corrente continua

Brushless e motori sincroni

Motori passo-passo

Servomotori e motion control

Motori lineari e voice coil

Attuatori Pneumatici

Cilindri pneumatici standard

Cilindri senza stelo e rotativi

Valvole di controllo direzionale

Regolazione pressione e portata

Sistemi di vuoto e presa

Attuatori Idraulici

Cilindri idraulici ad alta forza

Motori idraulici e pompe

Valvole proporzionali e servovalvole

Sistemi di accumulo energia

Controllo pressione e flusso

Attuatori Speciali

Piezoelettrici e magnetostrittivi

Muscoli artificiali e polimeri

Sistemi a memoria di forma

Microattuatori e MEMS

Attuatori ad ultrasuoni

Sistemi di Azionamento

Convertitori di potenza

Inverter e chopper

Drives per motori AC/DC

Sistemi di regolazione

Protezioni e sicurezza

Sistemi di Controllo

Teoria del Controllo

Modellistica sistemi dinamici

Funzioni di trasferimento

Spazio di stato

Stabilità e robustezza

Performance e specifiche

Controllori Industriali

PLC e controllori programmabili

Sistemi embedded e microcontroller

PAC e controllori avanzati

DSP e processori dedicati

Sistemi di controllo distribuito

Algoritmi di Controllo

Controllo PID e varianti

Controllo feedforward e anticipo

Controllo adattativo e robusto

Controllo fuzzy e neuro-fuzzy

Controllo predittivo MPC

Controllo del Movimento

Cinematiche e dinamiche

Traiettorie e profili moto

Controllo posizione e velocità

Sincronismo assi multipli

Compensazione errori meccanici

Sistemi di Visione

Acquisizione e elaborazione immagini

Pattern recognition e template matching

Metrologia e misura dimensionale

Guidaggio robot e pick-and-place

Controllo qualità automatico

Elaborazione dei Segnali

Acquisizione Dati

Campionamento e teorema di Nyquist

Aliasing e filtri anti-aliasing

Risoluzione e dinamica

Sistemi di acquisizione multicanale

Sincronizzazione e trigger

Elaborazione Numerica

Filtri digitali FIR e IIR

Trasformate di Fourier e FFT

Analisi spettrale e armonica

Correlazione e convoluzione

Analisi tempo-frequenza

Elaborazione in Tempo Reale

Sistemi operativi real-time

Kernel e schedulazione

Priorità e interrupt handling

Determinismo e latenze

Ottimizzazione codice

Comunicazione Industriale

Bus di Campo

Profibus e Profinet

DeviceNet e Ethernet/IP

Modbus TCP/RTU

CANopen e CAN bus

CC-Link e varianti

Ethernet Industriale

EtherCAT e Powerlink

PROFINET IRT e RT

Sercos III e TSN

Velocità e determinismo

Configurazione e diagnostica

Protocolli di Comunicazione

OPC UA e standardizzazione

MQTT e protocolli IoT

HTTP/REST e web services

Protocolli safety e security

Gateway e conversione protocolli

Sicurezza delle Comunicazioni

Crittografia e autenticazione

Firewall industriali

VPN e tunnel sicuri

Protezione da cyber attacchi

Security by design

Sistemi Meccatronici Integrati

Robotica Industriale

Robot articolati e SCARA

Robot cartesiani e delta

Cinematica diretta e inversa

Pianificazione traiettorie

Sistemi di visione integrati

Sistemi di Automazione

Linee di produzione automatiche

Sistemi di assemblaggio

Macchine speciali e trasfer

Sistemi di pallettizzazione

Controllo qualità integrato

Sistemi di Movimentazione

Nastri trasportatori e rulliere

Sistemi AGV e LGV

Magazzini automatici ASRS

Sistemi di picking e sorting

Integrazione logistica

Sistemi Biomedici

Dispositivi medicali

Protesi e ortesi attive

Sistemi di diagnostica

Robotica chirurgica

Apparecchiature di laboratorio

Sistemi Automotive

Sistemi di controllo motore

Sospensioni attive e ADAS

Frenata e sterzo assistiti

Comfort e infotainment

Guida autonoma e connected car

Progettazione Meccatronica

Metodologie di Progettazione

V-Model e sviluppo sistemistico

Model Based Systems Engineering

SysML e linguaggi di modellazione

Requirements engineering

Verifica e validazione

Strumenti di Progettazione Meccatronica

Ambienti di sviluppo integrati

Software di modellazione multidisciplinare

Strumenti di simulazione avanzati

Hardware-in-the-loop testing

Software-in-the-loop validation

Simulazione e Prototipazione Virtuale

Modelli fisici e matematici accurati

Simulazione dinamica multibody avanzata

Simulazione fluidodinamica CFD

Simulazione sistemi di controllo in tempo reale

Realtà virtuale e aumentata applicata

Testing e Validazione Sperimentale

Procedure di collaudo automatizzate

Test di affidabilità e durata accelerati

Validazione requisiti di sistema

Certificazioni e standard di settore

Documentazione tecnica completa

Manutenzione e Diagnostica Avanzata

Manutenzione Predittiva Intelligente

Monitoraggio condizioni continuo

Analisi vibrazioni e rumore specializzata

Termografia e analisi termica avanzata

Analisi oli e lubrificanti predictive

Sistemi di diagnostica avanzata integrata

Diagnostica dei Guasti Automatica

Pattern recognition guasti machine learning

Analisi cause radice sistematiche

Sistemi esperti diagnostici intelligenti

Manuali di troubleshooting interattivi

Formazione operatori specializzata

Manutenzione 4.0 e Digital Twin

Digital twin e virtual commissioning avanzato

Realtà aumentata per assistenza remota

Big data e analytics predittivo industriale

Manutenzione autonoma e self-healing

Gestione ricambi e magazzino intelligente

Tendenze e Sviluppi Futuri Innovativi

Tecnologie Emergenti Avanzate

Intelligenza artificiale applicata avanzata

Digital twin e simulazione real-time precisa

Sistemi ciberfisici integrati complessi

Manifattura additiva e stampa 3D industriale

Materiali intelligenti e attivi innovativi

Sostenibilità e Eco-Design

Efficienza energetica sistemi ottimizzata

Materiali riciclabili e biodegradabili avanzati

Design for disassembly e riparabilità

Life cycle assessment completo

Economia circolare applicata sistemica

Miniaturizzazione e Micro-Sistemi

Sistemi micro-meccatronici integrati

MEMS e NEMS tecnologici avanzati

Dispositivi indossabili intelligenti

Sistemi medici impiantabili sofisticati

Micro-robotica e nanorobotica precisa

Connettività Avanzata e 5G/6G

5G e comunicazioni low-latency ultra-affidabili

Edge computing e fog computing distribuito

Cloud robotics e controllo remoto preciso

Swarm robotics e sistemi multi-agente coordinati

Comunicazioni quantum sicure

Sfide e Opportunità Strategiche

Complessità sistemi integrati gestione

Sicurezza informatica robusta essenziale

Competenze multidisciplinari formazione

Standardizzazione e interoperabilità cruciale

Innovazione continua necessaria

Sistemi Meccatronici Automotive Avanzati

Sistemi Propulsione Innovativi

Motori ibridi complessi integrati

Propulsione elettrica batteria avanzata

Celle combustibile idrogeno efficienti

Sistemi ricarica veloce intelligenti

Gestione energia ottimizzata

Sistemi Sicurezza Attiva

ADAS e sistemi avanzati assistenza

Frenata automatica di emergenza predictive

Sterzo attivo e sospensioni adattive

Controllo stabilità elettronico evoluto

Sistemi visione artificiale notturna

Sistemi Guida Autonoma

Sensori lidar radar camera integrati

Fusione sensori avanzata machine learning

Mappatura 3D real-time alta precisione

Decision making autonomo sicuro

Comunicazione vehicle-to-everything

Sistemi Infotainment e Connessione

Sistemi multimediali integrati avanzati

Connectivity cloud services continua

Interfacce uomo-macchina naturali

Aggiornamenti software over-the-air

Personalizzazione esperienza guida

Sistemi Meccatronici Biomedici

Dispositivi Medici Impiantabili

Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 11
Sistemi meccatronici Pag. 1 Sistemi meccatronici Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 11.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sistemi meccatronici Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 11.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sistemi meccatronici Pag. 11
1 su 11
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Ingegneria industriale e dell'informazione ING-INF/04 Automatica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher sassofono53 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fondamenti di automatica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università Politecnica delle Marche - Ancona o del prof Monteriù Andrea.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community